I Maestri del Gusto che vi porto a conoscere con l’articolo di oggi sono AgricooPecetto una Cooperativa Agricola Multifunzionale da anni impegnata in percorsi di Agricoltura Sociale. Cosa vuol dire questo? Che questa Cooperativa Agricola porta avanti dei progetti di inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità e svantaggiate, che in questo modo ottengono competenze, reddito e aumentàno la propria autostima e questa la trovo una cosa molto bella.
AgricooPecetto si trova immersa nel verde a Pecetto Torinese non molto lontana da Torino in Via Sabena 78.
Prodotti
Visito il laboratorio dove avviene la trasformazione del prodotto in vaso. Assisto alla preparazione della marmellata di prugne…..
e all’imbottigliamento della passata di pomodoro.
Famoso l’ Antipasto Gianduja prodotto con le verdure delle loro coltivazioni e poi tantissimi altri prodotti: confetture, composte, sciroppate e succhi di frutta; passate di pomodoro, sughi e salse.
Prodotti a base di Ciliegia di Pecetto (Prodotto Tipico del Paniere della Provincia di Torino). Si fanno prove , si personalizzano i prodotti ad esempio quest’anno hanno provato ad unire le ciliege di Pecetto e l’Erbaluce di Caluso, si possono inoltre trovare pesche, amaretti e cioccolato, conservati in comodi vasetti.
Vendita
La Vendita diretta presso il negozio di strada Sabena 78 è una delizia per gli occhi. Frutta e verdura di stagione di agricoltura biologica e poi tutti i prodotti trasformati, succhi, confetture, sughi, antipasti e tantissimi altri prodotti biologici.
Fattoria Didattica
AgricooPecetto è accreditata come fattoria didattica, sono molti i percorsi soprattutto per le scuole vi consiglio di visitare il loro sito e la pagina Facebook dove potete trovare informazioni sempre aggiornate.
Inoltre per gruppi di almeno 20-30 persone si organizzano pranzi/cene o eventi. Anche questi Mestei del Gusto si distinguono per la loro identità legata al territorio e oer la cura con cui producono e trasformano i prodotti.
Progetto Maestri del Gusto
Il progetto Maestri dei Gusto di Torino e provincia nasce nel 2002 per volere della Camera di Commercio di Torino con l’obiettivo di selezionare e promuovere le eccellenze enogastronomiche torinesi. Alla base del lavoro di identificazione e valutazione dei Maestri, tre distinti soggetti: la Camera di commercio di Torino, che segnala i produttori più rappresentativi del gusto torinese, Slow Food che valuta il gusto e la tipicità dei prodotti e il Laboratorio Chimico camerale, che si occupa di analisi e valutazione degli aspetti igienico-sanitari.
Dai primi 50 Maestri del 2002, il progetto, a cadenza biennale, è cresciuto nel tempo, sia nei numeri sia nelle occasioni di promozione: degustazioni, partecipazione a eventi e fiere in Italia e all’estero, opportunità di marketing e co-marketing tra Maestri stessi.
Altre informazioni utili possono essere reperite a nel sito e nella pagina Facebook di Maestri del Gusto.