Forio Ischia cosa vedere – Oggi vi voglio parlare dei Giardini Ravino, un luogo incantavole e magico dove lasciarsi trasportare dai cinque sensi. Un luogo del cuore, come piace definirlo a me sia per le emozioni che riesce a dare che per la sua storia.
Durante la mia meravigliosa vacanza ad Ischia, (potete leggere qui il racconto Ischia cosa vedere in una settimana – Luoghi insoliti da non perdere) ho avuto l’opportunità di scoprire luoghi veramente meravigliosi. Ischia sà emozionare, stupire e incuriosire.
Mi trovavo ospite presso Hotel S. Giorgio Terme sulla spiaggia dei Maronti, il proprietario Michele Iacono è una persona che ama la sua terra e le piace condividere queste bellezze con i suoi ospiti.
Un pomeriggio mi dice che mi vuole portare a trovare un caro amico per mostrarmi qualcosa di veramente unico, e non si sbagliava.
Forio Ischia – I Giardini Ravino alla scoperta di un piccolo gioiello
Raggiungiamo in auto i Giardini Ravino a pochi chilometri da Forio, nella parte occidentale dell’isola. La posizione è incantevole, affacciato sul mare e dall’altro lato come sfondo il monte Epomeo.
Ci accoglie Luca D’Ambra il figlio dell’ideatore di questo meraviglioso giardino, Giuseppe d’Ambra anche chiamato “Il Capitano”. Già dall’ingresso ai Giardini Ravino mi rendo conto che mi trovo in un luogo molto particolare, ma appena varco la soglia e faccio conoscenza con Luca e il signor Giuseppe ho la sensazione di essere stata catapultata come Alice nel paese delle meraviglie in un luogo fuori dal comune. Piante esotiche, cactus altissimi dalle forme più strane. Fiori e frutti dai colori sgargianti mi circondano, perdo l’orientamento non capisco più dove mi trovo.
Luca mi spiega che i Giardini Ravino sono un Parco Botanico Mediterraneo di 6.000 mq, la più vasta e varia collezione europea di piante succulente e di cactacee.
I meravigliosi esemplari dei Giardini Ravino
Ogni anno la raccolta viene arricchita di nuovi esemplari, provenienti da tutto il mondo, mentre quelli già acclimatati diventano sempre più maestosi: la prospicienza al mare e la felice esposizione a ovest permettono infatti un’ambientazione e una crescita ideali per le piante esotiche.
Ma vi chiederete cosa ci fà un giardino di piante di questo tipo ad Ischia incorniciate tra la flora mediterranea?
Bè è la stessa domanda che mi sono fatta io. Ma ecco che mentre camminiamo all’interno di questo luogo stupendo ci viene incontro il famoso “Capitano” , Giuseppe D’Ambra padre di Luca. Grazie alla sua passione di oltre cinquant’anni e a dieci anni di navigazione per tutti i mari, si perché Giuseppe D’Ambra, è stato ufficiale di lungo corso e da ogni suo viaggio ha riportato piante, semi, talee.
Anche quando si sposta su rotte più casalinghe, continua ad arricchire la sua raccolta botanica. La variegata massa vegetale che va accumulandosi, viene stipata in tutti gli spazi aperti di Villa Ravino, l’accogliente residence che intanto Edith, l’adorata moglie del capitano, ha fondato e porta avanti.
Nel 2001, acquista un appezzamento di terreno coltivato a vigna, trova un’adeguata sistemazione in quelli che sono ora i Giardini Ravino. La messa a dimora delle piante, fino ad allora coltivate in vaso ha provocato una crescita esplosiva degli esemplari, complici la felice esposizione a ovest e il clima favorevole dell’isola.
Quello che oggi si presenta ai nostri occhi è un vero capolavoro, frutto della dedizione e della maestria di quest’uomo che insieme alla sua famiglia ha reso possibile tanta bellezza, che spero che dalle foto che ho pubblicato possa contagiarvi, anche se penso che visitarlo è davvero un’esperienza sensoriale.
Parlando di sensi come non ricordare il momento in cui faccio conoscenza con il Dragon fruit (o Pitaya), un frutto dall’aspetto molto esotico. Da prima lo ammiro in tutta la sua bellezza e dopo un po’ ci raggiunge Luca con un vassoio per farci assaporare questa delizia. Oltre ad essere molto dissetante scopro essere anche un frutto dalle notevoli proprietà antiossidanti.
I frutti dei Giardini Ravino
La bellezza dei Giardini Ravino sta anche in questo, la famiglia d’Ambra la sua passione la condivide con chi visita questo luogo. Guidano i turisti in giro per il giardino raccontano aneddotti e curisità e talvolta intrattengono con snack molto succulenti, come cocktail a base di questi frutti esotici.
Continuando la passeggiata all’interno del giardino scopro una zona che viene utilizzata per eventi a scopo benefico , mostre e concerti. Gli ambienti si prestano bene e colpiscono per la loro semplicità ed eleganza. Da alcune aperture il panorama sembra quasi un quadro dipinto con vistosi colori.
Nella parte esterna vi sono angoli che lasciano senza fiato come la gigantesca scacchiera con affaccio sul mare o i grandi cuscinoni sistemati nella parte alta del giardino, dove vengono organizzate serate all’aria aperta.
L’azzurro del cielo contrasta con queste curiose piante e ovunque mi giro ho un emozione diversa.
Da una parte piante di cactus ti danno la sensazione di stare un un luogo tropicale. Dall’altra il mio sguardo si perde tra il panorama tipico ischitano della macchia mediterranea con il mare in lontanza che s’intravede. Che dire un emozione pura!
Adiacente ai giardini vi è il residence Villa Ravino. Stanze arredate con cura e con tutti i comfort completano questa meravigliosa esperienza.
Se volete immergervi totalmente in questo gioiello a Forio Ischia potete soggiornare in questa struttura.
Vi lascio i riferimenti per orari e prezzi sia per la visita dei Giardini Ravino che del Residence Ravino
Sito : Giardini Ravino
Se andate a Forio Ischia dovete assolutamente visitare i Giardini Ravino sono davvero una cura per l’anima e lo spirito.
Alla prossima settimana con altri curiosi ed emozionanti racconti.
2 commenti
Pazzeschi questi giardini! Del resto, a Ischia non è nemmeno così difficile immaginare piante del genere… Dalle foto si vede che è un posto speciale ❤️
Hai ragione Roberta è un luogo incantevole, con una meravigliosa vista sul mare.