Cosa visitare in Toscana – Sapete quando arriva quel periodo dell’anno dove le vacanze sono ancora lontane ma voi avete voglia di staccare la spina e cambiare aria? Bè il rimedio io l’ho trovato, un bel weekend all’insegna di prodotti tipici, relax e benessere. Seguitemi nel racconto del mio weekend all scoperta dei posti da visitare in Toscana proposti da Chianciasi.
SOMMARIO
Cosa visitare in Toscana con Degusta la Toscana – Chianciano Terme
Durante le mie ‘scorribande’ sul web (così le chiamano le mie amiche), mi sono imbattuta in un sito davvero interessante quello di Chianciasi . Organizzano pacchetti vacanze per ogni esigenza dal weekend in agriturismo a quello spa e benessere, sport o culturale. Vari pacchetti per ogni esigenza coppia, famiglia, eventi speciali, ecc. Quello che mi ha colpito è che le aziende con cui collaborano sono proprio legate al territorio e rendono l’esperienza davvero interessante e piacevole, questo l’ho toccato con mano.
Dopo un po’ d’incertezza la scelta è caduta sul pacchetto DEGUSTA LA TOSCANA d’altronde che mi piace degustare non è una novità. Nel pacchetto oltre a scoprire e assaporare i prodotti tipici della Valdichianna avevo anche la possibilità di rilassarmi alle Terme Sensoriali di Chianciano e alle Piscine Termali Theia. Potevo lasciarmi scappare un’offerta del genere? Certo che no!
L’esperienza in Toscana
Sono partita da Torino in treno alla volta di Firenze dove ho noleggiato un auto. Quando esco dall’autostrada e mi immetto sulla statale per Chianciano Terme il paesaggio diventa rilassante, piccole colline, casolari, e abitazioni basse . Quasi come il tempo qui andasse più rilento, sento già che lo stress della città e le tensioni accumulate si allentano.
Raggiungo facilmente l’hotel che ho prenotato Hotel Villa Gaia. Un tre stelle semplice ma molto funzionale, arredato in modo giovane e colorato. Il personale è accogliente e la colazione abbondante, vi sono anche tante torte fatte in casa. Molto simpatica la sala relax dove oggetti di vario genere rendono questo luogo familiare.
Dopo essermi sistemata inizio a fare un giro per Chianciano Terme, non è molto grande si divide in due, da una parte vi è il la zona del centro storico mentre dall’altra vi è la zona nuova dove si trovano le terme e tutti gli hotel.
Faccio un giro di ricognizione e cerco di organizzarmi per i giorni seguenti, conosco la simpaticissima Angela Betti addetta stampa delle Terme di Chianciano che mi da tutte le informazioni che mi occorrono per il mio weekend Degusta la Toscana.
Il mio pacchetto prevedeva tre degustazioni di prodotti tipici e l’ingresso alle Terme Sensoriali e alle Piscine Theia di Chianciano. La cosa bella è che ci si può organizzare come meglio si crede, Chianciasi ti lascia un voucher con indirizzi ed orari per le degustazioni (è sempre meglio telefonare prima di andare), dopo di che ognuno pianifica il proprio weekend.
Cosa visitare visitare in Toscana – Degustazioni di prodotti tipici
Oleificio La Macina
Cosa visitare in Toscana – Il Frantoio La Macina
Per la prima degustazione vado al Frantoio La Macina, che si trova a Chianciano appena fuori dal centro storico in una zona rurale dove si trovano anche degli allevamenti.
Mi accoglie Elena Bartolomei la proprietaria, che mi accompagna per scoprire il processo del ciclo completo della spremitura delle olive. Rimango affascinata da una delle più rare ed antiche presse per estrazione dell’olio risalente al XVI secolo. La lavorazione avviene con il vecchio sistema delle macine in pietra con spremitura a freddo.
Dopo mi accompagna nella sala degustazione dove una brace scoppiettante è pronta ad accogliere le fette di pane tipico toscano. Bruschette calde con olio genuino, che dire una vera bontà.
Vi è anche una rivendita di olio e prodotti tipici locali dove i turisti italiani e stranieri dopo aver fatto la degustazione possono acquistare.
Elena, la proprietaria mi spiega che vengono fatti anche tour guidati durante la raccolta e lavorazione delle olive. È bello vedere come le eccellenze tipiche di questi territori vengono fatte conoscere in tutto il mondo.
Cosa visitare in Toscana – Bradi Toscani
Azienda Agricola Fontanelle – Bradi Toscani
La seconda degustazione avviene presso I Bradi Toscani un luogo molto particolare, una vecchia macelleria nel centro storico di Chianciano Terme. E’ venerdì sera e cosa c’è di meglio che fare un aperitivo con le eccellenze gastronomiche di questo territorio?
La location non è molto grande ma davvero carina, un bancone come quello di una gastronomia.
Tavoli e sgabelli in legno in una sala per uno spuntino veloce. In un’altra saletta le pareti sono rivestite in marmo e i ganci dove una volta si appendeva la carne sono diventati originali attaccapanni. Alcuni tavoli accolgono chi vuole gustare un aperitivo o una cena veloce fatta di prodotti genuini.
Produzione propria (prosciutto della cinta senese, capocollo e salumi vari), zuppe del giorno, piadine farcite o prodotti di aziende vicine come il formaggi, marmellate e mostarde.
Azienda Agricola Fontanelle
Mi accoglie Leonardo Rosati uno dei proprietari dell’Azienda Agricola Fontanelle. Una persona molto disponibile nonostante il fatto che doveva partire per Vinitaly il giorno dopo.
Mi racconta che la loro è un’azienda di famiglia sono tre fratelli Leonardo, Riccardo e Valerio che hanno decido di portare avanti la tradizione agricola famigliare.
La loro attività principale è quella vinicola con la produzione di D.O.C.G CHIANTI e I.G.T TOSCANA oltre alla D.O.C.G VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO che hanno affiancato alla produzione di olio extravergine di oliva. Nel tempo e con molto impegno hanno costituito anche un allevamento di suini di razza Cinta senese che vengono cresciuti, come da tradizione toscana, con il sistema del brado.
Mi appassiono al racconti di Leonardo è bello sentire dalla voce di uno dei protagonisti l’evolversi e la crescita di questa azienda e con quanta passione ed entusiasmo fanno questo lavoro.
Bradi Toscani uno scrigno di prelibatezze
Il locale dei Bradi Toscani è un modo per far conoscere, gustare e acquistare i loro prodotti, vi è poi la cantina chiamata “Porta al Sole”, situata sempre nel centro storico di Chianciano Terme dove vengono fatte visite e degustazioni.
Ma ora è arrivato il momento di degustare! Inizio con del pane senza sale tipico Toscano con l’Olio di loro produzione, un sapore delicato e piacevole al palato. Mi portano un tagliere di salumi e formaggi per farmi conoscere i loro prodotti (Capocollo, Prosciutto della cinta senese, e alcuni tipi di salame).
I formaggi arrivano da un’azienda della zona, formaggi di varie stagionature accompagnati da miele di melata e di composta di zucca e zenzero. Il tutto accompagnato dai loro vini, corposi ma piavevoli palato proprio ome il RI.VA.LE Riserva ( che ha le iniziale di ognuno dei fratelli).
La degustazione prosegue con piadine appena sfornate farcite con salumi e dulcis in fundo, concludo con i cantucci fatti dalla mamma di Leonardo una vera bontà.
La serata scorre piacevole in allegria con i nuovi amici toscani, sono felice perché oltre ad aver mangiato benissimo mi porto a casa una bella storia fatta di passione per la propria terra, prodotti genuini e convivialità.
Cosa visitare in Toscana – Cantina Crociani a Montepulciano
Cantina Crociani
L’ultima degustazione la faccio alla Cantina Crociani a Montepulciano. Il paese di Montepulciano è molto carino e vi consiglio di visitarlo, si trova a 20 minuti di auto da Chianciano Terme.
La cantina si trova tra le stradine lastricata di questo delizioso luogo. Vi consiglio scarpe comode è tutto in salita.
Quando arrivo alla cantina mi accoglie una signora molto simpatica l’addetta alle vendite che mi mostra i vini che producono. Insieme ad altri turistici ci accompagna alla cantina che è proprio dietro l’angolo.
Ci vengono spiegati i vari invecchiamenti in botte dopo degustiamo alcuni vini come il famoso vino Nobile di Montepulciano DOCG. Questo è uno dei prestigioso vini prodotti a Montepulciano e sicuramente uno dei più antichi su tutto il territorio italiano.
La bellezza di questi luoghi è anche questa. Condividere momenti con persone di ogni parte del mondo che sono arrivati qui in Italia per godere a pieno delle sue eccellenze e portare con sé queste emozioni.
Tra i posti da visitare in Toscana non può mancare l’esperienza alle:
Terme Sensoriali di Chianciano il tempio del Benessere
e quella alle piscine termali Theia .
2 commenti
Adoro il turismo gastronomico, mi hai dato un sacco di ottimi spunti per un bel giretto in Toscana!
Grazie Giulia, poi in Toscana come nel resto d’Italia si mangia veramente bene