SOMMARIO
Val Germanasca una gita fuori porta tra cultura e vini eroici
Val Germanasca – E’ incredibile come si scoprono dei veri e propri gioielli a due passi da casa. Oggi voglio proporvi un’interessante gita alla scoperta della Val Germanasca una località a circa un ora di auto da Torino.
Diramazione della Val Chisone la Val Germanasca carica di storia e tradizioni offre spunti interessanti per trascorrere qualche giorno immersi nella natura in un paesaggio dai dai sapori d’altri tempi a cominciare dalla cucina Valdese alla produzione di vini eroici.
Territorio ricco di sentieri tematici e luoghi che raccontano la storia di queste zone come l’ecomuseo delle miniere. Ma andiamo per ordine vediamo come arrivarci, cosa vedere e dove mangiare ed eventualmente se decidete di rimanere qualche giorno in più dove dormire.
Val Germanasca come arrivare:
In auto: dalla Tangenziale di Torino imboccare l’autostrada per Pinerolo (A55). Procedere in direzione Sestriere lungo la S.R. 23.
Cosa fare in Val Germanasca
Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
Per raggiungere l’Ecomuseo si deve percorrendo la S.R 23 seguire le indicazioni per Prali e/o ScopriMiniera/ScopriAlpi lungo la variante a scorrimento veloce.
L’Ecomuseo racconta il territorio e la vita del contadino-minatore, ma anche la cultura della valle: il paesaggio, la religione (la cultura valdese cosi radicata in questa regione), la lingua occitana e il quotidiano.
Due gli itinerari proposti:
- Scopri Miniera
- Scopri Alpi
Vi immergerete in un un’esperienza unica alla scoperta di una miniera di talco, entrerete in una galleria e la percorrete a bordo del trenino dei minatori. Devo dire che è emozionante non solo per i bambini ma anche per gli adulti questa visita e riserva non poche soprese.
Vi lascio il link per avere tutte le informazioni aggiornate su orari e prezzi
Ecomuseo delle Miniere Val Germanasca
Dovete sapere che all’interno delle due miniere più conosciute, Paola e Gianna sono state ricavate due cantine sotterranee che ogni anno per 36 mesi ospitano circa 12000 bottiglie che diventano pregiati spumanti metodo classico.
L’azienda vitivinicola l’Autin di Barge ha deciso di investire in questo territorio ed è un valore aggiunto, si perchè è anche possibile abbinare il tour guidato delle miniere alla degustazione delle “bollicine della miniera”, due ottimi prodotti che ho avuto il piacere di degustare, Eli Brut e Eli Rosè.
Val Germanasca – I vini eroici
Pomaretto è un paese situato in val Chisone, al principio della val Germanasca. Entrambe vallate Valdesi, nell’est dell’Occitania.
I ripidi pendii delle montagne sono diventati terra di coltivazione fin da tempi antichi. L’ottima esposizione e l’enorme lavoro fatto dalle vecchie generazioni sono stati un fattore di riscoperta negli ultimi anni della viticoltura eroica.
Il cambiamento climatico degli ultimi anni ha permesso di ottenere risultati impensabili solo pochi anni fà.
L’ottima esposizione e l’enorme lavoro fatto dalle vecchie generazioni sono stati un fattore di riscoperta negli ultimi anni della viticoltura eroica, che qui a Pomaretto incontra incontra il Ramìe, un vino creato da vitigni autoctoni delle valli Alpine.
Il nome del vino deriva dalle operazioni di disboscamento che venivano effettuate sui ripidi versanti a monte di Pomaretto, per impiantare i nuovi vitigni. Il legname che si otteneva veniva sistemato in caratteristiche cataste, nel dialetto locale chiamate “Ramìe”.
Infatti le giovani generazioni del paese hanno ripreso le vigne dei nonni e le hanno ripulite e curate, hanno sistemato i terrazzamenti e con la stoicità di un vero viticoltore eroico, hanno raccolto i frutti generosi di un vino che parla da solo.
Il sentiero del Ramìe
Piacevole escursione crepuscolare fino al Ciabot, un antico casolare nei vigneti che veniva utilizzato per riposarsi, posare attrezzi e strumenti per le lavorazioni, che nel 2020 è stato ristrutturato per farne un punto di degustazione e presentazione degli ottimi vini DOC prodotti in queste vallate.
Potete provare la curiosa esperienza dell‘Apericiabot dove da una terrazza all’interno delle vigne si può fare un’aperitivo magari aspettato il tramonto. Vi lascio il link con tutte le informazioni per partecipare Al Ciabot Pomaretto
Dove dormire a pomaretto
Sono 4 casette in legno (realizzate con legno locale e lavorato da ditte locali), posizionate tra le vigne del Ramìe. Da qui hanno preso il nome di Glamping Ramìe, indicando un’esperienza di campeggio glamour, ovvero di fascino.
Ogni casetta ha due posti. Gli ospiti hanno un bagno a disposizione, ma possono anche andare a fare la doccia agli impianti sportivi. “Il costo a notte è di 120 euro, ma include una bottiglia di bollicine di benvenuto, la colazione nei bar del paese e un biglietto per il Volo del Dahu”.
Il volo del Dahu è un’esperienza unica: si attraversa in volo la Valle che si apre sotto i tuoi piedi con la zipline, sorvola le vigne eroiche dove si coltiva il Ramie, respiri a pieni polmoni l’aria fresca di montagna lanciandoti a tutta velocità.
Un’avventura da vivere in sicurezza per provare sulla propria pelle un minuto di pura adrenalina e scoprire il paesaggio con occhi completamente nuovi. Ecco il link per avere maggiori informazioni Il volo del Dahu
Dove mangiare a pomaretto
La cucina della Val Germanasca ripercorre la storia e le tradizioni di questi luoghi, ogni prodotto e la sua preparazione sono un bagaglio di informazioni tramandato da padre in figlio. Noi abbiamo potuto assaporare dei piatti della tradizione valdese accompagnati dal famoso vino Ramie.
Un luogo dove assaporare piatti tipici valdesi è sicuramente l’agriturismo La Chabranda, ha l’aria di una locanda di altri tempi i piatti profumano di casa e il prezzo è più che onesto.
Come avete capito una gita anche solo di un giorno da queste parti è una esperienza autentica che saprà emozionarvi. Quindi cosa aspettate iniziate a pianificare un weekend in Val Germanasca!