Cosa vedere a Ferrara – Dopo il lockdown Ferrara è stata la prima città che ho visitato e devo dirvi che mi è piaciuta molto, sia per la parte storica ma anche per la sua qualità di vita.
Cosa vedere a Ferrara
La prima cosa che faccio quando visito un posto nuovo è quello di farmi un giro del centro per inquadrare la città, questo mi serve anche per avvicinarmi al quotidiano e capire un pò le abitudini di chi ci vive.
Devo dire che Ferrara sotto questo aspetto mi ha fatto una buona impressione. Una città giovane e vivace grazie anche alla sua università, un grande centro storico a misura d’uomo dove può decidere di abbandonare l’auto per godertela a piedi o meglio ancora in bici.
Una piccola nota sulle bici è doverosa, fate attenzione per chi non è del posto disorienta un pò questo sfrecciare da una parta all’altra delle biciclette.
Pensate che Ferrara e la seconda città d’Europa dopo Amsterdam per numero di biciclette.
Il centro storico di Ferrara
Il centro storico di Ferrara regala non poche sorprese, prendetevi il tempo di passeggiare e perdervi tra le sue stradine ciottolate curiosando tra i cortili. Raggiungete il quartiere ebraico sino ad arrivare al Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah). Percorrendo via delle Volte avete l’impressione di fare un viaggio nel tempo rimarrete affascinati dalle sue architetture sia di giorno che di sera. In questa zona potete visitare la Cattedrale, che si trova nell’omonima piazza e il suo museo.
Poco più avanti raggiungete Il Castello degli Estensi di Ferrara, ma prima vi consiglio di fermarvi in uno dei bar del centro per gustarvi un buon caffè e magari scambiare due chiacchiere con qualcuno del posto.
Castello degli Estensi di Ferrara
Un architettura imponente che riempie l’intera piazza con le sue quattro torri circondate da un fossato. Abbiamo visitato le cucine dove attraverso dei divertenti racconti si scoprono le abitudini culinarie della corte degli estensi, tutto raccontato nei particolari.
Le sale affrescate dei piani superiori lasciano senza fiato e un originale sistema di specchi permette di apprezzarli senza neanche tirar su la testa.
La vera scoperta è stato il giardino e la loggia delle arance che nelle giornate estive sono momento di refrigerio.
La visita alle carceri e la salita alla torre panoramica dei Leoni per le norme sanitarie sono attualmente chiuse, ma vi consiglio di chiamare o visitare il sito del castello per avere delle informazioni più dettagliate.
Palazzo Schifanoia
Se avete tempo a disposizione vi consiglio anche di visitare il Palazzo Schifanoia, rimane leggermente in posizione decentrata rispetto al Castello ma si raggiunge in pochi minuti a piedi.
Le stanze visitabili sono tre ma gli affreschi che trovate qui sono di una bellezza unica. Il salone con le decorazioni con il ciclo dei mesi è uno dei capolavori del rinascimento italiano.
Il mio consiglio
Se avete deciso di visitare più attrazioni vi consiglio di fare la MyFe Card che vi dà l’ingresso gratuito a molti musei e luoghi d’interesse della città. Ve ne sono di varie tipologie di prezzo in base al numero di giorni. Per avere informazioni aggiornate consultate il sito Ferrara Terra e Acqua.
Trenino Express di Ferrara
Un’altra cosa che vi consiglio di fare è il giro della città in notturna con Il Trenino express, vi sono delle guide molto preparate e raccontano aneddoti curiosi sulla città.
Io ho fatto il giro “Ferrara Illuminata” dove in un’atmosfera fatta di racconti intriganti e suggestivi abbiamo potuto apprezzare le luci calde che illuminano e valorizzano le architetture di sera.
Dove dormire a Ferrara
Se decidete di visitare Ferrara la prima decisione da prendere è dove dormire. Avete la possibilità di dormire nel centro storico o appena fuori privilegiando una location in mezzo al verde.
Io ho scelto di soggiornare presso Il Giardino di Rebecca un delizioso B&B alle porte di Ferrara. La struttura a facilmente raggiungibile dall’autostrada e una volta varcata la soglia del cancello vi immergerete in un oasi di pace e relax.
Circondato da campi di granturco risulta appartato ma anche molto funzionale grazie alle soluzioni che offre, infatti potete scegliere di soggiornare in camere o in veri e propri appartamenti dotati di tutti i comfort.
All’esterno un’ampia zona parcheggio, un curato prato all’inglese attrezzato per rilassarsi e un’ampia piscina. La colazione nelle belle giornate viene servito nel giardino. Potete noleggiare delle bici per raggiungere comodamente Ferrara in pochi minuti.
La proprietaria è molto disponibile e vi saprà consigliare o prenotare esperienze ed escursioni nella zona.
Dove mangiare a Ferrara
Ferrara è una città dove non rischiate assolutamente di morire di fame, patria della pasta fatta in casa, dei salumi di ottima qualità ma anche di frutta succosa come le pesche tipiche di questa zona.
Su suggerimento della proprietaria del B&B dove soggiornavo ho voluto provare il ristorante di pesce Le due Comari che si trova in una delle vie del centro ha un piccolo dehor che affaccia sulla piazza. Quando si entra si rimane affascinati dal eleganza essenziale degli arredi e dal profumo di pulito.
I proprietari di origine pugliese propongono portate originali dal sapore tradizionale. Sanno valorizzare i loro piatti con tecniche di cottura creativa come l’olio cottura, accostando abbinamenti freschi come lime o pompelmo rosa a prodotti della tradizione pugliese.
Concludere il pasto con la golosa millefoglie è una vera esperienza sensoriale.
Ora aspetto i vostri racconti per scoprire altre curiosità su questa deliziosa città intanto vi consiglio di leggere 8 mosse per un bagaglio perfetto.