Cosa vedere in Umbria – Il nostro Umbria tour prosegue. Dopo due giorni intensi e bellissimi alla scoperta di Perugia e Assisi, ci spostiamo e raggiungiamo Todi, dove abbiamo prenotato un B&B nel verde e completamente isolato.
SOMMARIO
Cosa vedere in Umbria – Dove dormire
Il B&B il Bello della vita è per chi vuole staccare la spina e passare qualche giorno di relax è l’ideale, circondato da un giardino i proprietari molto disponibli, curano un giardino, un orto e hanno alcuni animali.
La padrona di casa molto attenta ai prodotti bio e della zona, organizza previo accordo pranzi e cene tipiche. Ecco il link di riferimento B&B Il bello della vita.
Qui trovate altre strutture
Cosa vedere a Spoleto
Dopo aver lasciato i bagagli partiamo alla volta di Spoleto, anche qui lasciamo la macchina ad un parcheggio e raggiungiamo delle scale mobili che ci permettono di arrivare fino su al centro.
Una cosa che mi ha colpito dell’Umbria è stato il fatto che tutte le città che abbiamo visitato, per raggiungerle abbiamo preso cremagliere, scale mobili o metro bus.
Questo per agevolare i turisti di tutte le età che magari faticano a raggiungere il centro attraverso le scale.
Visitiamo il Duomo e la piazza dove è stato girata la fiction Don Matteo. Passeggiare tra le stradine di Spoleto è un esperienza bellissima non è strano trovare laboratori artigianali di filati e di prodotti che si trovano solo qui!
Piatti tipici umbri
Il nostro pranzo è a Spoleto, un tagliere di salumi e formaggi e Pasta fresca con le fave!
Lasciamo a malincuore Spoleto mi ripropongo di tornare e magari anche soggiornare qui è un luogo molto particolare, trasmette energia positiva ed è sempre piena di eventi.
Cantine aperte in Umbria
Nel pomeriggio in occasione di Cantine Aperte in Umbria (che vi consiglio vivamente di partecipare) abbiamo visitato la Tenuta Castelbuono, cantina Carapace tra Bevagna e Montefalco. Una giornata di festa dove tutte le cantine che partecipavano promuovevano i loro vini, organizzando eventi e visite guidate in cantina.
Abbiamo scelto di visitare cantina Carapace, perchè ci incuriosiva soprattuto la sua struttura. Una cantina disegnata dall’artista Arnoldo Pomodoro, una forma che ricorda una tartaruga, come simbolo di stabilità e longevità, proprio come il buon vino di qualità.
Sagrantino e Montefalco Rosso i vini che abbiamo assaporato durante l’evento promosso dalla cantina.
Musica dal vivo, sdrai e ombrelloni con vista direttamente sulle vigne il tutto accompagnato da ottimo Vino e stuzzichini.
La visita guidata della cantina è durata circa 40 minuti, dopo di che ci siamo rilassate sul prato e ballato (grazie al Sagrantino) al sound di musica Jazz
[vsw id=”DuXRMGwh6ec” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
E’ stato divertente vedere come gruppi di persone attraversavano le vigne passando da una cantina ed un altra, la musica che arrivava da ogni cantina si diffondeva nell’aria e l’atmosfera festaiola era veramente contagiosa.
Vi consiglio di tenere d’occhio gli eventi di cantine aperte vale veramente la pena passare un pomeriggio in allegria. Questo il link del Movimento Turismo del vino – Umbria
Cosa vedere in Umbria – Orvieto
Il nostro tour dell’ Umbria prosegue e il giorno seguente ci aspetta Orvieto anche qui una cremaliera ci fa raggiungere il centro del paese dove rimaniamo affascinati dalla bellissima cattedrale.
La facciata esterna del Duomo di Orvieto la guarderesti all’infinito, infatti mi sono seduta di fronte e ho ammirato ogni suo particolare. Anche l’interno del Duomo di Orvieto è bellissimo.
Arrivati nella piazza appena di fronte il Duomo vi è l’Ufficio informazioni turistiche di Orvieto dove trovate del personale molto preparato e cordiale.
Richiedete la Carta Unica di Orvieto, “la chiave per la città”. Al costo di 20 Euro vi permette di entrare nei luoghi di maggior attrazione di Orvieto e vi consente di avere sconti in locali e negozi.
Prenotiamo la visita di Orvieto Underground che come racconto nel post è veramente da non perdere un’esperienza unica.
Un salto all’Oste del Re per gustare ottimi panini con salumi e formaggi tipici.
Passeggiando per le vie di Orvieto si scorgono panorami stupendi, le botteghe artigiane ti riportano indietro nel tempo.
Una cena con sapori d’altri tempi
Torniamo verso Todi dove dopo esserci rilassati un po’ andiamo in cerca di un locale per la cena.
La scelta cade sulla trattoria da Piero e Silvana le recensioni erano ottime. Il locale è un po’ piccolino e come primo impatto eravamo un po’ dubbiosi ma appena siamo entrati abbiamo capito che era veramente una trattoria doc.
All’interno e in pietra i pochi tavoli all’interno hanno le tovaglie tipiche di una trattoria, il personale e ti mette subito a tuo agio e i piatti una vera goduria.
Abbiamo preso il solito tagliere di salumi e formaggi che qui aveva alcune varianti molto interessanti e ho gustato una zuppa di farro e ortiche divina.
Cosa vedere in Umbria – Todi
Passeggiare per Todi di sera è veramente rilassante le luci soffuse e i vicoli stretti ricordano un ambientazione di un film d’altri tempi!
Il giorno seguente facciamo un giro di Todi con una bella giornata di sole, raggiungiamo Piazza del Popolo dove il tempo sembra essersi fermato. Una vecchia auto fa da sfondo a una delle più belle foto che ho realizzato durante questo Umbria Tour.
Vicoli e stradine si alternano ad ampi spazi dove chiese e palazzi si impongono.
Raggiungiamo la chiesa di S. Fortunato con la sua scalinata e una vista bellissima.
Il nostro Umbria Tour termina qui, tantissimi i luoghi ancora da vedere, mi ripropongo di tornare presto in questi luoghi per scoprire altre bellezze. Una a regione che mi particolarmente emozionato per i suoi paesaggi verdeggianti e carichi di storia. Impregnati di una tradizione culturale e culinaria che mi ha appagato.
6 commenti
L’Umbria è davvero splendida! Ci sono stata più volte ma ancora non ho visto tutto. Ad esempio mi mancano Todi ed Orvieto che scendendo le tue foto sono splendide. Interessante la visita guidata alla cantina… prendo nota!
Si Roberta anche io adoro l’Umbria poi quella cantina è veramente spettacolare. Se vai durante qualche evento ti diverti davvero tanto.
Sono stata un paio di volte in Umbria ma senza toccare nè Todi nè Spoleto. Mi riprometto di andarci seguendo i tuoi consigli:) e poi con quella foto della pasta fresca mi hai fatto venire proprio l’acquolina in bocca!!!
Adoro l’Umbria e spero di tornarci presto mi piacerebbe girarla con più calma anche se in quel viaggio non mi sono fatta mancare proprio niente.
Articolo pieno di suggestioni interessanti per un tour in Umbria.Parola di umbro:)
Grazie mille Simone! A settembre sono nuovamente in Umbria e non vedo l’ora di emozionarmi con altre esperienze interessanti.