Monferrato cosa fare – Nell’organizzarmi questo tour tra Monferrato e Langhe ho cercato di pensare ad una vacanza relax dove potermi godere il paesaggi e il buon cibo a ritmo lento. Posso dire che la vacanza è stata un successo sia per i luoghi che ho visitato ma anche per le belle strutture e persone che ho conosciuto. Quindi che dite partiamo con il mio itinerario alla scoperta del Monferrato?
SOMMARIO
Monferrato tour
Ho iniziato il mio tour partendo da Torino, in circa un’ora ho raggiunto il Monferrato la mia prima tappa. Ho voluto cominciare il mio tour dal Monferrato che ancora pochi conoscono e valorizzano. Un territorio autentico con una variegata offerta turistica che grazie a strutture e aziende con produzioni locali, offrono al turista un’esperienza con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Monferrato dove dormire
Nella scelta della struttura dove dormire nel Monferrato mi sono fatta guidare dall’intuito e posso dire che è stata una scelta più che azzeccata.
Il B&B Bed and Tours é una deliziosa struttura a Castelnuovo Belbo che ha un valore aggiunto, chi lo gestisce, Marilena oltre ad essere una brava padrona di casa è anche una preparata guida turistica.
Un casale di famiglia con mattoni a vista che nonostante la ristrutturazione ha saputo mantenere le caratteristiche originali della casa. Gli ambienti comuni sono confortevoli e famigliari e le camere sono curate nei articoli e offrono tanti comfort come il pratico bollitore con un’interessante varietà di tisane.
Ho potuto anche apprezzare il giardino che circonda la casa dove nelle belle giornate viene servita anche la colazione. La colazione offre prodotti freschi ed è veramente abbondante, con prodotti salati e dolci. Non manca neanche il superfood come le bacche di goji, la frutta secca e originali marmellate.
Lasciarsi guidare da una local come Marilena è sicuramente un valore aggiunto. Le cose da fare in questa zona sono davvero tante dalle passeggiate tra le vigne con visita e degustazione in cantina al tour delle colline in vespa o ancora il divertente Big Bench Tour, alla scoperta delle grandi panchine colorate.
Un turismo esperienziale che permette anche di organizzare originali matrimoni, anniversari o addio al nubilato.
Borgo Giardino 20 – Castelnuovo Belbo AT
Monferrato dove mangiare
Non solo Crudo – Vale la pena fare una deviazione per raggiungere questo ristorante a Vinchio. Nelle belle giornate potete pranzare nel dehor all’esterno da dove potete godere di una vista pazzesca sulle vigne del monferrato. Tovaglie bianchissime e un servizio accurato, lo chef saprà consigliarvi al meglio.
Ottima la tartare di fassone con porcini crudi e salsina al prezzemolo calda, come primo piatto ho provato i ravioli ai tre arrosti sapori intensi ma bilanciati, e per concludere mi sono fatta tentare da un delizioso tirami su. Il tutto accompagnato da un buon bianco della zona.
Rapporto qualità prezzo pienamente soddisfatto se teniamo conto anche della posizione panoramica.
Via belveglio, 29 – Vinchio AT
Monferrato – Cosa fare
La degustazione in Cantina
Insieme alla mia simpatica guida Marilena abbiamo raggiunto l’azienda Agricola Filippa ad Agliano Terme. Veniamo accolti da Alfredo e la sua famiglia che da generazioni producono principalmente Barbera ma anche Dolcetto, Grignolino, Cortese e Chardonnay.
Raggiungiamo le vigne poco distanti, l’uva per il barbera non è ancora pronta per la vendemmia ma la maggior parte dei grappoli ha già un colore deciso ed intenso.
Camminare tra i filari in una bello giornata di sole rilassa e il piacevole venticello ricorda che siamo già a settembre. Raggiungiamo poi l’azienda dove scendiamo in cantina e vediamo tutto il ciclo di produzione.
L’emozione di entrare in un Crotin è unica, qui sembra che il tempo si sia fermato. Dopo questa bella passeggiata una bella degustazione ci sta proprio, se poi la si fa in terrazza con vista sulle colle colline ancora meglio. Un’esperienza che vi consiglio di provare, sia per la qualità dei vini ma anche per la vista che si gode.
Regione Montesarinello – Agliano Terme AT
Le Big Bench
Il fenomeno delle Big Bench sta prendendo piede in Piemonte ed è quindi giusto che vi racconti alcune cose. Dovete sapere che è un progetto nato per sostenere le comunità locali, e le eccellenze artigiane delle zone in cui sono istallate queste mega panchine. Se volete avere altre informazioni vi lascio il link Big Bech Community Project.
Parlando con alcune persone che ho incontrato durante il mio tour in Monferrato e Langhe ho scoperto che c’è una vera competizione tra territori a chi ha la panchina più bella o nella posizione migliore. Le Panchine Giganti sono diventate un fenomeno che ha raggiunto anche altre regioni d’Italia e ora si sta estendendo all’Europa.
Se siete curiosi di andare alla scoperta di queste Panchine Giganti potete scaricarvi l’applicazione sul cellulare per localizzarle e partecipare ad un simpatico gioco dove vi divertite a mettere dei francobolli su un passaporto che oltre a permettervi di vedere le panchine vi permette di conoscere piccole realtà locali.
Può interessarvi anche: – Una giornata alla scoperta del Monferrato