Un weekend in Sicilia alla scoperta di paesaggi e luoghi che sanno emozionare. La Sicilia occidentale non è solo splendide spiagge come quelle di San Vito Lo Capo, la Scala dei Turchi o l’incantevole Cala Rossa di Favigliana. Questi sono luoghi dove la storia ha lasciato tracce indelebili che sono arrivate ai nostri giorni regalandoci panorami mozzafiato.
SOMMARIO
Weekend in Sicilia – Itinerario da Erice a Segesta
Oggi voglio proporvi un’itinerario che va da Erice a Segesta sulle tracce di un patrimonio storico/paesaggistico unico nel suo genere. Un’esperienza che ho fatto qualche anno fa durante le mie vacanze in Sicilia.
Prima di raccontarvi l’itinerario qualche consiglio utile.
Come arrivare
Per raggiungere la Sicilia occidentale potete atterrare a Palermo o a Trapani sono entrambe comodi anche se nel mio caso la scelta è caduta su Palermo perchè i voli erano più convenienti. Valutate anche in base a dove trovate da dormire o all’offerta che trovate tipo ‘pacchetto tutto incluso’ .
Dove dormire
Potete decidere di dormire sul mare nella zona della Valderice, a volte in queste zone potete soggiornare anche in strutture un po’ fuori dal comune come ad esempio antiche Tonnare riadattate ad appartamenti. Se siete a corto d’idee potete fare come me lasciatevi ispirare da Voyage Privé dove oltre a trovare la struttura più adatta avete la possibilità di trovare un pacchetto completo di volo e servizi.
Weekend in Sicilia – Erice e il suo panorama mozzafiato
Non c’è dubbio Erice è uno dei luoghi più suggestivi che ho visitato. Man mano che ci si avvicina Erice appare in tutta la sua fierezza dall’alto del promontorio in cui è situata, la strada per arrivare non è delle migliori, salite e tornanti dove in alcuni casi devi lasciare il passo a chi incroci. Arrivati su il panorama è stupendo e l’aria è fresca.
Passeggiando per le viuzze di Erice si ha la sensazione di essere stata catapultata in un altra era, stradine in pietra e qua e la si aprono alla nostra vista cortili all’interno dei quali si possono scorgere ancora pozzi caratteristici. La chiesa Madre è un vero capolavoro in puro stile gotico.
La piazzetta centrale è molto carina, non dimenticate di fare una pausa golosa nella famosa pasticceria di Maria Grammatico. Vi consiglio di provare la granita ai gelsi magari rilassandosi sul balconcino interno con vista del cortile in pietra.
Da qui potete raggiungere il castello, vi si apriranno panorami stupendi di una bellezza unica. Giunti sulla balconata del castello una vista mozzafiato dove puoi abbracciare Trapani e le zone limitrofe, tanta l’emozione.
Weekend in Sicilia – Il Tempio di Segesta
Partiamo direzione Segesta, il paesaggio man mano che viaggiamo m’ncuriosisce, io ho ricordi passati di una Sicilia arida, mentre qui mi trovo davanti a filari di viti e colline coltivate, dove si scorgono macchie gialle… meloni dolcissimi tipici di questi luoghi.
All’improvviso tra le colline ecco li il famoso Tempio di Segesta. Parcheggiamo e andiamo a fare i biglietti, ci chiedono se vogliamo fare anche il biglietto per la navetta per raggiungere la zona piu’ distante o preferiamo andare a piedi, decidiamo per la navetta anche perche’ fa’ veramente molto caldo e il percorso e’ al sole.
In pochi minuti siamo in prossimita’ dell’anfiteatro che raggiungiamo attraverso una strada in pietra. A destra e sinistra resti di antichi edifici, mentre davanti a noi colline che compongono in ogni scatto un quadro bellissimo.
Il paesaggio e’ davvero particolare ti lascia davvero senza parole, al termine dalla strada in pietra si arriva in un bellissimo anfiteatro e anche qui si fatica ad abbracciare tutta questa meraviglia in uno sguardo o fissarlo in una foto, che dire pura emozione!
La strada per arrivare al tempio e’ in salita ma comoda da percorrere, circa 200 metri e si arriva al tempio.
Si rimane senza fiato e non per la salita ma perché’ qui si ha l’impressione che la pietra che compone in tempio si sia fusa in un tutt’uno con l’azzurro del cielo creando una scenografia naturale di tutto rispetto.
Giriamo intorno al tempio e ci colpisce il paesaggio circostante, vallate con dirupi circondano questa collinetta dove sembra essere poggiato il tempio.
Vi lascio il link per avere informazioni per organizzare la vostra visita sul Parco Archeologico di Segesta.
Se avete qualche giorno in più a dispozione ecco un’altro interessante itinerario Le Saline di Trapani e l’incantevole isola di Mothia.