Cosa visitare a Torino? – In molti mi fanno questa domanda, e la mia risposta in genere stupisce, perché per scoprire Torino non inizio ad elencare monumenti o musei da vedere, ma inizio a raccontare la Torino che vivo tutti i giorni.
SOMMARIO
Scoprire Torino con il Blog Tour Torino Local Friend
Una Torino fatta di palazzi storici ma anche di quotidianità, di piazze e caffè eleganti ma anche di mercati e botteghe artigiane.
Quando ho iniziato a pensare al progetto di Torino Local Friend, nella mia mente si affollavano le idee per far conoscere una Torino insolita, conviviale e solare.
Torino per troppi anni è stata vista come una città industriale e grigia, ma che negli anni ha subito profondi cambiamenti e che dopo le Olimpiadi Invernali del 2006 si è anche scoperta turistica.
È iniziato così quasi per scherzo da un’idea questo progetto di scoprire Torino, accompagnata da una local friend, da qui il nome di Torino Local Friend.
Ci tengo a sottolineare che è stata un’iniziativa personale, realizzata grazie alla disponibilità di privati che con la loro professionalità e passione rendono questa città migliore.
Ho deciso volutamente di tener fuori enti e associazioni preposte per il turismo, proprio perché non è stata fatta a scopo di lucro nessuno ci ha guadagnato niente, tranne quello di dar visibilità alla propria attività.
L’obiettivo comune è stato quello di far conoscere al turista che decide di visitare Torino, un percorso alternativo ai soliti itinerari.
Torino Local Friend – Come nasce il progetto
All’inizio dell’estate ne parlo con Eleonora Caprio di Gusti Tuscia, che invece di prendermi per folle decide di appoggiarmi nell’idea.
Ho iniziato a contattare alcune strutture, e dopo i primi rifiuti sono abbastanza demoralizzata. Il progetto piace e quindi ho continuato a cercare sponsor che potessero sostenere questa idea. Inizio ad avere le prime risposte positive e non solo alcuni sponsor erano entusiasti quanto me di far conoscere Torino in questo modo.
Ho avuto l’impressione che alcuni non aspettassero altro che essere coinvolti in questa idea, mentre altri mi hanno anche detto che avevano provato più volte a fare rete ma con scarsi risultati.
Ho iniziato a studiare un programma di tre giorni che permettesse ai blogger di visitare Torino provando esperienze originali che trasmettessero la convivialità accompagnati da una local friend.
Alla fine di luglio più di dieci sponsor avevano deciso di partecipare a Torino Local Friend.
Ora non mi rimaneva che contattare i blogger. Per la scelta dei blogger potete leggere l’articolo Torino Local Friend – Presentazione delle travel blogger
Tre giorni prima del blog tour una delle blogger mi dice che non può venire, per via di uno spiacevole imprevisto e così inizio a cercare una sostituta. Trovo un’altra blogger entusiasta che mi conferma che il giorno dopo sarebbe arrivata, ma a mezzanotte mi scrive che ha la febbre a 38 e non riesce a venire.
Mi rassegno? Certo che no grazie anche al supporto delle altre blogger cerchiamo la quarta blogger che ci raggiunge il giorno seguente.
Ora siamo in quattro è il Tour Torino Local Friend può partire, volete sapere com’è andata? Per chi ci ha seguito sui social (vi abbiamo anche tenuto incollati a Facebook per via del contest, che ha visto ben quattro vincitrici) ha già ha avuto un’idea, ma credetemi leggerlo nei racconti delle blogger ospiti è stata un’emozione anche per me.
Torino Local Friend – Le blogger raccontano le loro emozioni
Ecco i link dei primi articoli che raccontano Torino Local Friend:
Claudia racconta:
- Itinerari insoliti a Torino: quartieri e luoghi da non perdere
- Cosa fare a Torino: itinerario tra gusto e artigianato
Roberta racconta:
Veronica racconta:
- La Torino che non ti aspetti: tra cucina, artigianato e quartieri inediti
Torino Local Friend non termina qui anzi la mia intenzione è quella di realizzare qualcosa di molto coinvolgente per il turista che decide di visitare Torino accompagnato e supportato da un local.
A breve vi darò tutte le informazioni.
A giudicare dai commenti sui post possiamo dire che l’esperienza di Torino Local Friend è andata più che bene.
I consigli per voi
Vi lascio inoltre un Vademecum di cosa visitare Torino e vi ricordo che Torino Local Friend è anche una rubrica mensile dove racconto gli eventi del mese e vi dò anche qualche dritta su dove mangiare.
Cosa mi ha lasciato questa esperienza?
Una voglia di fare e di realizzare progetti di promozione per la mia città indescrivibile. Ho capito che se sei per primo tu a credere ad un’idea e poi ad un progetto, poi riuscire a coinvolgere altri.
Che non bisogna aver timore di provare a realizzare un sogno pur avendo pochi mezzi a disposizioni.
Ho capito anche che ci sono tante belle persone che con le loro passioni ed attività rendono bella la mia città, vanno solo scoperte e condivise.
Mi porterò nel cuore l’entusiasmo di chi ci ha coinvolto nelle varie attività investendo tempo e risorse per far conoscere il proprio lavoro. Una struttura o un’attività prima di tutto è fatta di persone, di storie, di sacrifici e capire questo permette di apprezzarle maggiormente e condividerle.
Le sensazione che ho provato insieme alle altre blogger, le risate, i momenti di conviviali, l’atmosfera che si è creata con i sponsor che abbiamo incontrato.
Torino Local Friend è stato un circolo virtuoso di energia positiva che ha fatto conoscere una città elegante si ma anche giovane e piena si sorprese.
Gli Sponsor del Progetto
Per tutti quelli che ci hanno chiesto dei luoghi e delle attività che abbiamo conosciuto durante il tour ecco l’elenco di tutti gli sponsor che hanno partecipato al progetto.
Sponsor del Progetto che ringrazio di cuore per aver creduto in questo progetto di promozione del territorio.
DOVE DORMIRE:
Torino Sweet Home
Via Principe Tommaso, 35 – Torino
ATTIVITA’:
Myebike (per bici con pedalata assistita)
Via Massena, 7D – Torino
– Spa H14 Hotel Genova( la nostra pausa rigenerante)
Via Sacchi, 14h – Torino
Guide Bogioanen (le nostre guide alternative)
Tel.329 587 5825
Gusti Tuscia (per il nostro corso di cucina sana e creativa)
Via Carmelo Borg Pisani, 16
Cuochivolanti (Per un buffet delizioso)
Via Modena, 43 – Torino
LOCALI:
Caffè Moderno (per un pranzo sfizioso)
Via Silvio Pellico,11 – TORINO
Eria – San Salvario (la nostra cena deliziosa)
Via San Pio V, 11 – Torino
EDIT (una serata al pub alla scoperta di birre artigianali)
Via Cigna, 95/15 – Torino
Berlicabarbis – Prendi e porti via (per una merenda golosa)
Via Po,11 – Torino
ARTIGIANI:
Atelierventi (dove abbiamo realizzato il nostro manufatto in pelle)
Via Belfiore, 20 – Torino
Sassi (un elegante laboratorio di capi d’abbigliamento)
Via Berthollet 25/c – Torino
MAESTRI DEL GUSTO:
Affini (per gustare il Vermouth Anselmo… e non solo)
Via Belfiore 16/C – Torino
Pastificio Sapori ( per scoprire i mille sapori della pasta fatta a mano)
Via Mazzini, 36 – Torino
Macelleria Giampaolo Cru (la scoperta del Sushi di Carne Piemontese)
Via Cibrario 61, Torino
Mi raccomando la prossima volta che qualcuno vi chiede qualche consiglio su cosa fare a Torino, inviategli il link a questa pagina. Avrà una miniera d’informazioni e si divertirà sicuramente a scoprire Torino da vero local.
5 commenti
Wow, Rosy sei stata davvero brava a organizzare tutto ciò. Vi ho seguito con molto piacere sui social e mi avete fatto scoprire una Torino che non conoscevo affatto e che non vedo l’ora di vivere in prima persona!
Grazie mille Giulia è stato un po’ impegnativo ma sono molto felice di com’è andata. Allora ti aspettiamo prossimamente a Torino!
Mi devo decidere di visitare Torino: è una città che amo già ancora prima di visitarla e conoscerla personalmente! Ho un’amica che si è trasferita a Mondovì lo scorso autunno e mi domanda sempre quando l’andrò a trovare per farci un bel giro per il Piemonte (Torino compresa!). Se capiterà l’occasione, ti chiamo!
Che bello, mi piacerebbe prendere parte ad un blog tour, prima o poi! Essere poi turista nella mia città – proprio Torino! – mi incuriosirebbe parecchio!
Si è una bella esperienza ci siamo divertite molto, spero di riuscire ad organizzarlo nuovamente!