Oggi voglio raccontarvi del Teatro Ivelise, un piccolo gioiello nel cuore di Roma.
Ho scoperto questo luogo quasi per caso grazie ad un’invito da parte dell’ufficio stampa nella persona di Miriam Bocchino che ringrazio.
Per l’occasione ho inviato la mia collaboratrice Alberta che vive a Roma.
Volete sapere com’è andata?
Prima però voglio raccontare un po’ la storia di questo piccolo teatro e della sua fondatrice.
SOMMARIO
Come nasce il teatro Ivelise
Il Teatro Ivelise viene fondato nel 1997 dalla regista e attrice Ivelise Ghione ( 20 febbraio 1938 – 20 giugno 2013).
Il piccolo teatro in origine era una cappella di un convento di suore e si sviluppa su di un’unica navata a tre campate voltate a crociera.
Attualmente è in vita grazie all’Associazione Culturale Allostatopuro, che gestisce l’attività artistica dell’Ivelise dal marzo 2013.
E’ stata lasciata l’impostazione e la distribuzione interna degli spazi voluta dalla fondatrice come la struttura a spalti per il pubblico e il colore blu celestiale delle pareti e delle volte.
Quello che è stato fatto invece è valorizzare la forte personalità di questo teatro, portando alla luce oggetti di scena, specchi antichi, stucchi dorati, drappeggi damascati.
Il teatro Ivelise è un gioiello prezioso nel cuore di Roma, che lascia senza fiato chi decide di prendere parte a uno spettacolo.
Qualche notizia sulla fondatrice teatro: Ivelise Ghione
Piemontese di origine nasce ad Asti nel 1938, dove risiede fino alla maturità classica.
Dopo la laurea in Giurisprudenza entra nel mondo del giornalismo. Negli anni settata, viaggia molto e si avvicina al movimento femminista di Roma e Parigi, sostenendo la causa attraverso la scrittura e l’allestimento di spettacoli teatrali.
Nel corso degli anni ottanta, la sua scrittura si focalizza soprattutto su testi teatrali. Nel 1991 fonda l’Associazione Culturale Miraggi, con la quale produce le sue più importanti opere teatrali e fonda, nel 1997, nel cuore di Roma il Teatro Ivelise. Spazio artistico che riesce a sostenere grazie alla sua attività giornalistica, ma alle sue doti artistiche di autrice, regista e attrice. Muore all’età di 75 anni nel 2013, ma non prima di aver lasciato in mani sicure la sua creatura.
La gestione del teatro Ivelise oggi
La gestione del teatro Ivelise è stata affidata all’attuale direttrice Brenda Monticone Martini che con passione la porta avanti come una vera e propria missione. Infatti, non è solo una lotta per mantenere in vita il teatro ma anche per portare avanti la storia, la voce e le idee della sua fondatrice costruendo la sua biografia attraverso le carte e foto custodite nel piccolo teatro.
Ivelise è ricordata come la sorella della grande attrice Ileana Ghione, chi l’ha conosciuta la ricorda come la madre di uno spazio magico e unico al mondo. Affascinava per il suo dolce sorriso di chi non sa cosa succederà domani, ma di chi sa cosa lascerà al domani.
“Della mia vita professionale schizofrenica, dedico al Teatro Ivelise, mia creatura, gran parte delle mie energie fisiche, intellettuali e artistiche”.– Ivelise Ghione
Gli spettacoli e le attività del teatro Ivelise
La stagione teatrale del teatro Ivelise non consiste solo in spettacoli ma in veri e propri concerti di nicchia.
Vi è un appuntamento mensile di jazz e swing con Valeria Rinaldi e altri musicisti che cambiano a rotazione, così da diversificarela stagione teatrale che inizia ad ottobre e terminerà a fine giugno. Vengono tenuti anche laboratori e corsi di vario genere come: corsi di canto, pianoforte, teatrali, burlesque, ecc…
Lo spettacolo a cui abbiamo assistito come redazione di Sonoinvacanzadaunavita è stato:
Jazz in the Theatre -
Valeria Rinaldi Swing Trio
Valeria Rinaldi – voce
Adriano Urso – pianoforte
Alessio Urso – Contrabbasso
Concerto che trasporta il pubblico nell’incantevole atmosfera della Swing Era, attraverso l’esecuzione di alcuni dei più bei brani cantati da interpreti come: Peggy Lee, Billie Holiday, Nat King Cole, Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e molti altri.
Alberta, la mia inviata per Roma, nonostante e nata e vissuta nella capitale non conosceva l’esistenza di questo teatro a 50 metri dal Colosseo.
Il teatro Ivelise si trova una posizione fantastica, prima o dopo il teatro ci si può intrattenere in uno dei locali carini della zona, nel cuore della città eterna.
Alberta mi ha racconta della calorosa accoglienza appena si entra in questo teatro che ha circa ventina di posti a sedere.
L’atmosfera è rilassante e coinvolgente, appena comincia il concerto dopo le prime note si ha quasi l’impressione di essere a casa di amici per ascoltare della buona musica.
L’esecuzione dei brani sono però di alto livello e sia la cantante che i musicisti regalano una una serata di emozioni e musica.
Vi è un cartellone molto interessante che potete consultare sul sito del teatro.
Per maggiori informazioni sul teatro e gli spettacoli vi consiglio di consultare il sito www.teatroivelise.it o contattate via telefono 0689527016 o via email: segreteria@teatroivelise.it
Teatro Ivelise
Via Capo d’Africa, 8/12, 00184
Roma RM
Follow my blog with Bloglovin