Venezia vista da Happy – Chi lo ha detto che viaggiare è un piacere per soli umani? Annusare nuovi posti, sentire erba fresca sotto le zampe, fare nuove conoscenze, provare cibi diversi… eh si, viaggiare a quattro zampe è fantastico!
Venezia scoperta da un Jack Russell
E così, quando i miei giovani umani decidono di scoprire nuovi luoghi io già faccio la valigia e preparo ogni cosa necessaria: documenti, un cappottino per le serate chic, ciotole, guinzaglio… ah vero dimenticavo di dirvi che sono un cane, ma non un quattro zampe qualsiasi, sono un Jack Russell di 3 anni, lavoro ogni giorno presso “correre e giocare” e ogni tanto a “dormo sul divano”, e finora ho avuto una vita abbastanza intensa.
Stavolta vi racconto la mia avventura in una città davvero strana: Venezia. Si lo so, tutti credono che sia una meta romantica, ma non tutti sanno che è anche molto divertente!
Ormai sono una viaggiatrice esperta, a 4 mesi già facevo mille chilometri in treno, perciò vi do qualche dritta perché possiate godere di Venezia senza spendere tanto o nel mio caso, senza far spendere tanto a chi paga.
I consigli di Happy per visitare Venezia spendendo poco
1- Prendete un albergo a Venezia: tante volte si pernotta a Mestre, ma se prenotato con largo anticipo, potrete passare le serate in una città ancora più bella con le luci notturne riflesse nell’acqua.
2- Passeggiate a piedi per tutta la cittá. Io mi sono divertita tanto a scorrazzare per le stradine tortuose quasi tutte pedonali, ricche di scorci unici, strabordanti di negozi con vere opere d’arte come le fantastiche maschere appese in ogni luogo.
3- Non perdetevi l’aperitivo. La mia umana ha scoperto che a Venezia è nato lo Spritz, un liquido arancione- giallo con vino, bitter e acqua frizzante e ogni serata in un locale diverso ne han bevuto uno, (io no sono astemia) insieme con tanti stuzzichini che riuscivo a mangiucchiare sotto il bancone
4- Cenare a Venezia è suggestivo! Lungo il Canale Grande decine di ristoranti offrono menù fissi economici, soprattutto di pesce (che io adoro!) in una cornice fantastica. Tutti i tavolini sono in fila lungo i bordi dei canali e spesso qualche suonatore completa il quadro idilliaco offrendo una bella colonna sonora.
5- Fate un giro a Murano, non solo per comprare i souvenir di vetro, ma anche per vedere i laboratori di lavorazione. A dir la verità me il fuoco fa un pò paura però ho potuto finalmente godere di un pomeriggio senza folla, il paese è molto bello e la passeggiata lungo la costa è rilassante.
6- Fate un giro al cimitero…si ho detto bene cimitero. È strano ma è unico al mondo perché su un’isola, San Michele, e ci si arriva sullo stesso traghetto extraurbano per Murano. Ci sono molte sculture e tombe illustri come di un certo Stravinsky che sembra essere stato un musicista famoso, ma soprattutto come Venezia è ricca di canali d’acqua.
7- Passate una sera in piazza San Marco. Ma non sedetevi ai tavolini, sembra che sia carissimo. Potrete però assistere ai concerti che ogni sera allietano turisti e residenti! E poi ad una certa ora gli umani vanno via e finalmente tornano i famosi piccioni e posso divertirmi a rincorrerli, sono una cacciatrice io eh!
8- Se con voi vengono cani o bambini, non perdetevi una passeggiata ai giardini pubblici alla Biennale di Venezia, noti anche come i giardini Napoleonici, con un viale centrale e tanti padiglioni e monumenti. Ottimo per giocare un po’ e correre nel verde!
9- Oltre che a piedi, ammirate la città dai canali, noi abbiamo fatto l’abbonamento ai traghetti, potendo salire e scendere da ogni linea urbana. Io non ho pagato nulla e mi son goduta il vento tra i peli dalla prua delle navi.
10- Girovagate per il quartiere dell’Accademia, è ricco di artisti da strada e pittori che dipingono lungo i canali. C’é anche il Casinò, nel palazzo Ca’ Vendramin Calergi, io non potevo entrare, e mi sono goduta una siesta nel cortile di accesso, ma la mia umana ha girovagato tra slot e tavoli verdi. Sono entrata invece, comodamente nella mia borsa, al museo dell’Accademia e così ho potuto vedere l’uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Chissà se qualcuno farà mai il cane Vitruviano, potrei fare da modella.
Considerazioni di Happy
Venezia insomma mi è piaciuta un sacco. Mi chiederete, ma alla fine sei andata in gondola? No, i traghetti mi son bastati. Ma mi son messa ad osservarli e, curiosità, ho scoperto che quando c’è un incrocio i gondolieri si urlano, sostituendo con la voce il clacson evitando così gli scontri. È stato divertente ululare con i gondolieri che urlavano…
Non vi resta che arrivare nella bellissima laguna e godervi una cittá dai molti volti, ma portate sempre con voi il vostro quattro zampe, vi divertirete entrambi. Parola di Happy Pippa.
Potete trovare altri consigli su cosa vedere a Venezia:
2 commenti
Non deve essere facile girare in laguna con un animale a seguito, soprattutto per via di tutta quella gente! Articolo divertente 🙂
Si hai proprio ragione Katia ma Happy è una cagnetta molto speciale a cui piace molto girare. Grazie per i complimenti!