San Pietro Avellana – Oggi voglio raccontarvi di un piccolo paesino di una piccolissima regione d’Italia, a volte anche un po’ sottovalutata, ma una zona tutta da scoprire.
San Pietro Avellana si trova nell’alto Molise a ridosso del parco nazionale d’Abruzzo.
Un territorio dal forte carattere culturale nonché paesaggistico, dove le tradizioni e la buona cucina non mancano. San Pietro Avellana è un piccolo borgo immerso nel verde di infinite foreste di cerri, aceri, faggi e avellane da cui prende il nome.
Recentemente un’articolo della BBC passa in rassegna le bellezze del territorio: montagna e mare, incredibili borghi, antiche feste, cibo delizioso.
“A differenza di altre parti d’Italia, in Molise puoi ancora trovare la vita di una volta, rimasta invariata da secoli” …..si legge nell’articolo della testata britannica.
SOMMARIO
Cosa vedere a San Pietro Avellana
Un delizioso paesino di circa 480 abitanti a circa mille metri sul livello del mare. I punti d’interesse sono:
- Il monastero Medioevale
- Le Mure Ciclopiche
- Il Museo civico di tradizioni contadine e archeologia del territorio
- L’Eremo di sant’Amico situato nel bosco circostante.
San Pietro – I dintorni
- Osservatorio Astronomico
- Riserva Naturale di Montedimezzo – E’ un’area naturale protetta situata nel comune di Vastogirardi, in provincia di Isernia. La riserva occupa una superficie di circa 300 ettari ed è stata istituita nel 1977, da allora è una riserva di importanza strategica inserita nel programma internazionale dell’UNESCO
- Il Feudozzo
La Torre di Feudozzo centro di selezione equestre del cavallo Persano.
Dove Dormire
B&B Il Tratturo
Un B&B a conduzione famigliare accogliente. Il B&B prende il nome da un’antico percorso della transumanza dei greggi di pecore, infatti San Pietro Avellana è situato sul Tratturo Celano- Foggia.
Per prenotare vi lascio il link Il Tratturo
Cosa si mangia a San Pietro Avellana
La cucina molisana ripercorre la tradizione del territorio e della cultura contadina, soprattuto viene utilizzato il tartufo che da queste parti è un prodotto pregiato. Fra i vari piatti tipici troviamo fettuccine al tartufo, cazzarelli e fagioli, pecora al cotturo, mentre fra i dolci i mostaccioli e il piccilato.
Il prezioso Tartufo
A San Pietro Avellana si svolgono due sagre dedicate al tartufo. Una la seconda settimana di Agosto del tartufo nero e l’altra i primi di Novembre del tartufo bianco.
L’intervista a chi vive e lavora a San Pietro Avellana
Ho avuto il piacere di conoscere Guido e Sonia due ragazzi che vivono e lavorano con passione a San Pietro Avellana.
Facciamole qualche domanda:
Guido raccontaci un po’ di te e della tua passione per i tartufi?
Guido: Mi chiamo Guido, ho 43 anni sono sposato da 14 anni con Sonia e
abbiamo due bambini .
Sono andato alla ricerca del prezioso tubero sin da bambino insieme a mio padre , ma la passione è nata un giorno d’ autunno quando per la prima volta mi avventurai nel bosco solo con Laika, il mio primo cane , ma quel giorno per me si rivelò magico.
Laika trovava tartufi uno dopo l’altro al punto che non sapevo più dove riporli, da allora che non ho più smesso di cercare i preziosi tuberi .
Quindi gran parte del lavoro viene fatto da cani come Laika?
Guido: Si, la ricerca avviene grazie all’ abilita dei
nostri cani e all’ esperienza che ci è stata tramandata dai nostri genitori nel rispetto della natura .
Questa è una cosa bellissima per preservare le tradizioni e il territorio.
Quindi a San Pietro il tartufo ha una grande importanza?
Guido: Si San Pietro Avellana, fa parte delle” Città del tartufo” insieme ad Alba , Acqualagna ecc…
Qui il tartufo è il re della gastronomia, si nutre dell’ essenza dei nostri boschi e il suo profumo intenso e delicato inebria i sensi.
La nostra azienda “La bottega degli angeli golosi” nasce vent’anni fà.
Miriamo ad un livello di qualità altissimo ponendo grande attenzione a quanti operano nel settore dell’intera filiera che va dai raccoglitori al prodotto finito .
Come possono i lettori acquistare i vostri prodotti oltre che visitare la vostra bottega a San Pietro Avellana?
Guido: I nostri prodotti stanno prendendo piede presso rinomati
esercizi in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
Si possono anche ordinare contattando direttamente l’ azienda scrivendo una email a labottegadegliangeligolosi@gmail.com
oppure chiamando al numero Tel. 366 5209930.
Sonia consiglia una ricetta con il tartufo ai nostri lettori
Sonia: Io vi propongo una ricetta della nostra bottega
LA RICETTA DE “LA BOTTEGA DEGLI ANGELI GOLOSI”
PENNETTE AL TARTUFO
INGREDIENTI per 5 persone
– 500 gr pennette rigate ( ottime anche tagliatelle,pappardelle,gnocchetti);
– 90 gr tartufo nero macinato o a fette;
– 200 gr prosciutto cotto ;
– 200 ml panna da cucina;
– 100 ml passata di pomodoro ;
– qb burro –
PREPARAZIONE:
In un ampia padella fate sciogliere due noci di burro, metteteci il prosciutto cotto
tagliato a dadini o ancora meglio affettato e tagliato a pezzetti, una volta rosolato
aggiungete la salsa di pomodoro,dopo pochi minuti spegnete ed aggiungete il
tartufo .
Quando mancano pochi minuti al fine cottura della pasta riaccendete la padella del
condimento ed aggiungetevi la panna.
Scolate la pasta e trasferitela nella padella del condimento, amalgamate bene e
servite con parmigiano.
Ringraziando Guido e Sonia per averci accolto nel loro mondo vi lascio tutti i loro recapiti per poterli contattare
La bottega degli Angeli Golosi
Prodotti Tipici al Tartufo
Corso San Rocco n 60
86088 SAN PIETRO AVELLANA (IS)
EMAIL: labottegadegliangeligolosi@gmail.com
TEL. 366 5209930
Il mio consiglio è quello di non sottovalutare piccoli borghi e territori carichi di tradizioni, natura, buon cibo e una calorosa ospitalità.
2 commenti
Sai che non ho mai visitato il Molise? le tue foto stupende mi hanno fatto venire una voglia pazzesca di viaggiare, di uscire, di svagarmi in mezzo alla natura. Ma mi sa che per un po’ sarà un po’ un problema purtroppo. Com’è la situazione a Torino?
Ciao cara si anche qui siamo un po’ blindati io sto evitando eventi con tante persone. A fine marzo ho un viaggio in programma in costiera vediamo un po’ come si evolve la situazione.