Certi luoghi più che visti vanno assaporati e il territorio che va dal lago di Lesina a quello di Varano offre vari spunti al riguardo.
Oggi vi voglio raccontare questo territorio attraverso i suoi sapori, profumi e colori.
Il territorio del lago di Varano
Iniziamo con il racconto del percorso che abbiamo fatto lungo il lago di Varano.
La prima tappa che facciamo è quella presso il “Museo del Territorio e della Cultura Lagunare” a Cagnano Varano. Un piccolo museo dove attrezzi per la pesca e oggetti della vita quotidiana testimone di un passato trascorso sulle sponde del lago di Varano.
L’allevamento di ostriche
Fuori sulla sponda del lago un panorama incantevole, sembra quasi che il tempo si sia fermato, il tempo di qualche scatto fotografico e raggiungiamo Foce Varano dove ci aspetta una piccola imbarcazione.
Voi non ci crederete ma abbiamo raggiunto un allevamento di ostriche. E’ stata un’esperienza bellissima, il pescatore ha tirato su dal lago alcune ceste mostrandoci ostriche di varie dimensioni, questa è una zona d’eccellenza per la “miticultura pugliese”.
I panorami che il lago riesce ad offrire sono meravigliosi, ma è giunta ora di pranzo e oggi ci aspetta una bellissima sorpresa!
Dopo aver percorso alcune stradine di campagna raggiungiamo un casolare di campagna, l’agriturismo Falcare.
Ci accolgono i padroni di casa (due fratelli e la madre) e due cagnoni dolcissimi, tutt’intorno una campagna ben curata e in lontananza alcune mucche e dei cavalli ci guardano incuriosite.
L’esterno della casa e tutti gli spazi interni hanno un richiamo alla cultura contadina, attrezzi, quadri e ceste di legumi raccontano un passato che questa famiglia cerca di tener vivo. La cucina contadina, gli ambienti e la calorosa accoglienza dei proprietari mi fà sentire a casa. Ho la sensazione di essere andata a trovare degli amici o parenti in campagna, i profumi che arrivano dalla cucina fanno presagire piatti della tradizione.
Il pranzo in famiglia in Agriturismo in Puglia
Man mano che arrivano le portate incomincio a ricordare sapori e profumi che rievocano la mia infanzia, di quando andavamo a trovare la nonna in Basilicata. Piatti semplici, ma i prodotti genuini dell’azienda bioagricola fanno la differenza. Iniziamo con verdure grigliate, salumi, formaggi e bruschette come antipasto. Arriva poi il pancotto che oltre ad essere buonissimo ricorda il tempo in cui i contadini per recuperare il pane raffermo utilizzavano questa ricetta.
Penso che qui ho mangiato le tagliatelle ai funghi più buone che abbiamo mai assaggiato, nonostante fossi piena ho fatto il bis. Ho dovuto purtroppo rinunciare a secondo e dolce ma le porzioni sono veramente generose qui in Puglia.
Terminato il pranzo mi è dispiaciuto tanto andare via da questo luogo meraviglioso. Avrei voluto avere più tempo per scoprire le molte attività si che svolgono alle Falcare e poi la calorosa accoglienza dei proprietari rende un pasto una vera esperienza sensoriale.
Pensate che all’interno dell’Agriturismo vi è un parco avventura, con ponti tibetani e un percorso natura. Sono inoltre all’interno del circuito delle masserie didattiche e organizzano attività di avvicinamento alla vita contadina per grandi e piccini.
Lasciamo i nostri amici dell’agriturismo Falcare per raggiungere una piccola chiesetta e un punto panoramico veramente incantevole.
Raggiungiamo la chiesa del Crocifisso di Varano, mi colpisce il contrasto tra il bianco della piccola chiesetta e il verde lussureggiante che la circonda.
L’emozione cresce quando raggiungiamo l’affaccio verso il lago, siamo quasi all’imbrunire e la natura ci regala un dipinto meraviglioso.
La giornata sul lago di Varano è stata intensa ma mi è rimasta una bellissima sensazione, mi sento serena e felice non mi manca nulla tranne la mia valigia che è rimasta ferma all’aeroporto di Fiumicino!
Se volete scoprire la mia seconda giornata alla scoperta dei sapori tipici dei laghi di Puglia la prossima settimana vi racconto della giornata passata sul lago di Lesina.
Vi invito a leggere anche I laghi della Puglia – Cosa vedere a Lesina in un weekend