E’ una di quelle estati più calde e afose che abbiamo già avuto modo di conoscere, ed io sono immersa nell’organizzazione del mio viaggio nel sud della Sardegna, dove andrò nel mese di Settembre.
Mentre cercavo informazioni, mi è venuta in mente la mia esperienza sull’Isola. La mia prima vacanza in compagnia di 5 amici, decidiamo di partire in macchina e ci imbarchiamo su un traghetto che fa la tratta “Civitavecchia a Olbia” . La nave, non è per niente male, certo molto grande, ma anche comoda, dotata di importanti servizi, quali bar, tabacchi, negozi, ristorante ecc…
La prima tappa è Calagonone una frazione di Dorgali in provincia di Nuoro. La strada per arrivare in auto in certi punti è un po’ tortuosa e dopo una ripidissima discesa arriviamo a destinazione.
Qui abbiamo affittato dei bungalow all’interno di un camping dove poterci rilassare qualche giorno e godere di questo magnifico mare. Il camping si trova all’interno di una pineta a circa 200 mt dal mare.
Spiagge
Devo dire che la spiaggia centrale mi ha un po’ deluso, ma nei giorni seguenti siamo andati alla scoperta dei dintorni e ho scoperto delle spiagge meravigliose.
Cala Golorizè e la prima spiaggia che visitiamo grazie ad un’escursione in barca. Ora capisco perché è stata dichiarata monumento naturale della Sardegna. L’acqua è trasparente e l’ambiente circostante rende questo luogo unico. La spiaggia è composta da piccoli sassolini bianche e fino a quando sono andata io sulla spiaggia non vi era nessun tipo di servizio.
Per raggiungere questo luogo vi sono due percorsi: potete decidere di fare “Trekking”, se avete gambe buone o più comodamente via mare, attraverso gite organizzate in barcone o affittando un gommone i autonomia.
Cala Luna, la seconda spiaggia che ho visitato è veramente una piscina naturale i colori dell’acqua vanno dal verde all’azzurro più intenso. Anche questa spiaggia e raggiungibile sia via mare che a piedi ma qui il percorso via terra è più impengnativo . L’ambiente e la natura sono selvaggi e la spiaggia e protetta da altissime pareti di roccia. Per la sua bellezza è stata scelta anche come location per alcuni film famosi.
Se vi capita di organizzare un’escursione da queste parti non dimenticate di inserire anche la visita alla Grotta del Bue Marino un luogo veramente incantevole.
I Miei consigli
Quando fate le escursioni nelle calette vi consiglio di portarvi una bella provvista d’acqua.
Scegliete un periodo poco affolato alcune spiagge sono molto piccole rischiate di stare uno addosso all’altro.
La prima settimana di vacanza scorre veloce tra mare stupendo e serate in allegria gustando degli ottimi piatti a base di pesce.
Cala Gonone di sera
Il paese non è molto grande ma ha una bella passeggiata e tanti bei localini dove cenare o bere qualcosa lungo mare. Io ho fatto una scorpacciata di granita al cannonau e al mirto, ma attenzione da assuefazione!
Se avete intenzione di trascorrere una settimana di relax sole e mare questo è il posto ideale.
I restanti tre giorni ci dividiamo mentre una coppia di miei amici va in Costa Rei io ed altri tre miei amici decidiamo di fare un salto in Costa Smeralda.
Scegliamo come base Olbia così siamo vicini poi per imbarcarci, e decidiamo di passare un giorno di mare a Stintino e anche qui rimango affascinata da questo splendido mare. Devo dire che un solo giorno è un po’ stancante anche perché da Olbia a Stintino ci sono circa 2 ore d’auto, però è sempre così quando vai in un posto nuovo vuoi vedere più cose possibili.
Un’altra giornata la dedichiamo a visitare la deliziosa Porto Rotondo e anche se fare shopping è un po’ proibitivo ci divertiamo a percorrere i suoi vicoletti.
Una sera poi decidiamo di andare a Porto Cervo per un po’ di movida, quasi impossibile parcheggiare ma siamo riusciti comunque a trascorrere una serata in allegria tra amici.
La mia prima esperienza in Sardegna è stata sicuramente ricca di emozioni e sono riuscita a visitare luoghi davvero incantevoli, per quanto siano ancora pochi e io abbia ancora molti angoli, luoghi, parchi naturali e cittadine da visitare.
In attesa del mio prossimo viaggio dove mi piacerebbe andare alla scoperta di Cagliari e dintorni. Vi lascio questo link dove potete trovare qualche “spunto” per la vostra prossima vacanza in Sardegna.