Marina di Camerota per una vacanza relax nel Cilento
Oggi vi voglio dare qualche spunto per organizzare le vacanze estive raccontandovi della mia vacanza nel Cilento e precisamente tra Marina di Camerota e Palinuro. Una zona con spiagge ampie e sabbiose adatte alle famiglia. Per chi ama insenature e spiagge rocciose qui si possono fare bellissime escursioni a contatto con la natura all’interno della macchia mediterranea
La vacanza nel Cilento è stata quasi un ripiego abbiamo deciso all’ultimo minuto e nonostante luglio sia un mese molto gettonato io e altre due mie amiche abbiamo avuto la fortuna di trovare una bellissima sistemazione e scoprire dei luoghi meravigliosi.
Raggiungiamo Marina di Camerota in treno l’idea è quella di passare una settimana di relax tra mare e spiaggia, anche se conoscendomi dopo qualche giorno inizio a scalpitare e voglio conoscere e curiosare i dintorni.
Arriviamo nel nostro villaggio, siamo molto felici della scelta è veramente un villaggio immerso nella macchia mediterranea davvero molto bello, ma soprattuto è sul mare. Il Black Marlin Club è un villaggio molto grande ma nonostante questo si riescono a trovare posti dove potersi rilassare in completo relax.
Vi sono innumerevoli attività per giovani e famiglie, e vi sono varie formule in base alle proprie esigenze. Noi abbiamo scelto un bungalow con angolo cottura, ma quando non avevamo voglia di cucinare prendevamo del cibo d’asporto al ristorante all’interno del villaggio mentre la sera quasi sempre mangiavamo fuori.
Le attività da fare sono tantissime dall’intrattenimento per i bambini ai vari corsi e sport per adulti. La sera poi se si decideva di rimanere nel villaggio si poteva scegliere tra spettacoli d’intrattenimento, piano bar o discoteca.
Relax ed escursioni in Mare
La spiaggia è molto ampia ed attrezzata e vi è la possibilità di fare lunghe passeggiate per raggiungere delle zone molto suggestive.
Dopo qualche giorno di completo relax dove ci siamo goduti il sole e il mare di questo meraviglioso posto abbiamo iniziato a muoverci alla scoperta di queste zone facendo un escursione via mare organizzata dal villaggio. Ci imbarchiamo in mattinata a bordo di un “gozzo”, le tipiche imbarcazioni dei pescatori. Ci dirigiamo verso le famose grotte di Palinuro. Sono quattro e con nomi curiosi, vi è la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue, la Grotta Sulfurea e la Grotta dei Monaci. I colori del mare in certi punti sembra una piscina naturale e lascia senza fiato. Ci fermiamo per fare il bagno e scattare delle foto.
Tornati in barca un buon pranzo preparato sul momento dai pescatori ci aspetta, spaghetti allo scoglio, se chiudo gli occhi sento ancora il profumo del mare e il sapore di quel piatto. E’ una giornata molto calda e concludere il nostro pranzo improvvisato con una bella fetta di anguria fresca è proprio quello che ci vuole. Riprendiamo il nostro giro e raggiungiamo la Bahia degli Infreschi, un insenatura molto particolare raggiungibile via mare ma anche facendo trekking tra la macchia del mediterranea. Scendiamo per una sosta qui la sabbia e finissima e il mare ha mille sfumature di blu, il paesaggio circostante ti avvolge in una bellezza unica, infatti è un’area marina protetta dall’Unesco.
Torniamo dall’escursioni con una grande emozione per tutte le bellezze che abbiamo potuto apprezzare in questa giornata a contatto con la natura. I pescatori del posto organizzano anche le famose Lamparate, dove si può assistere all’antica pesca notturna con la famosa Lampara, un imbarcazione per questo tipo di pesca, dove a fine pesca si può gustare il pescato. Per informazioni potete rivolgervi ad esempio alla Cooperativa La rosa dei Venti di Marina di Camerota.
La sera decidiamo di andare alla scoperta di Marina di Camerota, passeggiando lungo i vicoli dell’antico borgo che ci permette di raggiungere il porto turistico. Mentre altre sere visitiamo la vicina Palinuro che a differenza di Marina di Camerota è conosciuta come la più modaiola, ha locali di tendenza e un porto turistico dove attraccano barche di vip e personaggi famosi.
Dopo alcuni giorni di relax siamo di nuovo in forma per scoprire le bellezze di queste zone, questa volta riceviamo l’invito di alcuni amici che ci propongono una giornata a Pompei.
Cultura – Un tuffo nel passato visita agli scavi di Pompei
Da qui con il treno raggiungere Pompei è un po’ lunga ma la compagnia e piacevole e tra una risata e l’altra raggiungiamo la metà. La città di Pompei mi colpisce molto complice una bellissima giornata di sole con un cielo azzurro.
Raggiungiamo l’ingresso agli scavi è dopo aver concordato per una visita guidata iniziamo ad immergerci nella storia. Passeggiare tra gli scavi di Pompei da una sensazione unica, pur essendo molto visitata vi sono zone dove hai la sensazione che il tempo si sia veramente fermato e che da un momento all’altro spunti un abitante dell’epoca preso nelle sue faccende.
Il Vesuvio visibile da più punti è imponente quasi a ricordare la tragica fine dell’antica Pompei.
Passeggiando tra le vie di pietra ogni pietra racconta la vita quotidiana di questa città.
Passeggiando in questi luoghi i colori si mescolano come in un bel quadro, i profumi dei fiori e di alcune piante aromatiche arricchiscono l’esperienza sensoriale di questa visita. Raggiungiamo la Villa dei Misteri e rimaniamo estasiati dai colori vividi degli affreschi. Anche se quando ho visitato io gli scavi non era ancora avvenuto il restauro sono rimasta ugualmente colpita da questi capolavori.
Per programmare la vostra visita agli Scavi di Pompei vi lascio ecco il link dove potete trovare tutte le informazioni necessarie.
Una vacanza a Marina di Camerota nel Cilento vi permetterà di rilassarvi in ampie spiagge con un mare stupendo. Vi darà inoltre la possibilità di scoprire il territorio del Parco del Cilento facendo passeggiate a piedi o a cavallo. Si ha la possibilità di fare escursioni in barca alla scoperta angoli incontaminati per fare il bagno e provare esperienze nuove come la Lamparata. Potete immergervi nella storia e nella cultura visitando ad esempio la vicina Paestum oppure come abbiamo fatto noi gli scavi di Pompei.
Quindi che dire una vacanza completa e per ogni esigenza, vi consiglio infine di visitare il bellissimo blog Visit Campania gestito da chi questi luoghi li vive ogni giorno; potete trovare consigli, itinerari e curiosità per organizzare la vostra prossima vacanza nel meraviglioso Cilento.