“Il Tempo Perduto”: il primo Slow Festival itinerante a Milano
Con l’arrivo della bella stagione passiamo sempre più tempo all’aria aperta. Ecco allora un’idea molto carina per il fine settimana per tutti quelli che vivono a Milano e dintorni, e perché no, anche per chi ha voglia di fare una gita fuori porta.
Ricordate l’opera di Proust “Alla ricerca del tempo perduto”? Al personaggio del romanzo, dopo aver assaggiato una madeleine inzuppata nel tè, tornano alla mente ricordi perduti di persone e luoghi della sua infanzia.
Ecco, l’evento “Il tempo Perduto” di cui vi voglio parlare oggi si ispira proprio a questo.
“Il Tempo Perduto”: il primo Slow Festival itinerante firmato The Farmers, La Tusca, Sushita e Voiture Cafè
L’evento si terra sabato 17 (dalle ore 11 alle ore 24) e domenica 18 (dalle ore 10 alle ore 24) Giugno 2017 presso Voiture Cafè – Via Pordenone, 1 Pioltello alle porte di Milano a 10 minuti dall’idroscalo.
La location è un boschetto incontaminato un’oasi verde dimora di un treno a vapore vintage. Qui, in un’oasi verde, il Voiture Cafè, nel nostro immaginario, sembra abbia voluto terminare la sua corsa. Quasi per dimenticare il rumore dei suoi viaggi. Quasi per riposarsi in silenzio tra gli alberi. Quasi per ricordarci che il tempo passa, ma lascia segni e ricordi indelebili. Lo scopo dell’iniziativa è quello di far vivere agli ospiti, come Proust, un vero e proprio viaggio spirituale inteso come ricerca del tempo passato per ritrovare se stessi.
Ma vediamo da vicino cosa accadrà in queste due giornate. Il programma è molto ricco e lo trovate sulla pagina evento Il Tempo Perduto ✶ Slow Festival >> http://www.womade.net/womedia/oMcO-rosy
Saranno due giornate caratterizzate dalla convivialità e dalla socializzazione.
Il programma previsto per il weekend include numerose attività, rigorosamente all’aperto e al riparo dal sole, quali lezioni di yoga con Cristina Spampinato, pic-nic nel bosco incantato e sotto le stelle, biciclettata da Milano con la collaborazione di Wonder Way, workshop sul cibo per le famiglie con FuoriArte Lab, food truck, sharing table, drink station, handmade & vintage market a cura di Bijou Market e PipiaKit, barber shop di Beard Rulez, laboratori artistici per adulti e piccoli, musica retrò con The Hot Dogs Family, performance dell’artista Sheila Verdi, area kids, giochi di legno antichi a cura di Truccioli Monelli, giochi da tavolo con l’ associazione culturale Adunanza, corner photo booth, food local market, aree comfort e relax.
Un viaggio alla scoperta di valori di un tempo fuori dal caos cittadino immersi nella natura.
Quale migliore occasione per riscoprire cibi e sapori in uno spazio senza tempo?
Un viaggio alla scoperta di valori di un tempo fuori dal caos cittadino immersi nella natura. Quale migliore opportunità per riscoprire cibi e sapori in uno spazio senza tempo?
Per l’occasione, nella giornata di sabato 17 giugno, si potrà partecipare al PicNic ✶ Il Treno nel Bosco Incantato: l’ingresso è consentito solo su prenotazione anticipata dei cestini pic-nic per il pranzo (dalle ore 11 alle ore 16) o per la cena (dalle ore 18 alle ore 23) presso la piattaforma: https://www.eventbrite.it/e/ biglietti-picnic-il-treno-nel- bosco-incantato-34922362727
Domenica 18 giugno, invece, l’evento aprirà a tutti le sue porte.
Che ne dite quindi di essere i protagonisti di questo Slow Festival e trascorrere una giornata alla scoperta del ‘tempo perduto’?