Un giardiniere con la passione per il proprio lavoro – La città più visitata d’Italia per le festività natalizie, ogni giorno si riscopre meta turistica e d’interesse culturale. Visitare Torino può riservare non poche sorprese soprattutto se amiamo scoprire la vera anima di questa città.
E’ bello vivere Torino passeggiando per le strade con il naso all’insù per ammirare le meravigliose architetture, ma anche godere dei suoi spazi verdi, parchi e giardini che in ogni stagione sanno affascinare.
Grazie alle opere dell’artista – giardiniere Torino si scopre romantica capace di emozionare e i buoni sentimenti, i piccoli gesti e le gentilezze d’altri tempi ormai diventate inusuali. E’ proprio questa Torino che oggi vi voglio raccontare o meglio lascio raccontare alle opere dell’artista – giardiniere.
Il famoso giardiniere di Torino
Rodolfo Marasciuolo (Rudy) è un giardiniere del comune di Torino veramente speciale. Pur non avendolo ancora conosciuto di persona attraverso le sue opere e il suo essere un po’ poeta si scopre il suo amore e la sua sensibilità per fiori e piante ma anche per le bellezze della vita quali l’amore, la musica e gli animali.
Rudy arreda Torino con installazioni e sculture create con materiale di recupero di ogni genere (ferro, plastica, legno).
Accosta questi materiali alla delicatezza di fiori e piante e creando opere stupende, che raccontano emozioni, sentimenti che trasmettono dei messaggi.
Potete conoscerlo un po’ attraverso alcuni racconti che parlano di lui e del suo laboratorio come quello su SpazioTorino o articoli come quello della Stampa che lo identificano come lo scultore misterioso.
La mia idea era quella di riuscire a mostrarvi più opere possibili insieme ad alcune frasi o poesie chi lui vi ha accostato. Spero di esserci riuscita anche perché come mi spiegava lui stesso molte installazione sono state tolte o sostituite da altre. Alcune opere vengono smontate e i materiali riutilizzati per crearne altre e quindi in qualche modo rivivono nuovamente.
Quindi ecco una carrellata delle sue opere partendo forse dalla più famosa quella dei
” I Lampioni innamorati “
Le cose lente sono le più belle.Bisogna sapere aspettare
( dal film,Pane e tulipani)
“Siamo fatti per poche persone.. e spesso non le incontriamo.” (Elmar Salman)
“Ci sono storie che abbiamo amato di amore infinito ma che in realtà non sono mai iniziate,ed è per questo che mai finiranno.Di quello che non è mai accaduto non ce ne scorderemo mai. “(Massimo Bisotti)
Torino si scopre romantica – Giardino Lamarmora
“Due amanti in bicicletta non attraversano la città, la trapassano come una nuvola, su pedali di vento.”
( Didier Tronchet)
Le panchine che Rudy definisce: ” un gesto di gentilezza per tutti”
Torino – Panchina Giardino Lamarmora
Il giardiniere poeta: Torino si scopre romantica – Villa Moretti
“Le panchine custodiscono migliaia di storie meravigliose, ricordi di mani che si cercano, promesse mai mantenute, baci improvvisi.Tutti ne abbiamo una sulla quale il cuore è ancora seduto.”
(Michelangelo Da Pisa)
Torino – Giardino roccioso, Parco del Valentino.
Con il pensiero di regalare un sorriso a tutte le donne!
“Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.”
(Voltaire)
“Come ogni proprietario di gatti ben sa,nessuno può possedere un gatto “(Ellen Perry Berkeley)
“Ci sono parole che solo con una lettera scritta a mano si riescono a dire.”
“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza” ( Lao Tzu)
“Trai piaceri della vita, la musica è seconda solo all’amore. Ma l’amore stesso è musica.”
(Aleksandre Puskin)
Imparando momento per momento,a essere liberi nella mente e nel cuore,rendiamo possibile la felicità per ogni essere della terra( Samuel Jonson)
Torino si scopre romantica – Giardino del Valentino
“I colori maturano la notte.”
(Alda Merini)
I FIORI CI SORRIDONO!
“Le farfalle hanno una grazia incantevole, ma sono anche le creature più effimere che esistano. Nate chissà dove,cercano dolcemente solo poche cose limitate,e poi scompaiono silenziosamente da qualche parte.”
( Aruki Murakami)
[vsw id=”-tRlNu-yFLY” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”yes”]
Questo è il mio omaggio al nostro artista – giardiniere. Spero di avervi trasmesso un po’ delle emozioni che si provano ammirando le sue opere. E’ bello vedere come ci sono persone che fanno il loro lavoro con passione. Potete trovare altre sue opere nella bacheca di Pintarest di Rodolfo Marasciuolo.
Vi aspettiamo a Torino per ammirare dal vivo queste meravigliose opere a cielo aperto, magari per un romantico weekend all’ombra della Mole!
9 commenti
Grazie per avermi fatto scoprire questa fetta di sogno 🙂
Grazie a te! I complimenti fanno sempre piacere! Almeno una volta al mese parlo di Torino, e di luoghi da scoprire, seguimi!
Grazie, per tanta gentilezza e ammirazione,le belle aiuole fiorite di Torino sono il frutto anche della passione, del lavoro, di molti miei bravissimi colleghi giardinieri, che scelgono ogni anno fiori, colori diversi per regalarci in ogni primavera meraviglia e stupore, che spesso solo la natura ci sa dare, in particolare i fiori, che sorridono a tutti….
Hai ragione Rodolfo i fiori sono doni bellissimi, ma anche la sensibilità che mostri nelle tue opere è presiosa, cosa rara oramai di questi tempi. Che dire un grazie ai giardinieri di Torino e all’artista giardiniere! E’ stato un piacere far conoscere le tue opere, a presto.
Ciao Rodolfo sei un GRANDE CONTINUA COSÌ TI ASPETTIAMO IN OGNI ANGOLO DI TORINO, PERCHÉ DOVE CI SONO FIORI C’È LA TUA PASSIONE 🤗🤗🤗🤗🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
Che meraviglia queste opere d’arte, e che bella iniziativa! 🙂
Si è proprio una cosa carina poi lui è una bella persona.
Ma che meraviglia!! Adoro tantissimo queste cose 🙂 Ma è una cosa che viene fatta ogni anno?
Pensa che un bel pò di anni fa a Trento, piazza Duomo diventava un bellissimo giardino e l’adoravo! Labirinti, fiori, alberi … sembrava essere in un bosco incantato. Purtroppo ora non lo fanno più.
Bello! No quello di Torino è permanente, in pratica questo giardiniere periodicamente crea delle cose nuove e le aggiunge nei vari giardini della città.