Santa Ponsa – Oggi voglio parlarvi della mia vacanza a Maiorca l’isola più grande delle Baleari. Quando si parla di Maiorca la prima località che viene in mente e Palma de Maiorca. Ma l’isola riserva delle interessanti sorprese.
SOMMARIO
Santa Ponsa – Mare, spiagge, natura e tanto divertimento
Decidiamo per un viaggio last minute di una settimana e ci viene proposta Santa Ponsa a Maiorca, sulle prime eravamo un po’ indecisi perché conoscevamo poco di quella zona ma devo dire che siamo stati molto bene. Santa Ponsa è una destinazione poco conosciuta e si trova in una baia protetta lungo la meravigliosa costa sud-orientale di Maiorca.
Santa Ponsa – Dove dormire
La struttura che ci ospitava si chiama Veratour Palmira Isabella e anche se viene classificato come un villaggio è un hotel a tutti gli effetti. La struttura è accogliente si trova in centro a Santa Ponsa e dista 50 mt da una bella spiaggia di sabbia bianca e fine attrezzata con sdraie ed ombrelloni. Le cose ho particolarmente apprezzato sono state la bella piscina con bar, l’irish pub e il ristorante a buffet.
Il personale è molto disponibile, ricordo che siamo arrivati la sera molto tardi e nonostante questo avevano allestito un buffet di benvenuto. Qui trovate una vasta scelta di strutture dove prenotare la vostra vacanza:
Booking.com
La spiaggia
La spiaggia vicino agli hotel sono ben attrezzate e pulite, una sabbia bianca e un mare cristallino. Prima di arrivare sulla spiaggia vi sono dei grandi alberi dove vi accolgono dei simpatici uccellini di colore verde, che poi ho scoperto essere dei pappagallini dal nome curioso il parrocchetto monaco selvatico.
Durante la vacanza abbiamo girato altre spiagge e calette della zona e devo dire che ve ne sono alcune molto belle con un mare cristallino, per questo vi consiglio di affittare l’auto o uno scooter per girare.
Tra le spiagge principali della zona vi sono: Playa de Santa Ponsa che è la spiaggia principale e sul suo lungomare si trovano bar, ristoranti e caffetterie. Inoltre ci sono molte attività a disposizione. Poi vi è Little Beach raggiungibile a piedi in 15 minuti per chi preferisce meno frenesia e un po’ più di privacy, Little Beach è la scelta migliore. Infine vi è Playa de Castellot è una piccola spiaggia rocciosa situata a nord del centro di Santa Ponsa, per chi ama la natura ed esplorare.
Escursioni
Avevamo deciso che sarebbe stata una settimana di relax spiaggia sole e mare. Ma alla fine abbiamo noleggiato la macchina e siamo andati un po’ in giro per l’isola.
Grotte del Drago – La prima visita è stata alle Grotte del Drago a Porto Cristo per gustare la temperatura di 20°C e il concerto di musica classica interpretato da un quartetto di musicisti che suonavano il violino su un’imbarcazione che percorre il lago sotterraneo.
L’illuminazione è molto suggestiva e la musica rende l’ambiente fiabesco. Vi lascio il link per informazioni e prenotazioni, Grotta del Drago.
Cap Formentor – Un altro luogo che mi ha particolarmente emozionato è Cap Formentor, a circa 70 km da Santa Ponsa il punto più a nord dell’isola.
La strada per raggiungere questo luogo non è affatto bella ma i mirador che si trovano lungo il percorso ripagano di tutto il resto.
Vita Notturna – Santa Ponsa offre una vita notturna più contenuta rispetto alla vicina Magaluf. Vi sono negozi e locali dove passare le serate in pieno relax, per questo è una località adatta anche a famiglie con bambini. Se invece si vuole trascorrere una serata più festaiola basta spostarsi alla vicina Magaluf, raggiungibile con un taxi, che qui hanno prezzi accessibili. Locali dove musica e luci creano subito l’atmosfera, ragazzi e ragazze davanti il locali ti invitano ad entrare.
Qui non senti parlare in spagnolo, infatti Magaluf è frequentata soprattutto da inglesi e irlandesi che qui vengono a trascorrere le loro notti sfrenate.Interessanti i concerti con musica dal vivo che si svolgono nei Pub in perfetto stile inglese.
Una sera a Palma di Maiorca non può certo mancare. Un aperitivo con vista della città e molto suggestivo. La cattedrale illumininata è veramente stupenda. Vi sono bus che da Santa Ponsa raggiungono Palma, in circa 30 minuti oppure potete prendere un taxi.
Il mio consiglio extra:
Durante questo viaggio ci è accaduto purtroppo un episodio spiacevole. La mia compagna di stanza mentre cercava di chiudere un anta dell’armadio ha avuto un incidente. Il pannello scorrevole in vetro si è sganciato infortunandole un dito di un piede.
Per fortuna tutto sommato è andata bene ma non è stato facile farsi capire dal personale dell’hotel per poter raggiungere il primo pronto soccorso della zona, e una volta arrivati lì per ricevere le cure dovute abbiamo dovuto un po’ faticare. Da questa esperienza ho capito che conviene sempre farsi un’assicurazione viaggio sia che si va in un paese lontano o che si resta in Europa.
Un’assicurazione viaggio come ad esempio Viaggi Sicuri offre tante possibilità (polizza individuale, famiglia, studenti oltre a polizze annullamento viaggio e molto altro). A volte con una piccola somma evitiamo di farci rovinare la vacanza da inconvenienti ed incidenti che possono capitare.
In conclusione posso dire che la bellezza di Maiorca sta proprio nel fatto che offre tanti di tipi vacanza in base alle proprie esigenze, mi sento ti consigliarvi la zona di Santa Ponsa se preferite una vacanza relax al mare e volete stare fuori dalle zone più caotiche e quindi che dire buona sangria a tutti!
2 commenti
Che peccato per la tua amica! è sempre spiacevole quando succedono queste cose in vacanza. Effettivamente avere un’assicurazione é sempre utile! Bella davvero Maiorca 🙂 e per fortuna che avete preso la macchina per esplorare altro. Fantastico mare e sole, ma l’adrenalina della scoperta è unica 🙂
Hai ragione Serena l’adrenalina che riesce a dare un viaggio alla scoperta di luoghi nuovi è energia pura.