SOMMARIO
Cattolica, una vacanza fra terra e mare
Quando ero piccola ogni anno con i miei genitori trascorrevamo le vacanze estive sulla Riviera romagnola. Quindi abbinavo la vacanza in queste zone alla tipica villeggiatura sole, mare e spiaggia. Crescendo ho scoperto che questi luoghi offrono molto di più. Proprio per questo oggi voglio parlarvi di Cattolica.
Sole e mare da godersi al massimo del comfort ed un’ ospitalità cordiale e gioiosa. Ma non sono solo queste le peculiarità di un territorio straordinariamente diviso fra terra e mare.
Cattolica – Spiagge
Una lunga striscia di sabbia dorata e finissima che si tuffa in un mare azzurro, segni particolari della connotazione marinara che contraddistingue Cattolica, indiscussa Regina dell’Adriatico.
Il mare è l’elemento predominante che spinge il turista a scegliere di trascorrere una vacanza a Cattolica, ma il territorio circostante permette di scoprire un entroterra che saprà lasciare senza fiato.
Le colline che abbracciano Cattolica, sono in grado di regalare un clima sereno. I piatti prelibati della tradizione culinaria si fondono perfettamente al ricco patrimonio storico e culturale, conservato fra borghi, castelli medievali arroccati, ed un paesaggio verde ed incontaminato che si affaccia a picco sul mare.
L’entroterra romagnolo da Gradara a Mondaino si spinge sino alla bellezza della Valconca.
Un interessante strumento per conoscere più da vicino questi territori è la proposta web offerta da Cattolica.info da questo sito potete scaricare la pratica App che vi permetterà di avere tantissime informazioni dai ristoranti allo shoppin, dal meteo agli eventi. Una guida turistica aggiornata sempre in tasca.
Ora vi voglio dare alcuni consigli di luoghi assolutamente da visitare nei dintorni di Cattolica per chi come me oltre a qualche giorno di relax vuole approfittare per conoscere la storia e il territorio dei luoghi in cui faccio vacanza.
Cattolica – Storia e Cultura
Gradara e l’invidiabile bellezza del borgo antico …
La Rocca di Gradara e il borgo medievale, stretto fra le mura, si ergono su una collina a 142 metri sul livello del mare.Il complesso è una delle strutture risalenti al medioevo meglio conservate in Italia, ma è anche una delle più estese e grazie alla posizione, è in grado di dominare sulla valle.
La Fortezza vanta una storia fatta di ampi traffici, crocevia di mercanti è stata anche teatro di scontri fra lo Stato Pontificio e le casate che regnavano sul territorio.
Il passato qui ha lasciato un ricordo indelebile, che gli appassionati amano rievocare girovagando per il borgo, visitando il castello che ospita l’armeria, una sala delle torture, una cappella e nell’area superiore alcuni ambienti che riportano immediatamente al passato grazie alla presenza dei mobili originali risalenti al Quattro e Cinquecento.
Le mura, perfettamente conservate, si possono percorrere e il panorama che si gode dalla torre è ineguagliabile che va dalla valle e sino alla costa.
Mondaino fra scorci, vicoli e un’ampia rete di camminamenti sotterranei …
Visitando Mondaino è come essere proiettati al centro di un piccolo mondo antico: il mare Adriatico fa capolino da un lato e il Montefeltro fa da contraltare.
La leggenda vuole che Mondaino, che vanta origini al tempo degli etruschi, venerasse Diana la dea della caccia.
La storia del borgo vede intersecarsi mito e realtà attraverso un percorso ideale che si snoda fra il tempio pagano dedicato alla dea e i camminamenti, collocati sotto il paese, dei quali si narrano storie dense di mistero.
La bellezza scenografica del paese consente rievocazioni a tema e seguitissime feste medievali come il Palio del Daino, di scena nella seconda metà del mese di agosto.
Il Palio del Daino è il principale appuntamento di Mondaino: l’intero paesino rivive il Medioevo.
Per 4 giorni le varie contrade di Mondaino si contendono un palio con giochi e sfide di tradizione medievale e rinascimentale.
Tutta una serie di spettacoli, sfilate e cerimonie fanno da cornice alle varie prove.
Ecco un video che ben rappresenta lo spirito nei giorni del Palio.
Vale la pena di dedicare un po’ di tempo all’Arboreto Sperimentale della Flora Mediterranea, che si presenta con l’area museale ed una splendida serra, un’autentica oasi verde, dove sono presenti 2mila esemplari di flora mediterranea. Potete partecipare ad una visita guidata o seguire in autonomia sentieri ed itinerari per organizzarvi al meglio e conoscere informazioni ed orari ecco il link
Caratteristica del paese è anche la presenza di importanti produzioni artigianali di strumenti musicali.
Cattolica – Natura
Sassofeltrio il paradiso dei ciclisti …
Gli amanti della bicicletta trovano ineressante il territorio di Sassofeltrio, la zona infatti si presenta ricca di percorsi suggestivi, immersi in un verde intenso e in un paesaggio dalla bellezza incontaminata.
Dalla rupe, sul borgo, si gode un panorama invidiabile. La rupe oggi èun giardino pubblico lussureggiante dove poter rilassarsi e che, dall’alto dei 466 metri, regala ai turisti una splendida vista sul mare. Lo sguardo è in grado di spingersi dall’Adriatico sino alle cime del Titano, dalla vallata del Conca al monte Carpegna, godendo di un fantastico colpo d’occhio.
Parco del Monte San Bartolo 1600 ettari dall’interessante valore naturalistico, storico e culturale .
Il parco degrada dolcemente verso il mare e una spiaggia ricca di ciottoli.
All’interno del parco un tripudio di colori e profumi come la fioritura delle ginestre, che a maggio inondano il territorio di un giallo odoroso.
Il parco ospita anche una fauna interessante caratterizzata dall’ampia presenza di uccelli marini, appartenenti ad un gran numero di specie.
In primavera è un vero spettacolo osservare la migrazione degli uccelli e l’arrivo delle Vanesse, le farfalle migratrici che arrivano nella stagione più tiepida sulle coste della Romagna.
La Valconca delle dolci colline …
Un gioco colorato di contrasti ed un territorio dalle forme addolcite ma di grande carattere. La Valconca terra di colline sorprende per la bellezza della campagna e la presenza costante del mare sullo sfondo, che armonizzano il territorio come in un bel dipinto. A scorrere nell’intera valle è il fiume che le regala la denominazione ovvero il Conca, che scende al mare passando per insediamenti storici, con pregevoli presenze artistiche, terreni coltivati e tappeti di vegetazione spontanea.
Cattolica – La cucina
Come abbiamo visto una vacanza a Cattolica permette di unire più esperienze. Questa zona inoltre offre la possibilità di apprezzare la cucina romagnola ricca di pesce, Cattolica infatti nasce come villaggio di pescatori. Ma anche fatta di tradizione come i piatti che si possono gustare nell’entroterra dai tortellini fatti in casa alle grigliate miste, dai formaggi ai salumi accompagnati da ottimo vino locale.
Se ancora indecisi per le vacanze estive o se avete voglia di trascorre una vacanza al mare che sia anche all’insegna di cultura, natura e buon cibo, non vi resta che organizzare le vostre prossime vacanze a Cattolica.