Passeggiate urbane alla scoperta di Venaria – Una camminata al Parco della Mandria
Il 6 e il 7 maggio diverse città italiane hanno ospitato passeggiate urbane nel segno di Jane Jacobs, la studiosa che più di tutti ha rivoluzionato il processo di city building.
A Roma, Olbia e Milano ora si è aggiunta anche Venaria Reale QQ.WeDo, e I RETROSCENA e con il Patrocinio del Comune di Venaria Reale, Parco Naturale La Mandria e Associazione Turistica Pro Loco Altessano – Venaria Reale.
Jane’s Walk: le passeggiate alla scoperta di Venaria
Jane’s Walk è un movimento spontaneo nato a Toronto nel 2006 e patrocinato in Italia dall’Istituto Nazionale di Urbanistica che prevede passeggiate e tour locali in cui le persone si riuniscono per esplorare, conoscere e celebrare i propri borghi, quartieri e città. Sono camminate gratuite organizzate dai cittadini per i cittadini: informative, esplorative, emotivamente intense che guardano alla storia di un luogo in rapporto al presente e al legame dell’uomo con ciò che lo circonda. Per saperne di più leggete qui: bit.ly/2q90LZS
La manifestazione che si è svolta a Venaria è stata suddivisa in tre passeggiate gratuite e aperte a tutti:
– Una camminata nel cuore del Parco Naturale La Mandria alla scoperta della zona dei laghi e delle cascine del parco in compagnia dell’Associazione Nordic Walking Venaria Reale.
– Una passeggiata nel cuore dello storico borgo venariese per riscoprire la Città Reale con la sua architettura e la sua storia aulica, militare e industriale. Guidati da Vito Castelli, cittadino venariese e volontario dell’inQubatore. La regia Ghiacciaia, la Corte Pagliere, la Cavallerizza La Marmora, la seta e i mulini, passando per la biblioteca della storica Casa Lanza e la dimora di Michele Lessona saranno alcune delle storie che andremo a riscoprire.
– Una camminata alla scoperta di un percorso immerso in un patrimonio naturale sconosciuto attiguo alla città e al fiume, ascoltando storie di luoghi e non luoghi e di vite lontane passate da qui. Guidati dall’attore e regista teatrale Marco Perazzolo dell’associazione culturale e teatrale I retroscena.
Io naturalmente vi racconterò com’è andata la camminata a cui ho partecipato all’interno del Parco della Mandria.
E’ domenica mattina mi alzo di buon ora la giornata è un po’ nuvolosa, dopo una ricca colazione mi preparo per raggiungere l’appuntamento che è all’ingresso del del Ponte Verde al Parco della Mandria a Venaria Reale la mia città.
Il Parco Naturale della Mandria
Pochi turisti conoscono questo bellissimo Parco Naturale alle spalle della Reggia di Venaria. Per quelli che come me sono cresciuti passando le domeniche al Parco della Mandria in bici o a giocare nei prati con gli amici, questo è stato e rimane un luogo speciale. Dopo il restauro della Reggia di Venaria anche il Parco della Mandria ha subito dei cambiamenti, il Borgo del Castello non è più abitato e anche lo spazio dove noi bambini giocavamo compreso il bar dove andavamo a comprare i gelati non c’è più. Sono però stati riadattati e sistemati altri spazi all’interno dove è possibile fare un picnic (con la possibilità di noleggiare anche l’attrezzatura per il barbecue), affittare bici, o pranzare in uno dei bar/ristorante lungo il percorso.
Io continuo ad essere un’assidua frequentatrice del Parco Naturale della Mandria, amo camminare e qui ho la possibilità di farlo nel verde e fuori dallo smog cittadino. Nel periodo estivo è anche un luogo dove poter trovare refrigerio, alcuni percorsi sono quasi interamente all’ombra, e nei giorni di minor affluenza si ha anche la fortuna d’incontrare simpatici scoiattoli.
Ma torniamo alla nostra camminata la prima delle tre passeggiate in programma. Prima di partire gli organizzatori InQubatore Qulturale Corona Verde, ASD / APS Nordic Walking – Venaria Reale) ci danno il benvenuto.
Fabio Di Pinto di InQubatore Qulturale Corona Verde dopo aver salutato i partecipanti e aver spiegato brevemente lo scopo delle passeggiate di Jane lascia la parola a Nicola Coppolaro dell’Associazione Nordic Walking Venaria Reale che ci illustra il percorso all’interno del Parco.
La prima tappa è stata la zona del Dressage dove abbiamo anche fatto una sosta bagno, lungo il cammino incontriamo la Cascina Vittoria dove nel verde intorno girano liberi dei cavalli. Raggiungiamo la seconda tappa il laghetto ma prima ci fermiamo per fare un po’ di stretching. Costeggiamo poi il muro che separa il parco dalla superstrada per le Valli di Lanzo per poi rientrare verso il centro del parco e raggiungere il Borgo Castello dove dopo circa un km siamo arrivati nuovamente all’ingresso del Ponte Verde, il mio activity tracker segnava 12,3 Km.
Che dire la stanchezza si è fatta un po’ sentire, la mia camminata è in genere di 7/8 km, e anche l’appetito abbiamo terminato quasi alle 13 ma né è valsa sicuramente la pena. Abbiamo potuto apprezzare la natura all’interno del parco (abbiamo avvistato anche una volpe oltre ai cavalli), ci siamo rilassati e poi abbiamo socializzato con le persone che camminavano accanto a noi. Sembrano cose banali ma nell’era del digitale dove tutto si comunica attraverso uno schermo o delle emoticons riscoprire una sana chiacchierata, apprezzando tutto quello che ti circonda non ha veramente prezzo!
Volevo raccontarvi brevemente degli organizzatori di questo evento e di quelli che sono seguiti nel pomeriggio perché ritengo che fanno un lavoro di gruppo molto interessante e gli eventi che propongono potrebbero incuriosire anche per voi.
InQubatore Qulturale Corona Verde
E’ uno spazio aperto a tutti i cittadini, un luogo di cultura e socialità che ha lo scopo (cito dal loro blog)
Promuovere il patrimonio ambientale, agricolo, culturale, artistico e storico del territorio della Corona Verde e realizzare iniziative capaci di aprire un canale di comunicazione diretto con la popolazione. Un luogo per tutti e di tutti, un presidio del cittadino in cui sviluppare e scambiare idee, conoscere il territorio e crescere assieme!!
Sono molte le iniziative che propongono dai laboratori per bambini (Cineciak, Educambiente, Il Doposquola, Avvicinarti), alle passeggiate culturali come Cammina..Mente ogni venerdì dalle 18 alle 20 in collaborazione con Nordic Walking – Venaria Reale sono tranquille camminate dove si parla di cammini, viaggi, si leggono estratti di libri e si recita.
Io la trovo un’idea veramente carina per un benessere non solo fisico ma anche mentale. Trovate tutti gli eventi in programma sul loro sito.
ASD / APS Nordic Walking – Venaria Reale
L’associazione sportiva dilettantistica Venaria Reale ha lo scopo di promuovere l’attività sportiva del Nordic Walking e l’attività Outdoor, queste attività vengono svolte principalmente nel Parco Naturale della Mandria.
Propongono corsi di avvicinamento al Nordic Walking , corsi avanzati, corsi di tonificazione e molto altro. Per informazioni su costi e orari andate sul loro sito.
Ogni luogo nasconde qualcosa di nuovo da scoprire anche la propria città. Tenetevi informati sulle varie attività e gli eventi in programma nella vostra città.
Sono appena tornata da Valencia spero che avete gradito le foto e i video che ho postato in questi giorni. Prossimamente vi racconterò di questa meravigliosa città che mi ha emozionato tantissimo, intanto vi aspetto la prossima settimana con qualche consiglio per il ponte del 2 Giugno.