Di ritorno dalla Bulgaria con ancora gli occhi e il cuore pieno di emozioni vi racconto del mio viaggio e di come organizzare una vacanza sulla costa del Mar Nero in Bulgaria.
Devo dirvi la verità finche non me l’hanno proposto non avevo mai considerato la Bulgaria come una metà per le mie vacanze…ma come mi sbagliavo!
Chi mi segue anche sui canali social nei giorni scorsi ha potuto apprezzare delle bellissime immagini del giro che ho fatto in Bulgaria sulla costa vicino Varna sul Mar Nero.
Una vera scoperta e penso che questa zona possa essere una delle possibili mete di vacanza emergente dei prossimi anni. Bellissimi paesaggi, spiagge bianche e un mare che a differenza di quello che può suggerire il nome è blu.
Io e la mia mia compagna di viaggio Veronica di Oggi dove andiamo ci siamo sentite quasi come due pioniere in esplorazione di luoghi ancora poco conosciuti.
Ma arriviamo alla parte pratica cosa c’è da fare e da vedere sulla costa in Bulgaria?
Ma soprattutto come organizzare una vacanza in Bulgaria?
In questo articolo voglio stuzzicare la vostra curiosità e darvi tutte le informazioni utili per poter organizzare una vacanza relax in queste zone.
SOMMARIO
COME ORGANIZZARE UNA VACANZA AL MARE IN BULGARIA
COME SI RAGGIUNGE
Varna è facilmente raggiungibile in aereo, da Milano ci si arriva in circa due ore, e se prendete il biglietto con un po’ di anticipo riuscite anche a trovare delle belle offerte.
Io sono riuscita a trovare un volo con la Wizz Air da Milano per Varna A/R 65 euro.
(Se volete sapere come risparmiare per prenotare voli a basso costo vi invito a leggere il mio articolo:
Prenotare on line una vacanza, un volo o un hotel: I miei consigli)
Una volta atterrati a Varna la costa è facilmente raggiungibile in circa 20 minuti di auto, gli hotel in genere fanno servizio transfer, ma potete anche noleggiare un auto.
UNA VACANZA AL MARE IN BULGARIA – CONSIGLI UTILI
La Bulgaria è una meta turistica in espansione quindi avete il vantaggio che a livello economico è molto conveniente anche perché pure essendo in europa mantiene la sua moneta il Lev che vale 0.5 euro. Il clima ricorda quello del sud Italia anche se sulla costa è sempre più ventilato. La lingua parlata è il Bulgaro che nella scrittura è molto simile al russo, nella zona più turistica comunque si parla anche l’inglese.
La Bulgaria colpisce per il suo paesaggio d’altri tempi, per la meraviglia della natura che si può scoprire attraverso giardini fioriti con affaccio sul mare, come quelli dell’orto Botanico di Balchik. L’emozione di ammirare Cape Kaliakra… una scogliera a strapiombo sul Mar Nero.
La sensazione di relax passeggiando sulle bianche spiagge avendo come colonna sonora il suono del mare.
La Bulgaria è famosa anche per le sue fonti di acque termali, pensate che ne conta circa 800, quindi pensare di dedicare almeno una mezza giornata al totale relax all’interno di un centro lasciandosi coccolare è un ottima idea!
DOVE DORMIRE
Vi sono tanti hotel sulla costa del Mar Nero, sotto questo aspetto la costa sta crescendo con hotel, ristoranti e bar per tutte le tasche.
La struttura che ci ha ospitato il Therma Eco Village di Kranevo è sicuramente una valida scelta perché si può scegliere tra tantissime soluzioni e diverse location. Si trova sulla costa del Mar nero a 24 km dalla capitale Varna.
Il complesso è formato dal:
Therma Eco Village un resort che offre stanze eleganti a tema (Lavanda, Africa, Sole) la nostra era nella zona Lavanda. Per chi ha dei bimbi vi sono poi delle stanze dedicate alle fiabe.
Vi sono poi degli appartamenti arredati con gusto all’interno di edifici colorati nominati come le città italiane e ricordano un piccolo borgo. Sono appartamenti immersi nel verde con piscina e zona relax privata. All’interno del resort non manca veramente nulla, centro benessere, intrattenimento bimbi, piscine interne ed esterne e anche un ristorante sulla spiaggia.
Therma Palace un hotel bouquet per chi ama qualcosa di ricercato sia nell’arredamento che nella cucina questo è il posto giusto.
Rimane a pochi metri di distanza dal Therma Eco Village e chi soggiorna qui può usufruire di tutti i servizi sulla spiaggia dedicati al a Therma Eco Village. Ha una spa con centro benessere bellissima arredata con gusto, che offre trattamenti per ogni esigenza.
Avrò comunque modo di raccontarvi meglio di entrambe le strutture in un articolo dedicato.
UNA VACANZA IN BULGARIA – COME MUOVERSI
Se amate come me alternare la vacanza al mare con delle escursioni alla scoperta dei dintorni può essere utile noleggiare un auto. I prezzi sono veramente irrisori e il carburante costa pochissimo, basti pensare che noi abbiamo fatto un pieno co 25 euro!
Ho letto che anche i mezzi di trasporto come il treno e i bus sono molto efficiente ma non ho provato personalmente.
Per il mio prossimo viaggio in Bulgaria, (dato che voglio vedere Sofia e altre città interne che offrono degli spunti culturali molto interessanti) potrebbe essere un’idea quella di atterrare a Sofia poi noleggiare un’auto e raggiungere Varna e la costa a tappe. Anche perché da Sofia a Varna sono circa 7 ore di auto quindi è impensabile fare tutto in giornata. In alternativa si può valutare l’idea di utilizzare mezzi come il bus o il treno.
COSA SI MANGIA IN BULGARIA
La cucina Bulgara utilizza molte spezie e si insaporiscono i piatti con anneto, paprika, peperoncino e anche molto aglio e cipolla. In genere un pranzo viene aperto con un’insalata e prosegue con una zuppa. Come secondo si usa molto la carne di maiale ma sulla costa anche molto pesce. Si comincia e si termina il pranzo con la loro grappa tipica, molto famosa quella all’albicocca. Avendo anche una cultura contadina non mancano i formaggi e i salumi. Come avrò modo di raccontarvi vi sono anche molti vigneti e l’offerta dei vini proposta è molto interessante.
Durante la nostra permanenza al Therma Eco Resort abbiamo avuto il privilegio di provare un pranzo tipico Bulgaro.
Il pranzo ci è stato servito nel ristorante sulla spiaggia il Therma Beach, su una tovaglia rossa in tessuto spesso con piccoli decori.
Come antipasto un’insalata la Shopska Salata che ricorda molto quelle greche, con olive, pomodori, cetrioli, cipolla, servita con un formaggio molto saporito il Sirene che viene grattugiato sopra. Il tutto accompagnato da una grappa all’albicocca, che a detta loro favorisce l’appetito!
Ci sono poi state portate delle mousse molto saporite (al peperoncino, olive, ecc..) da spalmare sul pane.
In un pranzo bulgaro poi non mancano mai le zuppe servite all’interno di una ciotola di coccio, che nel nostro caso era a base di fagioli e patate e salsiccia.
Come secondo piatto ci è stato servito una casseruola con all’interno uova affogate allo yogurt spolverate con paprika, una vera delizia.
La vera bontà è arrivata a fine pasto con un dessert molto originale, uno yogurt gelato servito all’interno di piccoli contenitori di terracotta e guarnito con granella di nocciole e miele.
Che dire un pranzo davvero eccellente compreso il vino che da queste parti è veramente ottimo.
In Bulgaria è possibile mangiare bene senza spendere una fortuna.
A Varna ad esempio è possibile far pranzo o uno spuntino veloce nei tanti locali concentrati nel centro. Noi abbiamo pranzato benissimo in un locale turco dove abbiamo speso 15 euro in due!
COSA VEDERE
Orto Botanico di Balchik
Cape Kaliakra
Nel prossimo articolo vi racconto di questi luoghi meravigliosi che mi hanno emozionato e e invogliato a tornare. Vi parlerò anche di un divertente giro per la capitale Varna e di un interessante degustazione di vini in una Cantina a Varna.
12 commenti
Quando sono stata a Sofia un paio di anni fa ho sentito parlare delle spiagge bulgare, e quasi non ci credevo! Quando sono tornata poi ho scoperto che proprio di Varna e dei suoi dintorni. Se dovessi organizzare una vacanza al mare la prenderei sicuramente in considerazione come meta, sia per i costi ma anche per il fatto che (forse) non è ancora troppo affollata come destinazione balneare.
Buona domenica 🙂
Grazie mille si Silvia, il fatto che è ancora poco conosciuta come zona sicuramente è un punto a favore.
Che posti meravigliosi! Una vera scoperta! È stato bellissimo condividere questa esperienza insieme a te!
Anche per me è stato lo stesso una bella esperienza condivisa, grazie amica!
Non si pensa mai ai paesi dell’Europa dell’Est come posti dove andare anche al mare. Mio fratello, per lavoro, è rimasto sul Mar Nero un bel po’ e me ne ha detto un gran bene. Io sarei curiosissima di andare lì.
Si Giovy una vera scoperta non immaginavo, spero di ritornarci presto!
Incredibile come una meta ancora così sottovalutata possa nascondere così tanta bellezza! 🙂 Mi hai incuriosito molto con il tuo articolo, andrò a studiarmi meglio questo incantevole paese!
Sono contenta che l’hai trovata interessante come meta anche a me è piaciuta tanto.
Ciao, grazie del tuo racconto di viaggio! Sono di Sofia ma abito in Italia e continuo a meravigliarmi di come pochi italiani sanno qualcosa del mio paese. Trasferendomi in Italia 18 anni fa non mi aspettavo di essere considerata una persona proveniente da un paese così poco conosciuto visto che entrambi i paesi fanno parte dell’Unione Europea e visti i legami storico-culturali fra di loro (in Italia ad esempio, ci sono tanti paesi di origine bulgara).
Siamo nel 2019 e ciò continua ancora oggi! Leggo con curiosità i racconti dei turisti italiani su Internet riguardo al mio paese ricco di storia e di natura, e comincio a pensare che i pregiudizi nei confronti dei paesi più poveri d’Italia condizionino molto la gente. Un saluto!
Ciao Maria sono molto felice che ti è piaciuto l’articolo sulla Bulgaria. Ho in programma di pubblicarne un’altro la prossima settimana, ne sono rimasta affascinata. Spero di tornare presto per visitare Sofia e le zone vicine, gli italiani che non la conoscono non sanno cosa si perdono!
Infatti, c’è ancora molto da scoprire. Non ho viaggiare tanto nel mio paese, il che mi dispiace perché ci sono posti meravigliosi (che non si trovano necessariamente a Sofia ;-))
Hai ragione Maria, io non cedo l’ora di tornare in Bulgaria per scoprire posti nuovi.