Ischia Terme i Giardini Poseidon – L’isola d’Ischia per la sua bellezza ha bisogno almeno di una settimana vederla, ma se avete poco tempo o vi trovate sulla costiera e avete voglia trascorre ai Giardini Poseidon di Ischia una giornata di relax, ecco una proposta interessante. Qualche tempo fà ero in vacanza sulla costiera e precisamente a Sorrento, avevamo programmato di girare un po’ e avevamo inserito come possibile tappa anche Ischia.
Un giorno è poco per girare Ischia, e allora perché non dedicarsi una giornata di relax in uno dei parchi termali dell’isola?
SOMMARIO
Ischia Terme – Relax e benessere sul mare
D’altronde Ischia è famosa in tutto il mondo proprio per questo.
Nel mio ultimo soggiorno ho scoperto un luogo meraviglioso i Giardini Poseidon Ischia, uno dei più grandi parchi termali dell’isola. Ora vi dò qualche indicazioni su come arrivare e poi vi racconto la mia giornata al parco termale.
Ischia Terme – Come arrivare
TRAGHETTI – Ischia è facilmente raggiungibile da Napoli, Pozzuoli, Sorrento, Capri, Procida, e potete decidere di prendere un traghetto o un aliscafo che è più veloce. Il porto più comodo per il parco è Forio ma va bene anche Casamicciola o Ischia Porto tanto poi vi sono in bus. Per informazioni e prenotazioni direttamente on line andate al sito TRAGHETTILINES
BUS – Per raggiungere I Giardini Poseidon dovete prendere la linea 2 che parte da Ischia Port,passando per Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio l’ultima fermata del tragitto (Citara-Giardini Poseidon) è a circa 100 metri dall’ingresso del parco.
TAXI – Una volta raggiunto il porto di Ischia potete prendere uno dei caratteristici taxi, e contrattando il prezzo o dividendolo con altri turisti che raggiungono la stessa meta potete pagare quasi lo stesso prezzo che paghereste per un biglietto del bus.
I Giardini Poseidon di Ischia
Con oltre 20 piscine è il più grande parco termale dell’isola, è situato nel comune di Forio, e affaccia sulla Baia di Citara, su una bellissima spiaggia di sabbia. Quando si arriva ti danno un bracciale che ti permette di entrare ed uscire dalla spiaggia, un accappatoio, un telo e ciabattine e cuffie se si è sprovvisti.
Quello che colpisce appena si entra è la vastità del parco non si riesce a capire dove finisce il parco. C’è armonia tra la scenografia della natura e le creazioni realizzate dall’uomo. Niente e lasciato al caso, aiuole ben curate, piante, fiori, sculture rendono questo posto una delizia per gli occhi.
La particolarità di questo parco è il fatto che è modellato a secondo il tradizione sistema dei terrazzamenti collegati da un sistema di scalinate e vialetti circondati da verde. Questo contribuisce anche a creare degli ambienti raccolti qua e la dove potersi rilassare senza essere disturbati.
Le piscine sono sparse tra i il verde e i terrazzamenti e ognuna ha una temperatura diversa. Vi sono inoltre tre piscina con acqua di mare, due al coperto, una grotta vapore termale scavata nel tufo, quattro gruppi Kneipp e un bagno giapponese un cammino di esercizio vascolare. Ci sono anche due piscine con acqua non termale per bambini.
La cosa belle dei Giardini Poseidon Ischia è che si affacciano su di una bellissima spiaggia quella della baia di Citara, quindi si può approfittare anche per prendere un po’ di sole o fare una nuotata in mare.
Passeggiando all’interno del parco si aprono alla nostra vista panorami e scenari inaspettati sulla baia di Citara. La particolare conformazione delle rocce creano degli scenari che tolgono il fiato.
Le Acque termali
Le acque termali che alimentano le piscine sono altamente curative, essendo di origine vulcanica sono ricche di sostanze benefiche. La ricchezza e la varietà di concentrazione salina, nonché la temperatura che aumenta nelle piscine da 28° C a 40° C, consentono bagni a seconda delle necessità. Infatti hanno un comprovato effetto terapeutico sul sistema osteoarticolare, curano affezioni croniche respiratorie, patologie dermatologiche e molto altro.
Centro Benessere e curativo
All’interno del parco il centro propone terapie mediche e riabilitative (massaggi, inalazioni, trattamenti olistici). Oltre ad un centro estetico con esclusivi trattamenti.
Ristoro
Al Parco termale non manca proprio niente, se vi viene appetito vi sono tre punti di ristoro. Un ristorante per i più esigenti, un locale ricavato da un’antica cantina in tufo e uno snack bar dove poter gustare ottimi piatti freddi e insalate.
Noi abbiamo pranzato allo snack bar dove i prodotti locali rendono tutto più saporito e gustoso.
Che dire una giorno ai Giardini Poseidon Terme rigenera, diverte e rilassa, dovete assolutamente provarle. Per informazioni su orari e prezzi vi invito ad andare sul sito Giardini Poseidon Terme.
Se cercate una struttura dove dormire nella zona dei Giardini Poseidono potete consultare questa mappa:
Booking.com
Se vi invece di visitare Ischia in un giorno avete intenzione di fermarvi qualche giorno in più ecco alcuni consigli e spunti frutto della mia ultima vacanza ad Ischia.
-
- Ischia cosa vedere in una settimana – Luoghi insoliti da non perdere
- Cosa vedere a Ischia in un giorno -Un’isola tutta da scoprire
- Forio d’Ischia cosa vedere – I giardini Ravino un piccolo gioello
- Hotel San Giorgio terme: il belvedere sulla baia dei Maronti
- Show Cooking tra i profumi e i sapori di Barano d’Ischia
Vi aspetto la prossima settimana per raccontarvi il mio weekend alle Terme Sensorialia di Chianciano e per un’interessante itinerario di un fine settimana nell’incantevole paesaggio toscano di Chianciano Terme.
2 commenti
Ci sono stata un po’ di anni fa e mi è piaciuto tantissimo. Ogni tanto mi viene la voglia di tornarci.
Le tue foto sono davvero molto belle e mi hanno fatto aumentare la nostalgia di quel luogo. :))
Grazie Raffi, anche a me manca. Mi piacerebbe tornarci è godermi qualche giorno di mare.