Cosa vedere a Cagliari – Durante il mio viaggio a Cagliari decido di dedicare del tempo alla scoperta della città e del suo quotidiano.
SOMMARIO
Cosa vedere a Cagliari – A spasso per il cuore della città
il Mercato di San Benedetto. Dovete sapere che è il più grande mercato come coperto d’Italia e uno dei maggiori d’Europa, ospita spazi dedicati alla vendita del pesce, carne ortofrutta e generi alimentari. Si trova su due livelli, al piano terra è situato il reparto ittico, mentre a quello superiore ci sono i reparti di ortofrutta, carne e alimentari.
È una sensazione bellissima ritrovarsi in un ambiente dove colori e profumi ti inebriano; il vociare di abituali clienti e di turisti che curiosi ammirano le bancarelle e curiosano tra la merce.
Vi consiglio di visitarlo il venerdì o il sabato mattina e di arrivarci a piedi perché nella zona è molto difficile parcheggiare.
Nel pomeriggio vado in giro per la città. Vengo incuriosita dal Bastione di Saint Remy che si trova nel quartiere Castello. La struttura vista dal basso è davvero imponente mentre dall’alto della sua terrazza si ha una magnifica panoramica della città.
Anche questo monumento ha un richiamo al Piemonte infatti il suo nome ha origine dal primo Vicerè Piemontese, il Barone di Saint-Remy. Costruito sulle antiche cortine difensive del circuito fortificato della città medievale e uno dei monumenti più importanti di Cagliari.
Elafi Appartament – Una location di Charme dove dormire
E’ pomeriggio inoltrato e dato che ho un appuntamento per cena sarà il caso che vado a prepararmi, raggiungo Elafi Apartament un’ altra struttura del circuito Cagliari Charming Accomodation. L’appartamento si trova all’ultimo piano di un edificio del centro di Cagliari, mi accoglie Tiziana la proprietaria che ho già conosciuto durante la settimana che mostrandomi l’appartamento mi racconta con entusiasmo di come ha personalizzato ogni particolare. L’appartamento è molto ampio e ben arredato, una contrapposizione di antico e moderno. La vera chicca è sicuramente il terrazzo che gira per due lati. Una vista su Cagliari bellissima sia di giorno che di notte, il terrazzo è attrezzato per poter cenare o rilassarsi nel salottino che c’è all’esterno.
Dopo una bella doccia ed essermi rilassata un po’ eccomi pronta per la serata. Con i miei nuovi amici raggiungiamo uno dei ristoranti di pesce sul mare più rinomati della città, Lo Scoglio. Quando Tiziana mi diceva che avremo mangiato sul mare non si sbagliava, io ero seduta su una balconata che dava direttamente sul mare. Vi devo dire che cenare a base di pesce sentendo le onde del mare che si infrangono a pochi metri da te è una sensazione bellissima. La cena è ottima e il pesce freschissimo. Ho modo anche di conoscere il proprietario Alessandro una persona brillante e molto socievole.
A malincuore lascio questa meravigliosa location e saluto i suoi proprietari Tiziana e Antonio persone veramente deliziose.
Cosa vedere a Cagliari – Le cantine Argiolas qualità e tradizione
Oggi mi aspetta la visita di una famosa cantina vicino Cagliari.
Le Cantine Argiolas si trovano nel comune di Serdiana una località a pochi chilometri da Cagliari. Appena arrivati veniamo accolti da una persona competente che attraverso il suo racconto ci fa immergere nella storia di questa famiglia. Scopro che il patriarca Antonio Argiolas classe 1906 è una persona brillante e lungimirante per l’epoca. I figli e i nipoti ereditano da lui la passione per la ricerca della qualità del prodotto. Oggi nella cantina lavora la terza generazione, che proprio come il nonno lavorano con passione e rigore.
Durante la visita ho visto le zone dove il vino viene fatto riposare, ci siamo poi spostati nella sala degustazione dove ho potuto apprezzare alcuni vini. Ho degustato il Merì, un vermentino di Sardegna DOC, con note agrumate. Siamo passati al rosso con l’ottimo Iselis, un Monica di Sardegna superiore con passaggio in barriques per 12 mesi, affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Le cantine Argiolas esportano in tutto il mondo e si ha particolare attenzione alla sostenibilità a partire dalla riduzione del peso delle bottiglie fino ad arrivare al risparmio idrico grazie a stazioni di monitoraggio e meteorologiche.
Presso le cantine Argiolas potete fare degustazioni, lezioni di cucina sarda (Chef & Wine) e aperitivi in vigna. Per informazioni andate sul sito al link Cantine Argiolas.
Il pomeriggio scorre veloce, accompagno Giovanni che abita al Poetto e dopo aver gustato un ottima Seadas (dolce tipico sardo con ripieno di formaggio e servito con miele) a casa sua, vado un po’ in giro alla scoperta di questa zona meravigliosa di Cagliari.
Pur essendo a metà settembre qui si respira ancora aria di vacanza il lungo viale pedonale è frequentato da turisti, runner e persone del posto che svolgono le loro normali attività.
Raggiungiamo Marina Piccola, il porticciolo turistico di Cagliari, è una bellissima giornata di sole e io vorrei rimanere qui.
Le Torri Appartament – L’emozione di dormire nel centro storico di Cagliari
Lascio il Poetto per raggiungere la nuova location di Cagliari Charming Accomodation che mi ospita questa sera, Le Torri Apartaments che si trova nel quartiere storico di Castello. Mi addentro tra strette viuzze di questo quartiere e raggiungo la struttura si trova al secondo piano di un edificio storico ristrutturato, che però ha mantenuto intatti alcuni particolari.
Angelo il proprietario mi dà il benvenuto e mi mostra l’alloggio che è davvero molto carino e funzionale. Affacciandosi dai piccoli balconcini si può apprezzare il retro di una chiesa e le strette viuzze sottostanti rendono l’atmosfera suggestiva sia di giorno che di sera.
Osteria Paradiso un locale nel quartiere della Marina da non perdere
La sera decido di provare un locale nel quartiere della Marina, l’Osteria Paradiso. Il locale è molto carino e conviviale tavoli sia fuori che dentro. Bancone con alcuni sgabelli e una vetrata bassa che lo separa dalla zona di preparazione dei cibi. Conosco Giancarlo il proprietario una persona molto simpatica e socievole. Mi racconta com’è nata l’idea di questa bottega di eccellenze, si perché qui oltre a degustare si può anche acquistare.
Giancarlo sceglie personalmente la materia prima acquistandola da piccoli produttori, per far conoscere e gustare ai propri clienti alcune tra le migliori eccellenze Italiane. Mentre parliamo mi fa preparare un tagliere di prodotti di nicchia davvero ottimi. Una cena informale ma gourmet il tutto accompagnato da un ottimo bicchiere di vino. Vi consiglio vivamente di provare questo locale è un’esperienza sensoriale.
Tornando poi verso Castello mi rilasso passeggiando tra le stradine ciottolate illuminate da una luce che colora gli edifici di un caldo giallo avvolgente.
Vi aspetto la prossima settimana per raccontarvi nuovamente di Cagliari e i suoi dintorni.
Conosceremo Donatella e la sua bellissima DHouse, vi parlerò del nostro bellissimo giro in Ape Calessino alla scoperta di Cagliari. Vi piacerebbe soggiornare in una Country House a due passi dalla Laguna di santa Gilla, popolata da fenicotteri rosa? Bé allora non dovete assolutamente perdervi il prossimo articolo su Cagliari.
Qui puoi trovare altri articoli su Cagliari:
- I quartieri di Cagliari – L’arrivo e la prima impressione sulla città
- Vacanza in Sardegna – Come muoversi e dove dormire a Cagliari