Laghi pugliesi – Una vacanza alla scoperta dei laghi pugliesi regala tante emozioni, come vi ho anche raccontato negli articoli precedenti.
Nell’ultimo tour alla scoperta dei laghi pugliesi di Varano e Lesina ho avuto l’occasione di visitare strutture e aziende del territorio che fanno conoscere questa bella regione attraverso i suoi sapori tipici.
SOMMARIO
Laghi Pugliesi alla scoperta del territorio
Questa settimana voglio raccontarvi una delle giornate che ho trascorso in queste zone e precisamente sul Lago di Lesina.
Dopo aver fatto una bella colazione insieme alle mie compagne di viaggio decidiamo di farci un giro tra le viuzze di Lesina. Scopriamo il contrasto tra la tradizione, come quella dell’anziana signora che produce orecchiette e il mercatino del pesce lungo lago e le due vie social con specchi colorati per farsi i selfie.
Partiamo alla volta della scoperta del territorio e dei sapori tipici pugliesi, la prima tappa è lo storico caseificio La Bufalara.
Laghi Pugliesi – Il Caseificio La Bufalara
Il caseificio La Bufalara è un’azienda a conduzione famigliare dove la passione per il proprio lavoro e l’ottima materia prima permette di realizzare prodotti caseari di alta qualità.
Le bufale vengono allevate senza mangimi artificiali e questo permette di avere latticini e formaggi senza alcun tipo di conservanti. Arriviamo nella struttura una parte è adibita alla vendita al pubblico mentre un’altra zona più ampia dedicata al laboratorio per la lavorazione e realizzazione di formaggi, ricotta, scamorze e caciocavallo.
Un’azienda conosciuta in tutta la zona e non solo perché vanta prodotti freschi e dal gusto unico.
Rimango incantata nel vedere come vengono realizzati alcuni prodotti come trecce e caciocavallo.
Sono solo le dieci del mattino ma non possiamo andar via da questo posto senza lasciarci tentare da bocconcini di mozzarella appena preparati e ancora caldi.
Che bontà, lo so che non dovrei mangiare formaggio per via del colesterolo ma queste delizie erano assolutamente da provare. Se siete in zona vi consiglio di farci un salto.
L’incontro con le bufale
Raggiungiamo l’azienda agricola dove le bufale pascolano indisturbate, almeno fino al nostro arrivo!
E’ una bellissima giornata di sole e la zona in cui si trovano le bufale è un prato verde che dirada verso il lago. Un paesaggio che mi ricorda i verdi prati dell’Irlanda.
Ho scoperto che le bufale sono molto curiose e abitudinarie, infatti anche se si allontanano a una certa ora tornano perché sanno che viene dato loro da mangiare.
L’azienda Agricola Turco
Raggiungiamo l’azienda Agricola Turco per conoscere l’eccellenza di un prodotto semplice ma genuino e gustoso come il pomodoro.
La famiglia Turco ha saputo cogliere le opportunità che il territorio offriva per creare un prodotto particolarmente saporito. Per ottenere questo risultato il pomodoro viene irrigato con l’acqua leggermente salmastra della laguna di Lesina. La raccolta viene fatta rigorosamente a mano e questo permette di selezionare il prodotto prima della lavorazione, in questo modo si garantisce la qualità e il maggior controllo. Una volta lavorato il pomodoro viene poi conservato senza coloranti e aggiunta di altre sostanze.
Veniamo accolti da Gino il proprietario dell’azienda insieme alla moglie e i figli che ci raccontano della loro azienda a conduzione famigliare. Il prodotto viene curato nei particolari, dalla coltivazione all’ etichettatura ed è certificato Global G.A.P. Una certificazione che prevede buone pratiche agricole applicabili all’azienda. Ci viene offerto un assaggio di questo pomodoro che mi sorprende per la sua sapidità e delicatezza.
Che dire un’altra azienda che lavoro ogni giorno con passione e ha saputo sfruttare al meglio il territorio dei laghi pugliesi. L’Azienda Turco spedisce anche i suoi prodotti quindi se volete assaporare queste eccellenze ma non avete la possibilità di andare in Puglia potete farvi arrivare i prodotti a casa.
Pranzo alla Masseria Cannella
Per il pranzo raggiungiamo l’incantevole Masseria Cannella, una struttura nuovissima curata nei particolari dai proprietari e valorizzata dal territorio circostante.
Veniamo accolti in modo caloroso e ci sentiamo subito tra amici. Il giardino è incantevole e ci sono anche le palme.
Come sapete sono appassionata di architettura e quando i proprietari ci hanno portato in giro alla scoperta della struttura me ne sono subito innamorata.
La parte adibita alle zone comuni e alle stanze e in perfetto stile total white pochi arredi e grandi vetrate proprio per valorizzare il territorio in cui sorge.
Anche la sala da pranzo mi è piaciuta molto, luminosa con ampi spazi e dalle ampie finestre dove vi è la possibilità di vedere l’esterno.
Ci mettiamo a tavola, nulla è stato lasciato al caso ognuno ha il suo segnaposto con il nome, troppo carino!
Il pranzo della tradizione
Come da tradizione pugliese iniziamo con una serie infinita di antipasti, che a mio parare bastavano anche solo quelli, ma siamo in Puglia vorrai mica patire la fame!
Tra gli antipasti che ho gradito di più c’è stata della ricotta freschissima servita con miele e noci, la pasta cresciuta e le olive fritte. Il pancotto non può mancare, una vera bontà che mi ricorda la mia infanzia quando andavo a trovare la nonna in basilicata, poi sono arrivate le orecchiette con la cima una vera delizia. I secondi erano ottimi peccato che io ero pienissima, però essendo molto golosa ho assaggiato alcuni dolci della tradizione cartellate e fichi al vin cotto.
I commensali s’immergono totalmente in un’esperienza alla scoperta dei sapori tipici del territorio, grazie anche al racconto dei vari piatti da parte dei proprietari.
L’atmosfera è famigliare e veniamo intrattenuti da canti garganici suonati con la fisarmonica e dalla voce di Francesca.
Ci siamo alzati da tavola che erano le cinque del pomeriggio è stata una bellissima giornata alla scoperta del territorio dei laghi del Gargano.
Alla Masseria Cannella oltre che per un pranzo si può anche pernottare e mi sento di consigliarvela perché vi permette di vivere il territorio assaporando piatti genuini dal gusto tipico.
Un bellissimo tramonto ci permette di concludere degnamente questa meravigliosa giornata di sole che quasi mi fa dimenticare che siamo nel mese di novembre.
La Puglia ogni volta sa stupirmi ed emozionarmi, ma la cosa che mi entusiasma di più e che ho piacere di raccontare è l’amore e la passione che i pugliesi ci mettono per accogliere chi decide di trascorrere una vacanza in questi luoghi o semplicemente assaporare prodotti tipici.