Braida Wine Resort – Un weekend in un Wine Resort tra Langhe e Monferrato è sicuramente un’esperienza unica che vi gratifica a 360 gradi.
Nel precedente articolo vi ho raccontato cosa fare in Monferrato con consigli su dove mangiare e dormire. Oggi voglio farvi provare la stessa emozione che ho avuto io nell’immergermi nel territorio piemontese soggiornando in un Wine Resort.
Nell’organizzarmi questa vacanza ho voluto proprio esagerare per quanto riguarda le location dove dormire anche perché ero curiosa di provare un Wine Resort, e quale migliore occasione di inaugurarne uno?!
Dove dormire tra Langhe e Monferrato – Braida Wine Resort
Braida è una storica azienda vinicola di Rocchetta Tanaro e da quest’anno è anche un Wine Resort. Io ho avuto il piacere d’inaugurare una delle bellissime stanze appena terminate del resort e devo dirvi che è stata un’esperienza unica. Dormire al Braida Wine Resort vi permette di immergervi totalmente nella storia del vino, in un’atmosfera famigliare ma allo stesso tempo in ambienti di design. Io avuto il piacere di soggiornare in questa struttura qualche settimana prima della vendemmia e devo dirvi che il panorama circostante era unico, immersi tra i vigneti e coccolati da tutte le comodità che offre il resort.
Un’antica cascina carica di storia, pensate che questa struttura una volta accoglieva i viandanti che percorrevano la via Francigena.
Braida Wine Resort
Ristrutturata con gusto offre un’elegante e funzionale spazio comune, un patio esterno che dal su un prato con una meravigliosa vista e sette deliziose stanze curate in ogni dettaglio.
Dovete sapere che le stanze sono tematiche una diversa dall’altra e il design si è ispirato alle etichette dei vini più famosi dell’azienda Braida, così troviamo: Il Bricco dell’Uccellone, la Monella, Bricco della Bigotta e cosi via.
Io ho soggiornato nella camera Bricco dell’Uccellone, contraddistinta da colori caldi come il marrone e l’arancio, colpisce il lampadario di design come anche l’originale appendiabiti. Un kit di benvenuto molto gradito con grissini di un forno locale e una bottiglia di Bricco dell’Uccellone e due calici, un invito irrinunciabile a degustare questo delizioso nettare.
Una vetrata vi collega con un ampio terrazzo dove nelle belle giornate la vista è impagabile.
La colazione è servita nelle belle giornate nel patio esterno diversamente nella deliziosa saletta interna. I prodotti da forno sono ottimi e per chi ama la colazione salata i prodotti vengono affettati sul momento.
L’azienda Braida organizza periodicamente eventi come aperitivi o picnic in vigna come quello che ho fatto io, tutto curato nei particolari e in queste occasioni avete l’opportunità di degustare alcuni dei loro vini e prodotti di aziende locali.
Un’ottima idea quella di partecipare ad un’evento e poi fermarsi a dormire in una delle meravigliose stanze del resort per non aver problemi di guidare dopo aver bevuto.
Un’altro vantaggio è quello di sorseggiare un bicchiere di vino sulla terrazza o nel patio ammirando il cielo stellando e godendosi la quiete del momento.
Il design delle stanze ma anche delle parti comune è pensato in funzione del vino. I disegni alle pareti delle stanze sono un chiaro riferimento alle etichette del vino che rappresentano e anche nelle parti comuni è stata usata una carta da parati dov’è rappresentata la cartina del territorio in cui si trova in Wine Resort. Vi sono angoli appartati dove potersi godere un buon libro sorseggiando uno dei vini della fornita cantina Braida.
Nelle giornate di sole godersi la frescura del patio con vista panoramica sul Monferrato non ha prezzo.
Sono arrivata al Braida Wine Resort una domenica mattina di settembre la bella giornata di sole mi ha fatto apprezzare ancora di più la posizione in cui si trova questa location.
L’accoglienza è stata famigliare e sia Giuliana che Simone mi hanno fatto sentire veramente a casa. E’ stato bello vederli impegnati nei preparativi per il picnic in vigna che poi si è svolto in serata.
Tra un bicchiere di vino e qualche stuzzichino mi hanno raccontato anche un pò l’affascinante storia di Giacomo Bologna, l’azienda prende il nome dal padre di Giacomo che era conosciuto con il soprannome “Braida”.
Con tutte le persone con cui ho parlato nei giorni di permanenza al Braida Wine Resort, tutti nel parlare di Giacomo Bologna come un personaggio fuori dal comune ed eclettico, che amava la famiglia, legato alla terra e che sapeva godersi la vita.
I vini dell’azienda Braida
Amava l’innovazione Giacomo Bologna e questo lo ha portato a sperimentare vini come il Bricco dell’Uccellone che viene affinato in botti di rovere come per Ai Suma che viene prodotto da uve tardive (fine ottobre).
Un altro vino degno di nota è Ai Suma (che in piemontese vuol dire ci siamo) quando Giacomo Bologna dava la sua approvazione per imbottigliare. La particolarità di questo vino è anche la sua etichetta che ricorda una farfalla ma che in realtà mi è stato detto che sono le labbra stilizzate di Giacomo Bologna, un omaggio al suo sorriso.
La Monella è un vino giovane ed esuberante proprio come il suo nome, si può dire che è il vino con cui inizia la storia dei Braida. Devo dirvi la verità con amo i vini rossi vivaci ma questo l’ho apprezzato molto, un vino che ha un carattere ma non impegnativo, perfetto per un aperitivo o ad una serata pizza tra amici.
Durante il mio soggiorno al Braida Wine Resort ho avuto anche il piacere di conoscere Raffaella e Giuseppe Bologna i figli di Giacomo, che come il padre già al primo impatto capisci che sono delle persone che amano e vivono la loro terra e la loro azienda.
Trascorrere qualche giorno presso il Braida Wine Resort è un’ esperienza che vi arricchirà perché vi permetterà di avvicinarvi al territorio e al mondo del vino, verrete coccolati da tutto lo staff del resort che vi farà sentire a casa e potrete godere di momenti di puro relax.