Thai Food – Una delle domande ricorrenti durante e dopo il mio viaggio in Thailandia è stata: ma come si mangia in Thailandia? Eccomi qui a soddisfare le vostre curiosità.
Anche io ero molto curiosa, devo dirvi la verità. Prima della partenza abbiamo provato con i miei compagni di viaggio in un locale con Thai Food qui a Torino, ma si sa sul posto è un’altra cosa.
Volando con Thai Airways (tra l’altro un volo bellissimo, potete leggere L’arrivo a Bangkok) i pasti erano già in mood Thai Food, così abbiamo iniziato a famigliarizzare con il piccante e le spezie.
SOMMARIO
Thai Food le abitudini dei thailandesi
Una volta arrivata a Bangkok scopri che i thailandesi passano gran parte della giornata a cucina e a mangiare. Incredibile cucinano a tutte le ore e a ogni angolo della strada. Diciamo che non c’è il pericolo di morire di fame.
A differenza di noi italiani che se nella maggior parte dei casi il mettersi a tavola è quasi un rito e i pasti si dividono in due pasti principali a pranzo e a cena, in Thailandia si mangia sempre. Piccoli pasti o assaggi distribuiti durante tutta la giornata.
Entriamo nello specifico cosa ho mangiato durante il mio viaggio in Thailandia.
La colazione
Durante la permanenza a Bangkok ma anche sull’isola la colazione l’abbiamo principalmente fatta nella struttura che ci ospitava. Era una colazione con cucina internazionale che comunque privilegiava la frutta esotica locale.
Gli Spuntini
Siamo entrati in po’ nella quotidianità dei thailandesi e abbiamo iniziato a mangiucchiare tra un pasto e l’altro. La nostra guida di tanto in tanto ci faceva assaggiare delle cose a noi sconosciute. Il frutto del tamarindo ad esempio o un mini dessert fatto di riso colloso aromatizzato servito all’interno di una canna da zucchero. Non sono mancati anche gli snack più ingrassanti come banane o patate dolci fritte.
Durante la giornata vi era sempre una pausa a base di frutta fresca acquistata sulle bancarelle, ananas, mango, papaya. Deliziosa e dissetante.
Nell’isola di Ko Samet invece solitamente facevamo uno spuntino a base di Smoothie al Cocco, Ananas, Mango, ecc.
I thailandesi amano sgranocchiare in continuazione frutta essiccata o caramellata che qui la trovate dappertutto. Durante il Tour del Railway Market non è strano vedere gente che acquista pesce essiccato in buste di plastica e mangiarlo come se fossero patatine.
Thai Food – Il pranzo
A Bangkok abbiamo pranzato una volta sola in genere facevamo cena, e tanti spuntini.
Durante la visita al Palazzo Reale e alla zona dei templi Ms Lek, la nostra guida ci ha portato in localino poco turistico, in una piccola via, dove abbiamo mangiato benissimo spendendo quindici euro in quattro, incredibile vero?
Qui ho scoperto per la prima volta di essere dipendente e ghiotta di Pad Thai, un piatto tipico Thailandese. Lo trovate in tutti i ristoranti, ma anche nelle cucine improvvisate agli angoli delle strade per pochi euro.
Il Pad Thai l’ho assaggiato in tantissime varianti, ma gli ingredienti principale sono: Noodles di riso, germogli di soia, (pollo o gamberetti), uovo, erba cipollina, anacardi e tamarindo. Un piatto adoro e appena tornata Italia mi sono cercata subito una ricetta è l’ho realizzato.
Vi lascio la ricetta di Elisa del blog Il fior di Cappero del Pad Thai. Vi risolve un pasto anche perché è un piatto unico.
Una cosa che mi sarebbe piaciuto fare ma che per mancanza di tempo ho dovuto rinunciare è un corso di cucina o una cooking experience. Trovo che sia un buon modo per avvicinarsi alla cultura dei luoghi che si visitano, e poi si imparano le tecniche giuste per realizzare i piatti!
Se volete cimentarvi nella cucina Thai ecco qualche esperienza interessante da fare:
Thai Food – Cosa ho mangiato a Ko Samet
Nella settimana di relax a Ko Samet, abbiamo sempre mangiato al resort perché si mangiava bene spendendo pochissimo e poi vi era una varietà di piatti incredibile di piatti.
In genere un pranzo leggero con un piatto unico indovinate un po’?
Si ho provato anche qui il Pad Thai. Ricordo un giorno di aver preso uno smoothie al Cocco e ananas e un Papaya Salad, mi sono detta il pranzo perfetto con le giuste calorie, be li ho scoperto quanto pericolosa può essere una Papaya Salad.
Mi sono raccomandata no space e no piccante mi è arrivato questo piatto alla vista innocuo, di un piccante che stenderebbe chiunque.
A cena in genere prendevo sempre un piatto di pesce, ricordo ancora il sapore di mare delle seppie alla griglia.
In linea generale sull’isola abbiamo fatto una dieta sana, la loro cucina ha pochi grassi e carboidrati. Niente pane, pasta solo di riso, niente formaggi, salumi e dolci.
Un dessert che invece ho assaggiato a Bangkok e che è entrato a far parte di quei piatti da proporre durante la mia serata Thai Food e il Sweet Sticky Rice with Mango. Un riso colloso cotto nel latte di cocco accompagnato da dolcissimo mango.
Cosa si beve in Thailandia?
Con il caldo che fa sicuramente tantissima acqua.
Nelle bancarelle per le strade potete trovare latte di cocco, te Thai aromatizzato (tiglio, limone, lavanda, ecc…)
Naturalmente trovate tutte le bibite che trovate anche qui ma io vi consiglio di provare le loro.
Durante la settimana a Ko Samet ho scoperto anche due birre bionde thailandesi, la Chang che è prodotta con il riso e la storica lager Singha.
In Thailandia si può davvero mangiare spendendo pochissimo, è la cosa che ha inciso di meno sulla vacanza, e posso dire che non ci siamo fatti mancare proprio niente.
Thai Food – La cena
La prima sera a Bangkok abbiamo trovato un locale veramente carino dove abbiamo mangiato benissimo con una splendida vista del tempio Wat Arun di sera, abbiamo speso qualcosa come dodici euro in quattro il locale si chiama Eat Sight Story ed sul fiume nella zona dei templi.
Thai Food – Il mio consiglio per cenare spendendo poco
Per la cena a Bangkok però ho un piccolo segreto da svelarvi.
Sapete come si fa a cenare nei ristoranti dei migliori hotel della città, mangiando a volontà spendendo pochissimo?
Scaricando un’applicazione che si chiama Eatigo che abbiamo scoperto per caso e si è rivelata utilissima. Permette di trovare locali su una mappa e propone quelli più vicino a dove ci troviamo oppure si può mettere il filtro maggior sconto e si trovano tutti quelli che hanno dal 20-50% sconto per quella sera, e prenotare all’ora desiderata. Noi grazie a questa applicazione abbiamo mangiato al ristorante del Marriott una deliziosa cenetta spendendo settanta euro in quattro. Un’altra sera al ristorante dello Sheraton una cena a buffet con prodotti freschissimi abbiamo speso dodici euro a testa.
Il mio consiglio è di scaricare questa applicazione, che può veramente farvi risparmiare tanti soldini.
Buon appetito con il Thai Food!
2 commenti
Ottimi consigli davvero! Li seguirò! La frutta deve essere deliziosa!
Si Cassandra la frutta è quella che ho apprezzato di più, fresca, dolce e succosa.