Una vacanza in masseria – Il Salento mi ha sempre affascinato per le sue spiagge e il mare cristallino. Mi incuriosiva l’esperienza di trascorre una vacanza in masseria a contatto con la natura a due passi dal mare.
Luoghi che hanno attirato tantissimi registi facendo conoscere le bellezze di questa meravigliosa zona della Puglia in tutto il mondo.
SOMMARIO
L’esperienza in masseria
Oggi vi voglio raccontare della mia esperienza in masseria Salento tra spiagge, paesaggi mozzafiato e luoghi con un un patrimonio culturale davvero invidiabile.
Atterrate a Brindisi, affittiamo una Fiat 500 XL super comoda e impostato il navigatore ci dirigiamo verso la masseria che avevamo prenotato.
Lasciamo la strada provinciale Melendugno – Torre dell’Orso che porta alle spiagge e ci addentriamo in stradine secondarie dove a destra e a sinistra siamo circondati da ulivi. Abbassiamo la radio, tiriamo giù i finestrini e iniziamo ad assaporare questi luoghi.
Le file di ulivi, talvolta curvi e di forme curiose, vengono interrotti solo da piccoli casolari o alcuni bassi muri di pietra a secco qua e la.
Incredibile come il navigatore sappia destreggiarsi in quelle che man mano che andiamo avanti diventano stradine di campagna. In lontananza un cartello Masseria Limbitello, ci annuncia che siamo arrivati, un ultimo tratto di strada sconnesso segnato da due piccoli muretti in pietra ci conducono all’ingresso della masseria.
Masseria Limbitello
Dopo aver parcheggiato l’auto sotto dei rigogliosi alberi che donano un po’ di frescura in questo caldo primo pomeriggio, con il nostro bagaglio raggiungiamo la reception.
Veniamo accolti da un giovane con dei modi molto pacati e cordiali, ci mostra la nostra stanza e ci augura una buona vacanza.
La stanza è arredata con gusto ha due letti in ferro battuto e dei copriletto lavorati a rombi bianchissimi, un armadio e un comò stile shabby chic molto pratico, il soffitto ha le travi a travi a vista e le pareti bianche.
Non vi è la tv è questo per me vuol dire una sola cosa relax totale. Il bagno è ampio, funzionale e anch’esso arredato con gusto.
Com’è mia abitudine quando arrivo in un posto nuovo, lascio la valigia e inizio a perlustrare la zona. Mentre la mia amica si gode il meritato riposo dopo essere stata alla guida, io mi aggiro per la masseria. La struttura in pietra e alcuni particolari: il pozzo, le panchine in pietra e gli archi evocano tempi passati.
L’attenzione di ogni particolare fà di questo luogo una masseria di charme ma con il fascino del “c’era una volta”.
Le camere sono tutte a piano terreno e di varie metrature, ogni camera ha un spazio davanti con due sdraio in legno. Qua e la piante, fiori e panchine in pietra che godono della frescura delle piante di fico.
La masseria è circondata da verde e attraverso delle stradine sterrate si raggiunge la zona coltivata a orto e il ricovero per alcuni animali. Tutto intorno silenzio, gli unici rumori che si sentono son il fruscio del vento caldo del primo pomeriggio e le cicale.
Mentre ripercorro la strada per tornare in stanza scorgo un pergolato delizioso dove vi sono sistemati tavoli e sedie; il proprietario infatti ci ha detto che se avevamo piacere potevamo prenotare per la cena dato che non avevamo pernottamento e prima colazione.
Tornata in stanza mi rilasso sulle sdraio davanti alla porta e cartina alla mano programmiamo i giorni seguenti. Decidiamo di alternare giorni alla scoperta delle meravigliose spiagge del Salento a giorni dedicati alla cultura alla scoperta di alcune città.
Il vantaggio di una vacanze in masseria è che quando tornate da una giornata piena di attività al mare potete rilassarvi godendovi silenzio e relax.
La cucina della masseria Limbitello
Decidiamo di cenare in masseria e non rimaniamo delusi. Una cena ottima e di qualità, verdura e frutta arrivano dall’orto della masseria e i sapori genuini accompagnati da un buon vino salentino deliziano il nostro palato.
Cenare in questo luogo oltre ad appagare il gusto appaga anche lo spirito, e le emozioni rimangono impresse.
Il silenzio circostante, la frescura di poter cenare immersi nella natura e la genuinità non sono dei prodotti che gustiamo ma anche delle persone che ci circondano sono sensazioni uniche.
Un gatto fà la posta vicino al nostro tavolo, controlla i nostri movimenti, in attesa di un mio gesto nei suoi confronti è dolcissimo e per niente invadente. Dopo la cena facciamo due passi all’interno della masseria, alcuni clienti del ristorante lasciano la masseria, si perché tanti qui vengono anche solo per una cena.
Le luci della sera rendono questo luogo ancora più magico, ci godiamo ancora qualche momento di questa serata seduti davanti l’uscio della stanza.
Il gatto ora ha scoperto dove alloggio e mi viene vicino per qualche fusa e poi ci ritiriamo, da domani si và alla scoperta del meraviglioso Salento.
Era da tempo che non trascorrevo la notte in un luogo così silenzioso, in città non si è più abituati ai ritmi lenti di questi luoghi.
La Colazione in masseria
Sono proprio curiosa di vedere il buffet della colazione! Raggiungiamo gli spazi comuni, vi è un salotto dove poter vedere la tv o bere qualcosa e poi si entra nella sala della colazione.
Una vera delizia gli ambienti in pietra con soffitti a volta che rendono questo luogo molto chic. Vi è un buffet della colazione molto ricco, la cameriera mi spiega che le torte cambiano sempre in base alla frutta di stagione.
Vi è un angolo dedicato alla colazione salata, vi consiglio le bruschette croccanti da condire con dolcissimi pomodorini dell’orto, olio della masseria e basilico fresco. Potere gustarvi la frutta appena colta dall’albero come uva, fichi e fichi d’india.
Con una colazione così assaporate a pieno questi luoghi e siete pronti per una giornata di vacanza.
Il mio consiglio
La masseria Limbitello si trova 2 km dalla meravigliosa spiaggia di sabbia di Torre dell’Orso, a 16 km da Lecce e a circa 12 km dalla bellissima Otranto. Che dire è un ottimo punto di partenza sia per andare alla scoperta del Salento che per trascorrere una vacanza al mare.
Se volete conoscere i posti che abbiamo visitato seguitemi nell’articolo “Alla scoperta del Salento – Consigli per una vacanza al mare” , dove trovate spiagge e luoghi assolutamente da vedere, con qualche suggerimento su qualche buon ristorante da provare.