Cagliari cosa vedere – Siamo al terzo articolo su Scoprire Cagliari perché è una città che offre tantissimo. In questo articolo vi farò conoscere una bellissima Country House in mezzo alla natura a due passi da Cagliari e vi racconterò di una divertente esperienza in Ape Calessino alla scoperta dei luoghi panoramici della città.
Cagliari cosa vedere – Immergersi nella natura
Ma andiamo in ordine continuando il racconto da dove l’avevamo lasciato, se non lo avete ancora fatto leggete l’articolo precedente Cosa vedere a Cagliari.
E’ domenica mattina e dopo una bella colazione prendo l’auto e vado in cerca di punti panoramici per cercare di avvistare i famosi fenicotteri rosa presso lo Stagno di Molentargius.
Purtroppo per mancanza di tempo non sono riuscita a visitare questo parco ma vi consiglio di passare un pomeriggio in questo luogo.
Il parco può essere visitato a piedi, in bici, in battello e in minibus. Per informazioni su orarie e attività del parco questo è il link di riferimento Parco Molentargius.
Country House Santa Gilla a due passi da Cagliari
Per il pranzo della domenica sono ospite di Nicoletta, non vedo l’ora di conoscere la sua Country House a due passi dalla laguna di Santa Gilla. Si avete capito bene una Country House a Cagliari e non dovete neanche allontanarvi tanto dalla città.
Lascio lo Stagno di Molentargius e in meno di 10 minuti mi ritrovo sulla laguna di Santa Gilla, un altro luogo dove sono soliti sostare i fenicotteri rosa.
Incredibile come a pochi minuti da Cagliari ci si ritrova immersi nella natura e nel silenzio della campagna.
Dopo aver oltrepassato il cancello percorro in auto il viale che mi porta fino davanti la Country House. Mi accolgono Nicoletta la proprietaria e dei simpatici cagnolini, entriamo in casa e conosco il marito e la sua mamma.
Nicoletta mi porta un po’ in giro raggiungiamo l’orto e faccio conoscenza con alcuni animali della fattoria.
Tutto intorno a perdita d’occhio la bellissima laguna, due cavalli passeggiano indisturbati nel verde che circonda la laguna; ed ecco finalmente i fenicotteri rosa, qui se ne vedono davvero tanti.
Raggiungiamo poi la struttura che ospita le camere della Residenza Santa Igia. Le camere sono davvero molto carine arredate con gusto. Vi sono pezzi d’antiquariato, il richiamo ai cavalli lo si vede magari nelle bisacce appese alle pareti o in simboli contenuti in alcuni tessuti d’arredo.
Immaginatevi che bello svegliarsi al mattino qui, aprire le finestre e trovarsi davanti il panorama unico della laguna.
Ci spostiamo poi nella zona breakfast chiamato anche il “Cabanon”, qui oltre a gustarvi la colazione potete anche fare birdwatching.
Se avete voglia di un’esperienza a contatto con la natura e di avere per animatori, oche, caprette, cavalli, cani e gatti questo è il posto giusto.
Qui i nostri amici animali sono graditi e il divertimento e il relax è assicurato. Ah dimenticavo vi è anche una bellissima piscina! Per info e prenotazioni B&B Country House Santa Igia.
Dopo il pranzo mi rilasso su un’amaca. E’ una limpida giornata di sole e l’allegria dei nuovi amici mi scalda in cuore.
DHouse un appartamento di Charme nel centro di Cagliari
Lascio questo posto meraviglioso per tornare a Cagliari devo raggiungere il centro per conoscere Donatella e la sua DHouse, la struttura che fa parte del circuito di Cagliari Charming Accomodation che mi ospiterà per la notte.
Donatella è una padrona di casa fantastica, piena di attenzioni e molto disponibile, l’alloggio è stato completamente ristrutturato in perfetto stile shabby chic, che io adoro.
L’ambiente è accogliente e io mi sento subito a casa, tutto è curato nei minimi particolari. Avrò modo di raccontarvi meglio di DHouse nella scheda dedicata prossimamente.
Passo una bella serata a cena con Donatella suo marito Alberto e alcuni amici. Domani è l’ultimo giorno a Cagliari ma mi aspetta una bellissima sorpresa!
Appuntamento sotto casa alle 10 e insieme a Donatella ci raggiunge il mitico Claudio con la sua Ape Calessino, che con la sua attività Cagliari Touring permette di conoscere Cagliari in modo veramente originale.
Saliamo sull’Ape Calessino, e con il vento tra i capelli andiamo alla scoperta di Cagliari.
Prima raggiungiamo un punto panoramico della città dove si trova in bellissimo Faro di S’Elia nella zona di Calamosca. Da qui partono anche interessanti percorsi di trekking.
Scendiamo poi giù e raggiungiamo la spiaggia del Poetto, ma durante il percorso dato che passiamo vicino al Parco Molentargius una sosta inaspettata pecche avvistiamo dei fenicotteri rosa.
Percorriamo il lungo viale del Poetto e Claudio ci racconta dei famosi Casotti colorati che un tempo popolavo la spiaggia del Poetto, autentico patrimonio culturale e della tradizione del capoluogo sardo.
Mi racconta anche di quando i giovani si davano appuntamento per uscire usando come riferimento i numeri delle fermate del bus, chissà come doveva essere bello questo luogo anni addietro.
Facciamo una sosta su un bar della spiaggia per una pausa golosa, così provo la famosa pizzetta sfoglia cagliaritana, un impasto di sfoglia e un ripieno con ingredienti semplici, pomodoro, mozzarella e origano.
Il nostro giro riprende e ci dirigiamo verso uno dei quartieri che insieme a Castello io adoro, sto parlando di Villanova, la Trastevere di Cagliari come dice Cagliari.
Qui le strette viuzze dove i balconi fioriti e ingressi delle case decorati con fiori e piante.
Qui si respira ancora aria d’altri tempi, le persone con il sacchetto del pane sottobraccio si salutano quando s’incontra e scambiano due chiacchiere.
Terminiamo la visita raggiungendo un’altro punto panoramico.
Che dire tante sono le emozioni durante queste ultime ore che trascorro a Cagliari. Girare il capoluogo in Ape Calessino insieme a Claudio, una persona simpaticissima è un’esperienza assolutamente che vi consiglio.
Ringrazio Donatella per questa bella sorpresa non potevo concludere il mio viaggio #scoprireCagliari in modo migliore. Porterò ricordi nella mente e nel cuore bellissimi di questa vacanza.
Vi aspetto la prossima settimana per raccontarvi ancora del sud della Sardegna ma questa volta ci spostiamo nella zona di Pula e dintorni, vi aspetto!
Se avete consigli o curiosità potete sempre commentare o contattarmi in privato.