MONCALVO TRA CULTURA E BUON VINO
L’occasione è stato lo spettacolo di Armando Puglisi “La bisbetica domata” interpretata da Edoardo Siravo e Vanessa Gravina. Lo spettacolo era intorno alla meta’ di novembre e in quel periodo nelle langhe vi sono le serate a tema a base di bue grasso, quale migliore occasione da poter condividere con i miei amici buongustai.
Quando ho prenotato i biglietti sono stata piacevolmente informata che allo spettacolo teatrale sarebbe seguito un dopoteatro presso “la bottega del vino” di Moncalvo.
Prima dello spettacolo abbiamo cenato in uno dei ristoranti della zona che per l’occasione del bue grasso avevano dei menu deliziosi, noi siamo andati al alla Trattoria Corona Reale, dove la cucina è casalinga; buono il rapporto qualità prezzo.
La commedia teatrale della Bisbetica Domata è molto coinvolgente e gli attori sono veramente in gamba. Dopo lo spettacolo abbiamo conosciuto gli attori che ci hanno raggiunto alla ”bottega del vino” di Moncalvo dove per l’occasione è stato organizzata una degustazione di vini e prodotti del posto. E’ stato uno dei momenti più belli perché abbiamo avuto l’opportunita’ di scambiare due chiacchiere con gli attori che si sono mostrati avvicinabili e simpatici, ci hanno svelato che fare spettacoli in piccoli teatri di provincia li avvicinava di più al pubblico e gli permetteva di conoscere il territorio e i suoi prodotti , e posso confermare che avevano ragione.
La serata è quasi giunta al termine e passeggiando allegramente, tra le viuzze di Moncalvo smaltiamo gli effetti della serata godereccia e ci dirigiamo verso il BeB La Corte per una bella dormita.
Il giorno dopo dedichiamo la mattinata a andare in giro per le colline del Monferrato e fare anche un salto alla Cantina sociale di Castagnole Monferrato dove producono uno dei miei vini preferiti il Ruche’ . Si torna a casa felici di aver condiviso ancora una volta emozioni, risate e buon cibo.