Oggi voglio raccontarvi una bellissima storia che profuma di pane e rievoca antichi sapori. Dovete sapere che ho scoperto il meraviglioso mondo Spadoni grazie alla passione di mia mamma per il pane.
Un giorno per caso, curiosa di conoscere i vari tipi di farina del Molino Spadoni, mi collego al sito e scopro con mia meraviglia che vi è letteralmente un mondo fatto di passione per il territorio e per le tradizioni locali.
Seguitemi in questo viaggio alla scoperta di luoghi ed eccellenze italiane, ne rimarrete affascinati e troverete ottimi spunti per la vostra prossima vacanza.
Molti di voi sicuramente utilizzano la farina del Molino Spadoni ma non tutti sanno che il mondo Spadoni produce molto altro: salumi, formaggi e addirittura la birra.
Nel tempo si sono distinti per la cura con cui realizzano i loro prodotti, mostrando attenzione anche alla salute, famosa la loro linea di farina e pasta a “basso indice glicemico” e la recente farina ad alto contenuto proteico.
Nel tempo, però, il gruppo ha realizzato una serie di progetti che riguardano non solo la commercializzazione dei suoi prodotti ma anche una fruizione a 360 gradi.
Il ristorante Casa Spadoni
Nel 2014 nasce Casa Spadoni un luogo pensato per racchiudere quanto di meglio offre quest’azienda. Casa Spadoni si trova sulla strada che porta a Faenza facilmente raggiungibile dal casello autostradale. Varcando la soglia del cancello di ingresso si viene accolti in un giardino con piante e fiori che ti permettono di immergerti nella natura e rilassarti.
Un vialetto ti conduce alla Locanda Spadoni, di cui vi parlerò a breve, alla Piscina L’Altromare ed agli ampi spazi dedicati alla ristorazione.
La sensazione, appena si entra a Casa Spadoni, è quella di un luogo di convivialità che sa raccontare e trasmettere tradizioni di un tempo, cominciando da come sono stati concepiti gli spazi e dalla cura dei particolari.
Frutto di un’attenta ristrutturazione, i fabbricati (una ex seteria con annessa la casa patronale) hanno mantenuto la loro identità grazie ad un arredamento ricercato e fatto di oggetti di antiquariato.
La parte centrale è concepita come un grande spazio multifunzionale dove sono ospitate sale di varie dimensioni per la ristorazione. Tutto è curato nei particolari, la cucina è a vista come anche la zona dove le sfogline realizzano la pasta, e vi garantisco che è un vero piacere vederle all’opera. Vi è poi un area dedicata al bar dove, grazie ad un’ampia esposizione, si possono conoscere ed acquistare i prodotti del mondo Spadoni che comunque sono esposti in vari punti della location.
La casa patronale è stata riadatta per ospitare la Locanda Spadoni.
Locanda Spadoni
Casa Spadoni è accoglienza a 360° e la Locanda è un luogo di pace e suggestivo che affianca il ristorante offrendo al visitatore la possibilità di fare un’esperienza completa.
Si viene accolti in una sala arredata con gusto, dove ogni arredo è stato selezionato pezzo per pezzo. Ognuna delle 12 camere è unica, tematizzata con arredi d’epoca e dedicata ad un artista del territorio.
Questo è un’aspetto che mi ha colpito molto perchè permette all’ospite di avvicinarsi al territorio scoprendo anche artisti che diversamente non avrebbe conosciuto.
Gli arredi delle stanze, sono funzionali ed è tutto curato nei particolari a partire dai soffici e candidi accappatoi.
Soggiornare presso la Locanda Spadoni rappresenta una scelta strategica grazie alla sua posizione sia per viaggi d’affari ma anche un ottimo punto di partenza per visitare Faenza e i dintorni.
Al riguardo, vi è la possibilità di noleggiare delle biciclette per esplorare il territorio in autonomia.
Una delle cose che comunque aggiunge valore a questo soggiorno è la possibilità di utilizzare la piscina L’Altromare.
L’Altromare è una bellissima ed elegante piscina, un luogo di completo relax immerso nel verde con un pool bar, lettini e ombrelloni. Durante la stagione estiva tanti sono gli eventi a bordo piscina, compresi gli immancabili aperitivi.
Presso la Locanda Spadoni anche le colazioni sono un’esperienza. Sì, perchè avete la possibilità di fare una colazione al tavolo con una scelta di pani, prodotti da forno e biscotti; vi è inoltre una grande attenzione verso chi ha problemi di intolleranze.
Per chi ama la colazione salata, come me, avete la possibilità di provare formaggi freschissimi e i famosi salumi di Mora Romagnola Officine Gastronomiche Spadoni, con bestiame allevato allo stato semibrado sulle colline di Brisighella.
Cenare a Casa Spadoni
Durante il nostro soggiorno presso la Locanda Spadoni abbiamo avuto modo anche di provare la cucina di Casa Spadoni.
Vengono proposti prodotti del territorio di altissima qualità, realizzati in sul posto. È stato un piacere vedere le sfogline all’opera durante tutta la giornata e poi poter assaporare dei primi deliziosi.
Devo confessarvi che è stato molto difficile scegliere cosa assaggiare ma non potevo non provare i primi, così ho assaggiato i “curzùl (una pasta tipica di Faenza preparata dalle sfogline, il loro nome deriva da una parola in dialetto che si indica per usare i lacci delle scarpe) con ragù bianco di Mora Romagnola e scalogno.
Abbiamo anche provato i cappelletti tradizionali ripieni di Parmigiano Reggiano 36 mesi, con ragù rosso di Mora Romagnola, deliziosi perchè la sottile sfoglia permette di assaporarne il ripieno
Come secondo abbiamo poi preso una deliziosa grigliata di Mora Romagnola, il tutto accompagnato da un ottimo Sangiovese delle colline romagnole.
Vi posso dire che soggiornare qualche giorno a Casa Spadoni, oltre a permettervi di rilassarvi qualche giorno immersi nel verde, vi dà la possibilità di fare un’esperienza unica alla scoperta del territorio romagnolo.
Il mio viaggio alla scoperta di Casa Spadoni comunque non termina qui, perchè dopo aver visitato Faenza e il suo interessante Museo della Ceramica famoso in tutto il mondo, ho raggiunto Ravenna.
A Ravenna ho conosciuto un’interessante realtà che è quella del Mercato Coperto e ho fatto l’experience “Bevo Romagnolo”, una delle interessanti iniziative promosse da Spadoni. Qui ho avuto modo di conoscere anche gli svariati prodotti commercializzati dal mondo Spadoni come i prodotti Molino Spadoni per alimentazione dedicata, i salumi e i formaggi Officine Gastronomiche Spadoni, le birre artigianali Birrificio del Molino Spadoni e molto altro.
Vi racconterò nel prossimo articolo di questa bella esperienza, intanto se volete iniziare a curiosare vi lascio il loro link e i riferimenti per soggiornare a Casa Spadoni.
VIA GRANAROLO, 99
FAENZA, RAVENNA
INFORMAZIONI:
0546 697711
EMAIL:
LOCANDA@CASASPADONI.IT