Torino e dintorni – Torino oltre che una bellissima città da visitare è un ottimo punto di partenza per scoprire i dintorni. Nel post di oggi vi racconterò dei dintorni di Torino alla scoperta di luoghi poco conosciuti e fuori dai classici cirtuiti turisti della città , in un viaggio all’insegna della cultura, della natura ma anche del buon vino.
Come raggiungere Torino
Torino è facilmente raggiungibile sia per il vicino aeroporto di Caselle Torinese ma anche per i collegamenti ferroviari con linee ad alta velocità, di cui è servita.
Dall’aeroporto di Caselle Torinese vi è un servizio di navetta bus oltre ad un trenino che in meno di 30 minuti porta in centro città.
I mezzi pubblici collegano da una parte all’altra della città e la nuova linea metropolitana permette di raggiungere facilmente anche la parte sud della città.
I dintorni di Torino – Le residenze Reali
La prima tappa è
- Villa della Regina
Facilmente raggiungibile dal centro città anche con i mezzi pubblici (Bus 55 o 56) è una delle Residenze Reali di Torino. Informazioni per visitarla li trovate direttamente sul sito.
Nata come vigna di corte collinare del cardinal Maurizio e della principessa Ludovica, fu residenza di duchesse, principesse e regine di Casa Savoia fino all’Ottocento. La villa seicentesca si trova al centro di bellissimi giardini all’Italiana e padiglioni con giochi d’acqua. La sua posizione collinare permette di godere un punto panoramico della città incantevole. Delizioso il salone, ma la vera sorpresa è “La Vigna della Regina”.
Il vigneto reale della famiglia Savoia che oggi rivive grazie all’azienda vitivinicola Balbiano. Un piccolo vigneto in città valorizza davvero questa villa che è già molto bella. I prodotti di questa vigna sono un vino rosso il FREISA DI CHIERI VILLA DELLA REGINA, ma sono nate anche delle collaborazioni come quella con la distilleria Berta o l’azienda Leone dalle quali si sono prodotte rispettivamente la Grappa Villa della Regina, e le PASTIGLIE LEONE ALLA FREISA. Per conoscere i prodotti come acquistarli altre informazioni andate sul sito VIGNA VILLA DELLA REGINA.
Lasciamo questo luogo incantevole e andiamo alla scoperta di un’ altra Residenza Reale ma per fare questo conviene noleggiare un’auto sarete più liberi riguardo gli spostamenti e poi avete la possibilità di ammirare il paesaggio e fare alcune tappe lungo il percorso. Per il noleggiare un auto a Torino confrontate le offerte miglior a questo link EasyTerra.
Ora che siete automuniti possiamo partire alla volta del Castello di Racconigi, che dista circa 45 minuti da Torino. Si può decidere di fare una gita fuori porta in giornata o proseguire il tour on the road del piemonte. Il mio consiglio è quello di prendere la statale (SP393, SR20) e godervi il paesaggio.
- Il Castello di Racconigi
E’ possibile visitare sia il Castello con le cucine che il meraviglioso parco per informazioni e orari vi rimando al sito.
In questa Residenza Reale la famiglia reale trascorreva la villeggiatura. Sono molte le cose che colpiscono una volta arrivati al Castello di Racconigi, prima fra tutte l’imponenza dell’edificio, le stanze sono arredate e gli affreschi alle pareti sono con colori vividi. Oltre agli appartamenti vi è la possibilità di visitare le bellissime cucine settecentesca. Nello stesso stile di quelle di Palazzo Reale di Torino vedi l’articolo Palazzo Reale di Torino – Le cucine storiche
Dopo aver visitate il Castello vi consiglio di perdervi nel bellissimo parco. E’ molto vasto e anche quando c’è tanta gente vi sembra di essere soli. Si può entrare in bici, si può fare un giro in carrozza che permette di conoscere tutto il parco e si può fare anche il picnic, basta scegliersi un’area verde magari approfittando della frescura dei grandi alberi e passare una giornata spensierata nel verde. All’interno del parco vi sono i servizi e anche due piccoli bar.
Una curiosità di cui vi accorgerete presto visitando il Castello di Racconigi sono degli enormi nidi sui comignoli dove se è periodo sono appollaiate delle cicogne. All’apparenza sembrano finte invece vedrete che sono vere, si trovano lì perché proprio dietro il Castello di Racconigi vi è il Parco delle Cicogne “Centro Cicogne e Anatidi”. Il Centro Cicogne e Anatidi è aperto tutti i giorni da marzo a ottobre, compresi i festivi, dalle 9.30 del mattino fino al tramonto.
Il consiglio extra
Una delle cose che apprezzo sempre molto quando visito una città o un luogo nuovo è avere la possibilità di poterla conoscere anche solo per mezza giornata attraverso una visita guidata. Mi è capitato visitando Praga dove per ben due giorni abbiamo scelto di affidarci a guide del posto per far visite tematiche. Una riguardava il quartiere ebraico e l’altra le curiosità della città.
Devo dirvi che è stata un’esperienza unica che ancora ricordo perché mi ha arricchito e mi ha permesso di conoscere la città attraverso gli occhi di un local.
Se anche voi volete scoprire luoghi inediti di Torino ma anche io suoi dintorni vi consiglio di contattare Chiara Perin, una guida turistica di Torino che vi porterà alla scoperta di luoghi originali. Per contattarla consultate il suo sito Immagina Torino per conoscere i vari tour che organizza oppure contattatela attraverso la pagina Facebook.
A questo punto se la vostra vacanza è breve potete rientrare su Torino, mentre se avete ancora qualche giorno a disposizione potete decidere di andare alla scoperta delle Langhe e del Roero senza dimenticare il Monferrato sul quale ho scritto qualche articolo dove potete trovare spunti interessanti:
- Una giornata alla scoperta del Monferrato
- Monferrato cosa fare
- Moncalvo tra cultura e buon vino
- Braida Wine Resort dove il buon vino incontra il design
Cose da vedere nei dintorni di Torino c’è ne sono veramente tante, qui ho elencato solo due mete ma sono tantissimi i luoghi da esplorare.
Aspetto i vostri commenti!
2 commenti
Adoro Torino, la preferisco a tutte le altre città metropolitana italiane… la racconti in tutti i tuoi post in maniera egregia. Complimenti, ti seguirò da ora con piacere
Grazie mille Giordana?