Cosa e dove mangiare a Napoli, un viaggio nei piatti tipici napoletani che assolutamente non dovete perdere se siete in vacanza o avete deciso di visitare Napoli.
A Napoli come in tutta la Campania non c’è il rischio di morire di fame, praticamente ad ogni angolo vi è un ristorante, una pizzeria, chiosco dove poter fare pranzo o uno spuntino veloce.
I napoletani ti vedono sempre ‘sciupato’ e l’invito è sempre lo stesso: “ e mangiala una cosina”.
SOMMARIO
Dove mangiare a Napoli
Certo molto dipende dalle vostre abitudini, io in genere quando visito una città tendo a fare una buona colazione, mangiare una cosa veloce a pranzo e mi concedo una belle cenetta la sera.
Ma i miei buoni propositi a Napoli più volte non sono stati rispettati. Tanti sono i piatti tipici napoletani da provare e lo street food a Napoli è una vera tentazione ad ogni angolo.
Ho diviso questo post per praticità in cinque argomenti principali. Questa è la mia esperienza durante la mia vacanza napoletana, ma le possibilità per quanto riguarda al cibo a Napoli sono infinite.
Street Food
Passeggiando per le strette vie del centro ma anche per le vie centrali come via Toledo non potete assolutamente perdervi lo street food di Napoli.
– Il cuoppo (frittini di terra o di mare serviti in un cartoccio)
– Un trancio di pizza da Sorbillo (preparatevi alla coda infinita)
– Il Panino con Polpette e ragu
– I taralli Napoletani (venduti anche in comodi sacchetti da passeggio)
Pausa Golosa
La pausa golosa per me cominciava già a colazione, si perché nel B&B dove soggiornavo a colazione c’erano le sfogliatelle napoletane appena sfornate. Le sfogliatelle comunque le si mangia praticamente ovunque, ogni bar serve sfogliatelle ricce o frolle.
Il babà un’altro dessert tipico napoletano lo trovate in tutte le forme e dimensioni. Devo dirvi la verità prima di arrivare a Napoli non ero molto amante di questo dolce, quelli che ho mangiato erano molto alcolici ma mi sono dovuta ricredere. I babà napoletani sono un’altra cosa, la bagna è poco alcolica e viene aggiunta al momento di servirlo, che dire davvero ottimo.
Sicuramente non può mancare un buon caffè con un pasticcino al caffè storico Gambrinus, lo trovate a piazza del Plebiscito è impossibile non vederlo.
Vi consiglio di provare dei piccoli pasticcini con le fragole di bosco e mi raccomando mentre vi preparano il caffè guardate le macchine che usano, sono dei veri oggetti di design.
La scoperta in fatto di dolci è stata “Fiocco di Neve”, un soffice panino di pasta brioche con all’interno una deliziosa crema di ricotta di capra e panna montata. Il risultato è un’esplosione di sapori, una vera coccola da provare che trovate solo da Poppella, una pasticceria che trovate alle spalle della galleria Umberto I, che nel rione Sanità.
La pizza
Vai a Napoli e non provi la vera pizza napoletana?
Posso garantirvi che è vero proprio come per il caffè qui la pizza è una bontà e non c’è bisogno di prendere una pizza elaborata basta una semplice margherita per farmi sentire tutto il sapore di Napoli.
Per provare la vera pizza napoletana vi consiglio Da Michele. Famoso per le sue interminabili code ma credetemi ne vale la pena. Una pizzeria molto semplice e solo due tipi di pizze Margherita e Napoletana, ma le materie prime e il forno a legna fanno la differenza.
Antica Pizzeria da Michele si trova in via Cesare Sersale, 1 – Napoli
Durante il bufala festival che quest’anno si è tenuto sul lungomare Caracciolo a Napoli ho potuto conoscere altre pizzerie storiche della città.
La pizzeria Capasso che si è inventato la pizza cacio e pepe e dato che viaggiavo con un’amica romana vuoi non provarla?
Ottima davvero saporita e scrocchiarella al punto giusto.
Pizzeria Capasso la trovate in via Porta San Gennaro 2 – Napoli
Dove mangiare a Napoli – I Piatti Tipici napoletani
Oltre alla pizza e ai dolci sopraelencati tra i piatti tipici napoletani troviamo:
– Pasta e patate, né abbiamo assaggiata una ottima a pranzo in un ristorantino ai quartieri spagnoli. Utilizzando l’app di TheFork abbiamo scoperto quasi per caso la Trattoria da Ninnone buono il rapporto qualità/prezzo e oltre ai piatti della tradizioni potete trovare deliziosi piatti di pesce.
Gli antipasti e i primi di pesce dell’ Antica Trattoria da Carmine dove i prodotti freschi e genuini ricordano i sapori di una volta. La trattoria è famosa per il suo ragù di carne cotto per ore e molti altri piatti della tradizione napoletana.
Cena Gourmet
A Napoli sono molti i ristoranti dove poter deliziare il palato con una cena gourmet, si va dai locali lungomare a Mergellina a quelli più chic di quartieri come il Vomero.
Io ho avuto il privilegio di provare un luogo magico e carico di storia, l’Archivio Storico.
La magia si crea grazie all’atmosfera suggestiva della location e alla cucina borbonica rivisitata dallo chef stellato Pasquale Palamaro.
Gli ambienti raffinati e la musica di sottofondo vi faranno immergere in un’atmosfera unica dove poter consumare un cocktail miscelato da Salvatore d’Anna bar manager dell’Archivio storico.
La cena è stata un’esperienza sensoriale, un viaggio nei piatti della cucina borbonica con un tocco di modernità. Prodotti del territorio valorizzati da ricette storiche come “Il Falconiere” (spigola fritta, ravanello marinato, fiori e zucchine); “Un calamaro per una Genovese” (spaghetto mantecato con genovese di calamaro) e“Alì Babbà” (babà al rum e crema al cardamomo).
Questi sono solo alcuni dei piatti che ho gustato preceduti da cocktail creati appositamente per noi. A me ad esempio è stato servito il White Lady al profumo degli agrumi.
Un grazie di cuore alla giornalista Maria Consiglio Izzo per avermi fatto scoprire questo luogo incantevole.
L’Archivio Storico si trova in via Alessandro Scarlatti 30 – Napoli
Se volete segnalare locali che avete provato o cibi assolutamente da non perdere a Napoli, aspetto i vostri commenti.