Ischia cosa vedere – A differenza di quello che può essere l’opinione comune la maggior parte dei turisti non va ad Ischia per le terme o per lo meno non và solo per quello.
SOMMARIO
Ischia cosa vedere – Come organizzare la vacanza
Prima prima di questa vacanza ero pittosto confusa in che zona di Ischia soggiornare.
Ma andiamo per ordine, quando si decide di trascorrere una vacanza ad Ischia, essendo che è composta da sei comuni ognuno distinto e con le proprie caratteristiche bisogna decidere che tipo di esperienza si vuole fare. Vi propongo il mio itinerario, naturalmente in una settimana non ho avuto modo di approfondire ma comunque ho avuto una veduta d’insieme dell’isola e ho approfittato anche di momenti di relax.
Cosa vedere a Ischia – Come arrivare
Come ci si arriva ad Ischia?.. bè essendo un isola bisogna imbarcarsi o con il traghetto o con l’aliscafo che è un pò più veloce. Queste sono le compagnie principali che effettuano la traversata Alilauro (aliscafo) e Caremar (traghetto)
Se arrivate in treno o in aereo a Napoli è molto semplice raggiungere il porto per imbarcarsi.
Come muoversi ad Ischia
Gli autobus sono molto comodi e passano di frequente. Vi sono due linee principali che fanno il giro dell’isola una va verso destra (CD) e una verso sinistra (CS), più altre linee che permetto di raggiungere facilmente tutti i luoghi turistici in breve tempo.
In alternativa vi sono molti taxi alcuni anche molto caratteristici che potete prendere in condivisione con altri turisti e che con un prezzo poco più alto dell’autobus vi permettono di evitare l’attesa dei mezzi pubblici.
Dove Dormire a Ischia
L’hotel che mi ha ospitato è l’Hotel San Giorgio Terme che si trova nel comune di Barano (circa 25-30 di auto da Ischia Porto) in una posizione leggermente elevata rispetto alla spiaggia dei Maronti con una vista incantevole.
La struttura e ben armonizzata con il contesto e da ogni angolo si può ammirare il mare. Al mattino dalla mia camera una vista meravigliosa del mare e della vicina S.Angelo.
Quello che mi ha particolarmente colpito dell’Hotel San Giorgio a parte la posizione è che nonostante sia un hotel molto elegante e raffinato il personale ha un modo di fare cordiale e ci si sente come a casa. Mi sono sentita seguita e “coccolata” come una cliente abituale pur essendo la prima volta soggiornavo lì. Comuque potete trovare il mio racconto dell’hotel e le foto nella nella sezione dove dormire alla voce Hotel San Giorgio Terme o seguendo il link qui sopra.
Settembre lo adoro, è un buon mese per visitare i luoghi senza il caos dei mesi più caldi ma anche nei mesi primaverili Ischia con la sua lussureggiante natura da il meglio di sè.
Trovate altre soluzioni anche qui
Ischia cosa vedere – L’itinerario di viaggio
I primi quattro giorni li ho dedicati a visitare:
- Ischia Ponte con il suo villagio di pescatori e il Castello Aragonese
- I Giardini della Mortella e la chiesa del Soccorso a Forio
- Una giornata ai giardini Poseidon Ischia
- Escursione in barca – Giro dell’Isola
I tre giorni seguenti ho rallentato i ritmi per godermi un pò la bellezza del posto in cui ero ospite e quindi al mattino mi rilassavo un pò tra spiaggia e la bellissima Spa dell’Hotel San Giorgio Terme mentre nel pomeriggio ho visitato:
- Forio Ischia i Giardini Ravino luogo veramente che lascia senza parole.
- Un giro dell’isola in auto fuori dai soliti circuiti scoprendo anche dei percorsi di trekking; si perché ad Ischia le esperienze e gli sport che si possono fare sono davvero tanti.
- Visita ad un bellissimo vigneto con una vista mozzafiato sull’isola dove ho anche fatto una merenda sostanziosa a base di prodotti tipici. Scoprite dal mio racconto i vigneti e la cantina Crateca della famiglia Castagna.
- Visita dell’orto Tenuta Don Nicola da dove provengono le verdure dell’hotel San Giorgio Terme e del vicino hotel Parco Smeraldo Terme (poco distante direttamente sul mare). Degli stessi propritari. Ho scoperto un interessante produzione di tabasco seguita Roberto il figlio del proprietario e la sua ragazza Erika. Seguirà il racconto della mia visita a Tenuta Don Nicola e i riferimenti per acquistare i loro prodotti.
- Show cooking sulla terrazza dell’hotel Parco Smeraldo Terme. Una bellissima esperienza tra i colori, i profumi e sapori della cucina ischitana. Nel post trovate anche un video le le ricette che abbiamo realizzato.
Ischia cosa Mangiare
La cucina Ischitana è molto colorata e profumata ma per quanto può sembrare strano pur essendo un isola non vi è una cucina con prevalenza di piatti di pesce. Basti pensare che il piatto per eccellenza qui è il famoso coniglio all’ischitana. Si privilegiano piatti a base di verdure e legumi, per via della sua cultura della tradizione contadina. Ovviamente i piatti di pesce non mancano.
Ischia è anche famosa per i vini, la posizione e il clima mite favorisce i vigneti. Principalmente vini bianchi, ma anche rosè e rossi di ottima qualità. Vi consiglio di visitare qualche cantina durante la vostra vacanza ne vale sicuramente la pena.
Shopping
Durante la mia vacanza ad Ischia ho notato con piacere che vi sono parecchi negozi di abbigliamento, originali e di ottima qualità. Potete passeggiare lungo la via principale di Ischia Porto o tra le viuzze del caratteristico borgo di Ischia ponte. Anche Forio ha dei bei negozi dove fare shopping e acquistare qualche souvenir. Un pensiero gradito potrebbe essere il famoso Rucolino un liquore a base di rucola. Oppure visitare Casamiccola famosa per le sue ceramiche.
Il luogo una fonte d’ispirazione infinita. Ecco perchè tanti poeti, musicisti e scrittori avevano bisogno del mare per scrivere e comporre. Il luccichio della luce del sole sulle onde del mare mi incanta e qui sul tavolino del bar dell’hotel in cui mi trovo mi sento ispirata, vorrei trasmettervi quello che sento in questo momento. Il sole scalda la mia pelle e la frescura delle piante mi dà quella penobra per poter scrivere. Il clima di settembre è frizzante e mi dà energia. Mi sembra di essere sempre stata qui eppure è la prima volta che ci vengo.
Luoghi che sanno emozionare
Avete presente quella sensazione di appagante che vi fà pensare che in quel momento non vi manca nulla e che non c’è niente di più bello che trovarsi lì in quel momento? A me è capitata in pochi luoghi e uno di questi è proprio ad Ischia quando al mattino facevo colazione sul terrazzo dell’hotel che mi ospitava. Una vista da togliere il fiato le sfumature del mare che si univano all’azzurro del cielo. Tutto intorno il verde della natura che caratterizza ischia.
Questa è la mia esperienza nella meravigliosa Ischia, ma chissà quante altre cose ci sono da scoprire e quanti luoghi ancora da vedere. Mentre dal traghetto ammiro Ischia che si allontana mi viene un po’ il magone, è stata una bella esperienza che mi riempito il cuore di emozioni e mi ha arricchito, mi ripropongo di ritornare presto.
Ringraziamenti
Vorrei concludere questo racconto con un ringraziamento alla famiglia Iacono che con professionalità e passione gestiscono due bellissime strutture, nel rispetto anche delle persone che vi lavorano. Infatti pur essendo circa 70 persone sono una grande famiglia e vi è un grande rispetto reciproco, e di questi tempi non è cosa da poco.
Ma un ringraziamento veramente particolare va al signor Michele Iacono per la sua ospitalità. Che con il suo modo di raccontarmi le cose mi ha fatto assaporare quanto di bello l’isola d’Ischia sà offrire.
I ricordi che porterò nel cuore di questo viaggio?
Quando con il signor Michele siamo andati sul monte Ipomeo, e mi ha fatto scoprire alcune piante aromatiche a me sconosciute. O ancora le belle chiacchierate dopo cena sulla terrazza dell’hotel San Giorgio Terme sorseggiando un bicchiere di Rucolino e ammirando il lucchio del mare di sera.
Mi ritengo molto fortunata perchè quando si viaggia si ha anche la fortuna di conoscere luoghi e persone che ti arricchiscono e ti sanno emozionare.
2 commenti
Grazie Rosi dei consigli, leggerò anche gli altri articoli con piacere
Grazie a te Tania per essere passata! Spero che trovi dei consigli utili per la tua vacanza ad Ischia.