Il Salento è diventata una meta molto ambita per trascorre le vacanze negli ultimi anni. In questo articolo voglio raccontarvi la mia esperienza dandovi anche qualche consiglio su spiagge e luoghi da vedere.
Il modo migliore per immergersi in questo meraviglioso paesaggio è sicuramente quello di alloggiare in una masseria. Nell’articolo della scorsa settimana ‘Una vacanza in masseria alla scoperta del Salento’ ho ben illustrato i vantaggi di scegliere una masseria a pochi km dalle spiagge.
Un consiglio che mi sento di darvi è quello di non andare nei periodi dell’anno di maggior affluenza. Alcuni amici sono andati nelle settimane centrali d’agosto e hanno avuto un po’ di problemi. Code per i parcheggi e sulle strade per raggiungere le spiagge. Anche per trovare un posto in spiaggia diventa difficile. Io sono andata la prima settimana di settembre e devo dire che la situazione è decisamente migliore.
Iniziamo a parlare di quello che contraddistingue maggiormente queste zone e cioè il mare e le spiagge. La scelta è varia si va dalle spiagge super attrezzate a quelle immerse nella natura dove si possono trascorre delle ore in completo relax.
SPIAGGE DEL SALENTO
La prima spiaggia dove sono stata è stata quella di Torre dell’Orso a Melendugno proprio perché era la più vicina alla masseria in cui alloggiavo. Ci sono diversi stabilimenti balneari ma anche zone di spiaggia libera, la sabbia è finissima e il mare limpido nonostante sia sempre molto affollata. Si raggiunge attraverso la litoranea adriatica appena dopo Roca. Qui tappa d’obbligo è la Pasticceria Dentoni, assaporare un pasticciotto della tradizione salentina, sulla terrazza vista mare non ha prezzo.
Poco più avanti si trova Torre Sant’Andrea famosa per la sua natura e i faraglioni che rendono questo luogo un vero incanto.
La nostra metà più ambita però era Marina di Pescoluse anche conosciuta come Le Maldive del Salento. Purtroppo la giornata è un po’ nuvolosa, ma il luogo è incantevole. Per godere al meglio di questo spiaggia decidiamo di entrare in uno stabilimento balneare molto esclusivo Le Cinque vele. Comfort e relax abbinato ad una natura meravigliosa fatta di mare cristallino, dune di sabbia e verde vegetazione. Inutile dire che qui ho trascorso una giornata indimenticabile.
Un’altra spiaggia molto bella è quella della Baia dei Turchi.
Non è un luogo semplice da raggiungere dopo aver lasciato l’auto in un parcheggio custodito abbiamo camminato a piedi nella boscaglia seguendo solo la fila di persone con attrezzatura da spiaggia davanti a noi e qualche indicazione qua e la.
All’improvviso davanti a noi appare un panorama stupendo dove il mare con mille sfumature di azzurro si incontra con una spiaggia di sabbia finissima.
Anche qui potete decidere di andare sulla spiaggia libera o scegliere lo stabilimento balneare. Ricordate che questa spiaggia nei fine settimana e nei mesi di maggior affluenza e super affollata, quindi se volete trascorre una giornata di relax andate in settimana.
UNA GIORNATA ‘SALENTO ON THE ROAD’
Durante la vacanza abbiamo alternato giornate di relax sulla spiaggia a gite alla scoperta del Salento. Con la nostra mitica 500 XL dopo un’abbondante colazione ci mettiamo in viaggio alla scoperta di scorci panorami senza metà con il solo obiettivo di fermarci per ammirare il paesaggio. Prima ci spostiamo verso nord rispetto a Torre dell’Orso e raggiungiamo la famosa Grotta della Poesia. Un luogo veramente che lascia senza fiato qui i più temerari vengono a fare i tuffi in una conca tra gli scogli, viene anche chiamata la piscina naturale di Roca Vecchia
Vicino alla Grotta della Poesia si trova una grande area di Roca Li posti dove si trovano scavi archeologici legati al rinvenimento di iscrizioni, latine e greche sulle pareti di queste grotte. Il luogo e molto suggestivo vi consiglio di passare da qui.
Ma ora invertiamo la rotta e puntiamo verso sud, direzione Santa Maria di Leuca. Superato Torre dell’Orso non possiamo fermarci nuovamente a Torre S. Andrea questa volta non per andare in spiaggia ma per vedere da vicino i faraglioni. Qui il mare è di un turchese indescrivibile. I faraglioni sembrano quasi modellati dalla mano dell’uomo.
Lasciamo questo luogo e proseguiamo il nostro giro on the road superiamo Otranto che visiteremo nei giorni seguenti e proseguiamo sulla la Statale 87 ci fermiamo in un punto panoramico e qui iniziamo a intravedere Santa Cesaria Terme in tutta la sua bellezza a strapiombo sul mare. Colpisce subito la cupola di Villa Sticchi costruzione con linee moresche. Santa Cesarea Terme è famosa per il suo stabilimento termale che visitiamo molto velocemente, la cittadina presenta architetture molto curate stile liberty.
IL CANYON DEL SALENTO
Ci mettiamo in macchina e proseguiamo alla volta del Ciolo anche chiamato il Canyon del salento.
In questa zona nei pressi di Santa Maria di Leuca, c’è uno spettacolo della natura: l’insenatura del Ciolo, o meglio il canalone del Ciolo. Si è creato nel corso dei secoli a seguito dello scorrere dell’acqua verso il mare.
Capiamo che siamo arrivati perchè vi sono macchine parcheggiate ovunque e su un ponte vediamo tantissime persone che guardano in basso. Lasciamo l’auto e raggiungiamo il ponte che è alto circa 40 metri e devo dire che dal ponte è veramente impressionante questa insenatura.
Tutto intorno si possono fare arrampicate lungo il canyon e scendendo giù attraverso dei gradini si possono fare i tuffi.
Un luogo veramente incredibile che vi consiglio di visitare e se siete particolarmente audaci un bel tuffo qui dovete proprio farlo.
Nuovamente in auto per raggiungere Santa Maria di Leuca la punta estrema del salento, che all’improvviso ci appare alla nostra vista. Il cielo è azzurro e il faro bianco ci indica che siamo arrivati. Arriviamo nel primo pomeriggio dopo aver fatto un giretto tra le bancarelle sotto il faro, iniziamo a passeggiare per la bellissima cittadina. Troviamo anche il tempo per fare un po’ di shopping e gustare alcuni prodotti locali, questo luogo mi da un senso di libertà indescrivibile sarà che siamo nella punta estrema dell’Italia ma è veramente un luogo che incanta.
I giorni che seguono alterniamo la spiaggia a giornate alla scoperta del Salento e di alcune tra le più belle città di queste zone: Lecce, Gallipoli, Otranto e non solo.
Che ne dite vi ho convinto che né dite partiamo per il Salento!