Cosa visitare a Milano – Quando ho un po’ di tempo libero amo andare in giro per Milano ma il più delle volte mi ritrovo per le vie del centro tra negozi e attrazioni turistiche affollate. Qualche giorno fa ho deciso di trascorre una giornata a Milano in modo insolito fuori dai soliti circuiti turisti.
Ecco un itinerario insolito della città per chi è a Milano per un giorno o per più giorni, in questo caso vi consiglio di cercare qui: Hotel a Milano per trovare una sistemazione dove alloggiare che rispecchi le vostre esigenze.
Cosa visitare a Milano – Vigna di Leonardo
Un luogo poco conosciuto anche dagli stessi milanesi è sicuramente la Casa Altellani e la Vigna di Leonardo, anche perché rinasce con Expo 2015, per volontà della Fondazione Portaluppi e degli attuali proprietari di casa degli Atellani.
La visita è un tuffo nel passato, incredibile quante storie può raccontare una casa attraverso epoche e persone che vi sono vissute. Qui s’intrecciano storie di personaggi come Ludovico il Moro, Leonardo Da Vinci e gli Atellani prestigiosa famiglia fedelissimi agli sforza che ricevono come riconoscenza questa casa.
Un cortile vi accoglierà nella dimora degli Altelani, tutto sembra intanto, statue colonne e edera rampicante rendono questo luogo molto curioso.
La casa è visitabile solo al piano terra, entrando venite accolti nella Sala dello zodiaco dove un soffitto affrescato diviso in otto spicchi rappresenta i pianeti.
Si arriva nella Sala dei Ritratti dove dame e cavalieri degli sforza sono ben rappresentati nelle lunette affrescate sul soffitto.
Si giunge poi alla Sala dello Scalone, opere del 400 convivono con oggetti del 900. Un scalone che permette di giungere alla sale di rappresentanza del primo piano.
L’ultimo ambiente è lo studio di Ettore Conti, un ingeniere e industriale che commissiona il restauro di questa casa.
Il Giardino delle Delizie l’angolo di verde interno della casa che conduce alla Vigna di Leonardo.
La Vigna di Leonardo un omaggio all’artista che amava tutto quello che riguardava il vino.
Una vigna che resiste alla guerra e attraverso un lavoro meticoloso di alcuni studiosi arriva ai nostri giorni e produce Malvasia aromatica.
La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo si trovano in Corso Magenta 65 potete trovare tutte le informazioni sul sito Vigna di Leonardo.
Come seconda tappa del nostro itinerario vi propongo di scoprire una caffetteria molto singolare.
Pausa a Lù Bar
Aperto nel 2017 presso la Villa Reale di Milano (che ospita la Galleria d’Arte Moderna), LùBar è un mix tra un caffè, bistrò e un ristorante. Entrando venite accolti in un ambiente raffinato e rilassante. Grandi palme e tavole e sedie in colori tenui armonizzano l’ambiente creando un’atmosfera di vacanza che ricorda i bistrot all’aperto.
Uno dei bistrot più fotografati e instagrammati di Milano. Qui potete consumare una colazione, un pranzo o una pausa golosa magari deliziandovi con cannoli mignon e tè verde ai profumi di Sicilia come ho fatto io.
LùBar nasce dall’idea dei tre fratelli Lù (Lucilla, Lucrezia e Ludovico) Bonaccorsi, di origini siciliane ma di fatto milanesi, infatti LùBar, è “il bar” in dialetto Siciliano. Tutto parte dall’idea originale di un’Ape Car allestita con motivi e colori che evocano la Sicilia, portando in tutta Italia e in Europa, lo street food regionale per poi arrivare alla sede aperta presso Villa Reale.
Potete gustare le loro delizie anche presso l’Ape Calessino posizionata alla stazione Centrale di Milano.
Lù Bar si trova in Via Palestro 16 presso la GAM trovate orari e informazioni sul sito LuBar.
L’esperienza è stata sponsorizzato da Hotels.com, ma le opinioni e i consigli sono miei.