Procida Napoli – Un’isola che incanta, emoziona e rilassa ecco le tre sensazioni che si hanno passeggiando per le sue strette vie o quando ci si affaccia dai suoi scorci panoramici.
Le piccole isole mi hanno sempre affascinato, sono un mondo a sé, un luogo appartato.
Durante i miei viaggi mi piace visitarle ma in punta di piedi senza far rumore, l’idea di essere invisibile per non alterare la quiete e l’atmosfera di questi luoghi. Un po’ come se dicessi ai suoi abitanti, continuate a fare la vostra vita senza far caso alla mia presenza voglio vedervi nel vostro quotidiano.
Non c’è niente di più bello che cogliere lo spirito e il ritmo di un posto, e visitando la piccola isola di Procida vi accade proprio questo, forse perché meno nota e turistica delle altre isole vicino a Napoli.
Potete trovare informazioni su Napoli leggendo i miei post:
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
Visitare Napoli consigli utili per organizzare una vacanza
Dove mangiare a Napoli – Dallo street food alla cena gourmet
Il modo più veloce per arrivare a Procida è quello di raggiungere il Porto di Pozzuoli (circa 45 min) come abbiamo fatto noi oppure potete imbarcarvi direttamente dal Molo Beverello di Napoli (1h circa).
Procida cosa vedere
In questo post di Procida mi limiterò a darvi poche informazione giusto qualche consiglio per potervi orientati una volta arrivati a Procida.
Mi piace l’idea di lasciare spazio alle emozioni e sensazioni che quest’isola mi ha regalato.
Percorrete le piccole stradine lastricate, affacciatevi dai punti panoramici, rilassatevi passeggiando sulla spiaggia o sorseggiando una bibita dissetante in uno dei bar con vista mare.
L’isola di Procida date le sue dimensioni (circa 4 km quadrati) si visita in una giornata, per questo motivo vi consiglio mettervi scarpe comode e girarla a piedi. In alternativa potete trovare qualche pescatore che vi fa fare il giro dell’isola in barca permettendovi di avere una prospettiva diversa.
Procida Napoli – Marina di Colicella il borgo dei pescatori
Un luogo unico, rappresentato in tantissimi dipinti, una scenografia fatta di casette colorate che affacciano sul mare. Quante volte mi sono immaginata come poteva essere il momento che avrei visto tutta questa meraviglia dal vivo.
Devo dirvi che non mi ha deluso anzi mi sono sentita parte di questa stupenda opera d’arte.
Mille scatti, stimolati da oggetti semplici, una rete lasciata ad asciugare al sole, un gatto che sonnecchia sulla banchina e come sfondo le meravigliose casette colorate e un cielo blu.
Qui dovete assolutamente fermarvi e assaporare il momento con un aperitivo in mano o come abbiamo fatto noi davanti ad un bel primo di pesce. Ci siamo ritrovati seduti nel ristorante simbolo di questo scorcio, quello dove sono state girate alcune scene de ‘Il Postino’ film che ha reso celebre nel mondo l’isola di Procida.
La bellezza di pranzare qui al di la alcuni cimeli del film all’interno è proprio l’atmosfera tranquilla che si gode. Seduti ad un tavolo con questa vista meravigliosa, un luogo appartato nonostante tutte le persone che hai intorno.
Per smaltire il pranzo percorrendo il filone del film abbiamo raggiunto la ‘spiaggia del Postino’ (Pozzovecchio), dove Mario il postino si intratteneva in conversazioni con il poeta Pablo Neruda.
Una spiaggia di sabbia vulcanica riparata dal vento e con un’acqua cristallina, un luogo unico dove hai la sensazione che il tempo si sia fermato.
Consiglio Extra
Può essere utile scaricare l’applicazione ufficiale dell’isola “Procida Island”, dove potete trovare molte informazione per organizzare la vostra gita. Trovate mappe, itinerari, orari di traghetti e bus ed è scaricabile sia da smartphone iOS che Android. Può essere utile anche consultare il sito Visit Procida .
Quando ci si imbarca e si lascia Procida l’emozione è forte, un senso di serenità pervade e un pizzico d’invidia per chi vive in quest’isola dove hai tutto quello che ti occorre per sentirti felice.
2 commenti
Procida è una delle perle italiane da vedere almeno una volta nella vita. Sicuramente, delle isole del Golfo, è la nostra preferita, sarà per la natura ancora un po’ selvaggia e la storia del luogo.
Si anche a me è piaciuta davvero tanto, piccolina ma deliziosa! La prossima volta mi piacerebbe fermarmi anche a dormire giusto per assaporare appieno l’aria che si respira in questi luoghi dove il tempo sembra si sia fermato.