Orvieto Sotterranea – Orvieto oltre ad essere una città dalle origine antichissime molto bella e carica di storia, si erge su un masso di tufo (la Rupe), ed è proprio da li che partirà, l’entusiasmante episodio che sto per raccontarvi.
Una rupe che da circa 3000 anni sostiene la città, chissà che consistenza deve avere? Invece no è composta da rocce di tufo e pozzolana, materiale che per la sua fragilità si può asportare facilmente con l’unghia ( e fidatevi ho provato).
Ma fu grazie a questa sua fragilità che si scopri la famosa Orvieto Sotterranea, infatti alla fine degli anni 70 una grossa frana colpi la rupe tanto da preoccupare per le sorti di questa città e delle sue meravigliose opere d’arte.
Orvieto Sotteranea – Scopriamo la città
Un gruppo di speleologi locali già un po’ incuriositi da anni da strane aperture che mostrava la rupe e dalle leggende metropolitane che raccontavano di una Orvieto “vuota sotto”.
Si decide di esplorare calandosi con delle funi, e li la scoperta emozionante.
Non trovano angusti cunicoli ma spazi aperti, stanze squadrate, collegate da gallerie e illuminate da piccole finestre; ambienti sovrapposti uniti da pozzetti.
Data l’importanza dei ritrovamenti, sono necessarie competenze che oltre all’attività di esplorazione, attraverso un attento lavoro di catalogazione dia una collocazione storica ai ritrovamenti.
Nasce la collaborazione con attenti archeologi, che scoprono attraverso le varie stratificazioni, le origini su cui la città era cresciuta.
Il lavoro svolto è immenso ad oggi sono state censite circa 1200.
Ecco dunque svelato il segreto, alla Orvieto costruita sopra la rupe corrisponde una città sotteranea scavata nel tufo. Due città che vivono in parallelo una in superficie che vive il suo quotidiano affollata di turisti. Una sotterranea (underground), che fu un importante città Etrusca, l’antica Velzna, che diete origine all’odierna Orvieto.
La visita alla città sotterranea
La Orvieto Underground è una visita che ha lo scopo di far conoscere luoghi rimasti segreti da tantissimo tempo e ora tornati alla luce.
Le visite guidate partono da Piazza Duomo a fianco all’ufficio turistico, vengo fatte tutti i giorni ad orari stabiliti, basta prenotarsi.
Consiglio questa visita il personale e’ molto preparato e disponibile per info e costi e orari vi lascio il link Orvieto Underground
La visita dura circa un ora e attraverso un ingresso vicino al duomo permette di visitare due delle circa 1200 grotte. Sono gli spazi più grandi che sono strati ritrovati, dove è possibile vedere uno dei ritrovamenti più interessanti un frantoio medioevale per le olive. I passaggi sono abbastanza agevoli, e anche i bambini possono tranquillamente percorrere questi ambienti.
Tornando in superficie, Orvieto è una città bellissima offre tanti spunti di visita, potete visitare il bellissimo e famoso Duomo ricco di magnifici affreschi. Percorsi tematici o i musei e monumenti che ripercorrono la storia di Orvieto.
Orvieto Sotterranea – Consiglio extra
Vi consiglio di acquistare la Carta Unica di Orvieto (Le chiavi della città), che permette di visitare i monumenti e musei, risparmiando sui singoli biglietti. Si ha diritto a degli sconti nei negozi e ristoranti e ci si può muoversi con i mezzi pubblici. La carta non ha scadenza, proprio un invito a tornare!
Ecco il link per info e costi Carta Unica Orvieto
Non mancate di passare all’ufficio turistico il personale e ben preparato e cordiale. A noi hanno consigliato il percorso della Orvieto Medioevale. E bellissimo perdersi tra i vicoli e si scoprono degli scorci sulle campagne circostanti bellissimi.
La guida della Orvieto Underground ci ricorda:
mentre passeggiate lungo le vie di Orvieto ogni tre passi uno é nel vuoto!
Potete leggere anche altri racconti sul mio tour in Umbria
Umbria cosa vedere – Tour di Todi , Spoleto e Orvieto
Umbria cosa vedere in 4 giorni – Visitando Perugia e Assisi